DISCUSSIONE ALLA CAMERA

Legalizzazione cannabis, ddl verso lo slittamento a settembre

Al momento, per l'approvazione della legge con la maggioranza di 315 deputati, mancano 90 voti

25 Lug 2016 - 17:50

Il ddl sulla legalizzazione della cannabis, approdato alla Camera tra le polemiche, dopo l'avvio della discussione generale dovrebbe slittare a settembre per un "accordo tra i gruppi". Il provvedimento, prima dell'esame parlamentare, tornerà infatti alle commissioni Giustizia e Affari sociali. Anche perché al momento, per l'approvazione della legge con la maggioranza di 315 deputati, mancano 90 voti.

In Aula è intervenuta Donatella Ferranti, presidente della commissione Giustizia della Camera, evidenziando che "per quanto attiene al seguito dell'esame del ddl sulla cannabis l'orientamento condiviso da entrambe le commissioni è che si rinvii a settembre". Sempre Ferranti ha spiegato come non sia stato possibile chiedere il rinvio dell'esame da parte dell'Assemblea senza il consenso di Sinistra Italiana, dal momento che la proposta è iscritta in "quota opposizione".

Sulla questione si è espresso Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista - Sinistra Europea. "Un dibattito che arriva tardissimo, dopo anni di totale fallimento del proibizionismo, a esclusivo vantaggio delle narcomafie. Ci auguriamo non solo che il Parlamento approvi presto una buona legge per legalizzare e depenalizzare il consumo di cannabis ma anche che l'Italia esca dal Medioevo e dall'approccio ideologico nei confronti di questi temi", le parole di Ferrero.

Polemico invece Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera: "Il testo arriva in Aula con indecente forzatura". Parere negativo anche da Area Popolare, con Paola Binetti che ha dichiarato: "Nessuno dice no all'uso terapeutico della cannabis, sotto controllo medico, ma questa è cosa ben diversa dalla coltivazione diretta di piantine di cannabis nella terrazza o nel giardino di casa propria". 

Infine Walter Verini, capogruppo Partito Democratico in Commissione Giustizia, ha sottolineato che "l'esame si aggiornerà a settembre ed è lì che i partiti dovranno decidere l'approccio".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri