Schlein: "La Costituzione è il nostro faro"

25 Aprile 2025, Mattarella: è sempre tempo di Resistenza, attuali i suoi valori | Meloni: onoriamo i valori negati dal fascismo

A Romano di Lombardia si è cantato "Bella ciao" nonostante il divieto. Oltre in 90mila a Milano. Tensioni a Roma, Trieste e Bergamo

25 Apr 2025 - 22:42

Nel giorno delle celebrazioni dell'80° anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona d’alloro sull’Altare della Patria prima di volare a Genova, dove nel discorso al cimitero monumentale di Staglieno in memoria dei caduti della Resistenza ha ricordato: "È sempre tempo di Resistenza, sempre attuali i suoi valori". "Riaffermiamo i valori democratici che furono negati dal fascismo, il 25 Aprile sia momento di concordia nazionale", ha detto Giorgia Meloni. Elly Schlein: "La Costituzione è il nostro faro, va attuata fino in fondo". A Romano di Lombardia la folla ha sfidato il sindaco che aveva vietato di suonare "Bella ciao" cantando in strada. La Festa della Liberazione 2025 è coincisa con il lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco. Il Quirinale ha perciò rimodulato l’agenda del capo dello Stato, che è tornato a Roma per accogliere le delegazioni estere attese ai funerali. Giovedì sera scontri a Torino, tensioni si sono registrate a Roma, Trieste e Bergamo.

L'attenzione a Milano era per la Brigata ebraica. Scortata da un cordone di City Angels e dalle forze dell'ordine, è stata accompagnata lungo il percorso da insulti e grida, come "fuori i sionisti dal corteo", ma è arrivata senza particolari contestazioni davanti a piazza Duomo, sciogliendosi prima di arrivare nel punto in cui l'anno scorso uno dei membri della Brigata fu ferito lievemente da un gruppo di ragazzini di origine araba usciti da un fast food.

25 Aprile, Mattarella e Meloni all'Altare della Patria

1 di 12
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Tensioni a Roma e Trieste

 Tensioni ci sono state invece a Roma fra i due spezzoni del corteo, quello di proPal e comitati studenteschi che, a un certo punto, si è staccato per dirigersi a Porta San Paolo, e quello dell'Anpi che ha proseguito verso il parco Schuster, con qualche spintone, insulto e bandiera della Nato bruciata. Tensioni anche a Trieste con scontri fra antagonisti e forze dell'ordine, e a Bergamo dove sette agenti sono rimasti contusi negli scontri per evitare contatti fra proPal e Brigata ebraica e un attivista è stato denunciato.

Due i temi che hanno unito la maggior parte delle manifestazioni: la situazione palestinese e la morte di papa Bergoglio, con adesioni alla sobrietà. "Il Papa si è definito partigiano alla sua prima uscita, a Lampedusa", ha sottolineato il sindaco di Milano Giuseppe Sala che dal palco ha esortato a essere "cittadini e partigiani per l'Europa" e i suoi valori ed è stato accontentato dalla piazza quando ha chiesto un applauso per il presidente Mattarella. Uno dei pochi momenti di applauso collettivo perché, a più riprese durante i discorsi dal palco, sono partiti cori lontani che scandivano "Palestina libera" e "vergogna".

Il Papa "ci ha detto di far rumore e combattere le disuguaglianze", ha aggiunto il segretario della Cgil Maurizio Landini, che non ha rinunciato a un'ironica risposta alla richiesta di sobrietà: "Se vogliono, glielo diciamo anche con la sobrietà necessaria: la democrazia e la libertà esistono in questo Paese grazie agli antifascisti che hanno dato la libertà". "Se sento parlare di fascismo, vi garantisco che tremo. Vorrei veramente non sentirla più quella parola. Ora e sempre resistenza", ha detto la più applaudita, ovvero la partigiana Sandra Gilardelli, vicina ai cento anni.

Di una "partecipazione straordinaria" ha parlato la segretaria del Pd Elly Schlein che era in corteo, come il segretario di Si Nicola Fratoianni, quello dei Verdi Angelo Bonelli, di +Europa Riccardo Magi, ma anche Ghali che ha partecipato con i proPal. Il presidente dell'Anpi ha parlato anche del governo: "Ministro, le manifestazioni del 25 Aprile non sono consentite, sono state conquistate con il sangue dei partigiani e delle partigiane".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri