A compiere l'impresa è stata la società di ingegneria genetica Colossal Biosciences
La società di ingegneria genetica Colossal Biosciences, nota per i suoi progetti volti a "riportare in vita" specie estinte, ha annunciato di aver ingegnerizzato genericamente dei cuccioli di lupo con caratteristiche simili al aenocyon dirus, comunemente noto come enocione, una specie estinta da oltre 10mila anni. Questi cuccioli, che hanno un'età compresa tra i tre e i sei mesi, presentano lunghi peli bianchi, mascelle possenti e pesano già circa 36 chili, con una previsione di arrivare a 63 chili in età adulta.
Il processo scientifico ha utilizzato la tecnologia CRISPR per modificare geneticamente cellule del sangue di un lupo grigio vivente in 20 siti specifici. Successivamente, il materiale genetico è stato trasferito in un ovulo di cane domestico, e gli embrioni risultanti sono stati impiantati in madri surrogate, anch'esse cani domestici. Dopo una gestazione di 62 giorni, sono nati i cuccioli geneticamente modificati.
Nonostante la loro somiglianza fisica ai lupi terribili, questi nuovi esemplari non possono svolgere le stesse funzioni ecologiche dei loro antenati, in quanto non avranno l'opportunità di apprendere comportamenti cruciali dai genitori selvatici di lupo terribile.
Questo progetto fa parte di uno sforzo più ampio di Colossal Biosciences, che comprende anche tentativi di riportare in vita altre specie estinte, come il mammut lanoso e il dodo.