Il caso

Csm, consiglieri centrodestra chiedono apertura pratica disciplinare su Lo Voi

Dopo la decisione di inviare al tribunale dei ministri le notizie di reato sul caso Almasri, coinvolgendo la premier Meloni, i ministri della giustizia e degli interni Nordio e Piantedosi e il sottosegretario alla presidenza del consiglio Mantovano, c'è maretta sul procuratore di Roma

di Alessandra Chertizza
31 Gen 2025 - 22:37
01:35 

Voli di stato negati da 13mila euro l'uno, tra Roma e Palermo, un paio di volte al mese; fuga di notizie su un dossier dei servizi segreti che coinvolge il capo di gabinetto della presidenza del Consiglio. Dopo la decisione di inviare al tribunale dei ministri le notizie di reato sul caso Almasri, coinvolgendo la premier Meloni, i ministri della giustizia e degli interni Nordio e Piantedosi e il sottosegretario alla presidenza del consiglio Mantovano, c'è maretta sul procuratore di Roma Francesco Lo Voi.

Emerge un'antica ruggine tra Lo Voi e Mantovano - entrambi peraltro magistrati - sull'utilizzo degli aerei blu, negati dal sottosegretario con delega ai Servizi a partire dal febbraio 2023.

L'ex capo della procura di Palermo, oggi al vertice di quella di Roma, ne faceva uso da anni. Ma un'adeguata sicurezza si può garantire anche usando voli di linea, obiettava Palazzo Chigi. Una decisione alla quale Lo Voi si è opposto presentando diversi ricorsi.

Ma c'è un altro caso venuto alla ribalta nei giorni scorsi: la diffusione di un dossier degli 007 dell'Aisi sul capo di gabinetto della presidenza del Consiglio, Gaetano Caputi, oggetto di accertamenti nel 2023. Documenti top secret, finiti invece nelle mani di alcuni giornalisti, coinvolti a loro volta in un'indagine della procura di Roma. E subito divulgati. Per questa vicenda potrebbe essere presentato un esposto alla procura di Perugia contro Lo Voi. Non solo. Cinque consiglieri laici in quota centrodestra, chiedono anche l'apertura di un provvedimento disciplinare al Csm, perché sostengono che l'iscrizione nel registro degli indagati non sarebbe un atto dovuto: ma una scelta del capo degli inquirenti della Capitale, che in queste ore proverebbe "amarezza".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri