Talenti

Un Festival per i blog letterari

Due concorsi per i giovani artisti

20 Feb 2012 - 16:53
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

I caffè letterari oggi si trasferiscono sul Web e hanno la forma del blog. Mostrano però la stessa vitalità e fermento, in particolare in Italia: da qui l'idea di trasformarli in un Festival, in programma per la prossima estate a Thiene, nel Vicentino, il 7 e 8 luglio. 

k.Lit, il primo Festival dei blog letterari in Europa prevede una ''due giorni'', con sette location diverse e quasi 200 appuntamenti in agenda per un totale di oltre 6000 minuti di attività, con uno spazio riservato ai giovani artisti emergenti. Il nome dell'iniziativa kLit rimanda a una chiave di entrata nel mondo dei blog; la lettera K, infatti, sta per "key", chiave. Ricorda il click del mouse: agile, immediato. Così sono i blog letterari e così saranno, nelle intenzioni, anche i due giorni di luglio a Thiene (VI).
La manifestazione, patrocinata da Regione Veneto, Provincia di Vicenza e comune di Thiene, propone eventi e iniziative, in cui si alterneranno tavole rotonde letterarie ad attività artistiche, di spettacolo e di intrattenimento. Il Festival dei blog letterari è anche un’occasione per valorizzare lo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico del Veneto, terra di Andrea Palladio e regione di grande tradizione storica.
Per i giovani talenti sono in programma diverse iniziative, tra cui due concorsi: 
DESIGN CONTEST: rivolto a tutti i grafici o aspiranti tali, chiamati a proporre il logo dell’evento. In palio una crociera MSC e l’adozione del logo come marchio ufficiale dell’evento. 
CONTEST ARTISTICO: rivolto a tutti gli artisti emergenti, che potranno caricare nel sito le loro performance, condividerle con gli amici e avere la possibilità di esibirsi poi dal vivo, sul palcoscenico di una delle location del Festival. Le discipline artistiche coinvolte in questa prima edizione sono: DANZA (classica, moderna, jazz, hip hop, country, break dance); TEATRO (spettacolo, monologo, cabaret, improvvisazione); MUSICA (classica, pop, dance, jazz, blues, soundtrack); ARTI FIGURATIVE (pittura, scultura, grafica pubblicitaria, fumetti); CINEMA (cortometraggi, video virali). 
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda in sito Internet

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri