Le elezioni arrivano in un momento particolarmente delicato per la potenza tedesca, una volta motore economico dell'Europa, da due anni in recessione"
di Alfredo MacchiAlle elezioni anticipate in germania sono chiamati 60 milioni di tedeschi profondamente divisi. Forte il malcontento sulla questione migranti, dopo i diversi episodi di sangue che hanno sconvolto il paese dove circolano tra l'altro moltissime fake news sui social. I sondaggi segnalano in testa con il 30 per cento dei voti il leader dell'unione cristianodemocratica e cristianosociale Friedrich Merz, 69 anni, nonostante il passo falso per aver cercato il sostegno dell'estrema destra su un piano normativo per chiudere le frontiere.