Un gruppo di giovani economisti e imprenditori segue i suoi insegnamenti in tema economico."Perché "si devono cambiare le regole del gioco", affermava il pontefice
di Patrizia FontanaPapa Francesco era un uomo concreto. Dalla parte della legalità, anche quando si deve parlare chiaro a chi ne resta fuori. A Scampia, una terra difficile Faccia a faccia con gli industriali, quando ha ricordato la parabola del buon Samaritano. All'assemblea di Confindustria nel 2022 racconta del mercante che si ferma ad aiutare l'uomo derubato e ferito. Il Papa che si spende per i poveri anche quando ha il coraggio di affrontare il tema dei salari troppo bassi. "Non esiste peggiore povertà di quella che priva l'uomo del lavoro e della dignità", diceva Francesco, spiegando che "il lavoro è sacro. Chi lo toglie o lo sfrutta commette un peccato gravissimo". "Si deve avere testa cuore e mani", - diceva, - e potremmo aggiungere anche bocca, per parlare chiaro a chi non è coerente con il vangelo. Ha contribuito alla nascita del movimento Economy of Francesco, un gruppo di giovani economisti e imprenditori. Perché "si devono cambiare le regole del gioco", incalzava il Papa.