La scossa di terremoto che ha colpito il Sud-Est Asiatico è stata"300 volte più forte di quella di Amatrice, e 8 del terremoto che nel 1908 ha raso al suolo Messina
di Matteo PedrazzoliIl rischio maggiore ora è legato alla liquefazione del terreno, un fenomeno che può avvenire a seguito di sismi di forte intensità: la terra perde coesione e inizia a comportarsi come un fluido: in maniera simile alle sabbie mobili. La paura è che questo possa far cedere le fondamente di palazzi e infrastrutture come strade, ponti e dighe.