In un anno quattro incidenti
L’incidente avvenuto a Roma Fiumicino nella tarda serata di sabato non è il primo che vede come protagonista la compagnia aera romena Carpatair che, per conto di Alitalia, gestisce alcuni collegamenti a corto raggio tra gli aeroporti del nostro Paese.
22 gennaio 2013 - Il volo Carpatair-Alitalia da Ancona a Roma è costretto ad un atterraggio di emergenza nello scalo marchigiano dopo un guasto all’impianto di condizionamento dell’aereo.
4 gennaio 2013 - Sulla stessa tratta, un altro ATR-72 aveva registrato una depressurizzazione in volo. I passeggeri hanno dovuto usare le mascherine di sicurezza.
In tutto, a gennaio 2013, i disservizi causati dalla compagnia sono stati una quindicina. Questo ha costretto Alitalia a gestire direttamente la tratta Ancona-Fiumicino, mentre i collegamenti tra Pisa e Roma sono rimasti in carico alla compagnia romena.
28 maggio 2012 - Un sensore di un Saab 2000 diretto da Firenze Peretola a Timosoara, in Romania, segnala un incendio costringendo equipaggio e passeggeri ad evacuare il velivolo poco prima del decollo. L’incidente provocò quattro feriti leggeri.
2 febbraio 2012 - Un Saab 2000 diretto da Craiova a Timosoara (Romania) compie un’escursione fuoripista in fase di decollo. Due passeggeri furono portati in ospedale. L’aereo aveva tentato il decollo in condizioni di scarsa visibilità