l'intervista

Cisl, la neosegretaria Fumarola a Tgcom24: "Ecco le nostre priorità"

Sicurezza sul lavoro, pensioni, riforma fiscale sul tavolo. E poi il rapporto con le altre organizzazioni sindacali e con il governo

13 Feb 2025 - 17:26
08:43 

Ospite di Tgcom24, parla a tutto campo Daniela Fumarola, neosegretaria generale della Cisl. "Si lavora in continuità con le decisioni già assunte dall'organizzazione su proposta del segretario Sbarra, - premette, - sapendo che ci sono delle priorità".

"La prima su tutte, - spiega - è la difesa dei salari e del potere d'acquisto che sono stati erosi dalle diverse crisi sviluppatesi nel nostro Paese. Abbiamo anche necessità di una riforma fiscale che dia tranquillità al ceto medio, che è stato particolarmente falcidiato in questi ultimi anni.  Si comincia con la lotta all'evasione, con il recuperare le risorse lì per abbassare le tasse al ceto medio. Abbiamo fatto la proposta di ridurre la seconda aliquota al 32%. Si comincia col rispettare chi le tasse le paga: lavoratori e pensionati che hanno le trattenute alla fonte. Per cui più cartelle esattoriali e meno tasse per tutti, perché se tutti pagano ognuno ne può trarre un beneficio".

"Abbiamo, poi, - aggiunge - la necessità che si apra un tavolo sulla riforma delle pensioni. Abbiamo fatto anche proposte in merito: condizioni di maggiore flessibilità, inclusione e sostenibilità sociale, a cominciare da una pensione di garanzia per i giovani e dall'estensione a tutti i lavoratori della previdenza complementare. E' importante che si riapra e si rinforzi il dialogo sul tema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. E un dialogo serio sul piano industriale".

Per quanto riguarda il rapporto con Cgil e Uil, dopo le scelte diverse fatte su alcuni contratti, Fumarola precisa di "non avere nessun pregiudizio". "Abbiamo modelli e metodi diversi, è questo che ci ha separato in questi quattro lunghi anni, - sotolinea, - siamo pronti a ragionare sui contenuti e non sugli slogan, a valutare quello che ci viene proposto ai tavoli di confronto dopo, e non prima. Ma non a dichiarare scioperi preventivi perché non è nel nostro stile. Guardiamo al merito. Lo sciopero è un'arma solo quando non c'è possibilità di confronto".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri