In primavera, questi animali scendono dai boschi del Monte Moregallo e compiono una migrazione verso il lago per deporre le uova
La sezione Legambiente di Lecco cerca volontari per il salvataggio dei rospi del monte Moregallo. In primavera, questi animali compiono una migrazione verso il lago per deporre le uova, ma nel loro percorso incontrano una strada molto trafficata, la strada SP583 Lecco - Bellagio, dove molto spesso finiscono schiacciati dalle auto. Ricordando che i rospi sono animali molto importanti per la salvaguardia dell'equilibrio dell'ecosistema e per questo sono considerati animali protetti, Legambiente spiega che negli ultimi anni la loro popolazione è in forte diminuzione a causa dei cambiamenti climatici, dell'eccessiva cementificazione e delle auto.
Le operazioni di salvataggio iniziano al tramonto quando gli animali, rospo comune o Bufo Bufo, cominciano a muoversi e proseguono circa fino alle 23. Le aree coinvolte sono le località Melgone, Onno e Limonta e sono necessari all'incirca 15 volontari ogni sera. Per partecipare servono un giubbino catarifrangente, guanti in lattice, una torcia e un secchio pulito abbastanza capiente. Chi è interessato a diventare volontario, anche solo per una sera, può scrivere a info@legambientelecco.it.
È grazie all'azione di volontarie e volontari, sottolinea Legambiente Lecco, che vengono salvati circa 20mila rospi all'anno.