la scoperta

Una colonia di granchi giganti ai Fori imperiali | Gli esperti: "Potrebbero essere lì dall'antica Roma"

Questa specie avrebbe anche sviluppato una forma di gigantismo, tipica di chi resta a lungo isolato: il loro carapace è"di 7-8 cm, due volte più grande rispetto alla media

di Alessio Campana
14 Apr 2025 - 22:05
01:27 

Una colonia di granchi all'ombra del Colosseo e del Foro di Traiano, tra i ruderi del vecchio e glorioso impero romano. 

Una popolazione di crostacei dalla storia millenaria, sopravvissuta alle trasformazioni della città: i ricercatori sospettano infatti che la loro presenza nel centro della città risalga a quando quell'area non era altro che una valle paludosa alimentata dal Tevere.

I granchi oggi vivono tra le canalette di scolo che consentono il deflusso delle acque verso i corsi sotterranei. Sono esposti a predatori, come corvi o gabbiani, e trascorrono le giornate negli anfratti naturali o nelle tane - spesso profonde - scavate nei condotti; aspettando il buio della notte per compiere escursioni alla ricerca di cibo, in particolare chiocciole e insetti.

Secondo gli esperti, questa specie avrebbe anche sviluppato una forma di gigantismo, tipica di chi resta a lungo isolato. I granchi dei Fori hanno infatti un carapace di 7-8 cm, due volte più grande rispetto ai loro simili che vivono in natura. 

Di certo non sono gli unici abitanti delle rovine antiche, incuranti del caos della Capitale e delle decine di migliaia di turisti che ogni giorno attraversano questo museo a cielo aperto. 

Se nei quartieri di Roma capita non di rado ormai di incontrare cinghiali o altri animali selvatici a ridosso dei cassonetti dell'immondizia, qui si nasconde invece un ecosistema unico al mondo, fatto di rospi smeraldini, granchi imperiali, conigli eremiti. Un mondo nuovo, perfettamente integrato a quello più antico della città eterna

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri