Estetica

Estetica: un prestito per il "ritocco"

Lo chiedono mille italiani al mese

24 Gen 2012 - 16:13
 © Getty

© Getty

La bellezza non ha prezzo. Sembrano pensarla così gli oltre mille italiani che ogni mese chiedono un prestito o un finanziamento per sottoposti a un "ritocchino" di medicina estetica o per un vero e proprio intervento. E, a sorpresa, oltre la metà di loro sono uomini. Insomma, quando c'è di mezzo il proprio aspetto esteriore non c'è crisi economica che tenga. 

La segnalazione arriva da Prestiti.it, broker online per il confronto prestiti, che ha dedicato un'analisi a questo particolare tipo di richieste, fotografando un fenomeno. Il 56% di chi ricorre a un prestito per pagarsi un trattamento è di sesso maschile; l'età media è di circa 40 anni, il 53% sono dipendenti privati, il 12% sono liberi professionisti, mentre i dipendenti pubblici sono l'11% del totale. Infine, un considerevole 15% è rappresentato da tre categorie colpite dalla crisi: pensionati, disoccupati e casalinghe. La cifra media richiesta ammonta a circa 9.200 euro, che gli irriducibili del bisturi tendono a rimborsare in cinque anni (59 mesi). "Complice la possibilità di dilazionare i pagamenti – spiega una nota di Prestiti.it - sono in aumento le richieste per trattamenti di ogni genere". 
Dall'analisi delle richieste di finanziamento emerge che gli interventi più richiesti sono quelli di medicina estetica, piuttosto che semplici trattamenti. Infatti secondo il borker online "una rinoplastica, costa dai 4.000 agli 8.000 euro, un intervento al seno dai 6.000 ai 10.000 euro, un trapianto di capelli dai 3.000 ai 7.000 euro". 
"L'attitudine al credito al consumo - afferma Marco Giorgi- è ormai conclamata e non sorprende più vedere come gli italiani ricorrano a prestiti personali anche per gestire la cura del sé. Se l'importo medio rilevato dalla nostra analisi è piuttosto elevato, vuol dire che si opta per il finanziamento con l'idea di scegliere trattamenti particolarmente costosi, che magari sarebbe difficile pagare in contanti". 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri