le critiche

Migranti, Mantovano: i giudici vanno contro la sovranità popolare

Secondo il sottosegretario c'è una "giurisprudenza creativa" che porta a "costruire discipline che il Parlamento non ha mai approvato"

07 Apr 2025 - 13:38
 © Ansa

© Ansa

Il sottosegretario Alfredo Mantovano critica la magistratura in riferimento alle ultime sentenze che hanno contrastato il Protocollo Italia-Albania. "Il tema della giurisprudenza creativa è diffuso fra tutte le giurisdizioni, con riferimenti alle fonti internazionali ed europee, dando una lettura 'estensiva', per non dire arbitraria, delle norme costituzionali", afferma Mantovano. E c'è "la tendenza delle corti a negare spazi regolativi al legislatore", che erode "gli spazi di diretta espressione della sovranità popolare. Pensiamo, per riportare un esempio di leggi sistematicamente disapplicate, a quelle in materia di immigrazione", osserva il sottosegretario, spiegando: "Quello che noi desideriamo non è delegittimare l'Unione europea, bensì che la nostra Repubblica continui a preservare il suo fondamento".

Secondo Mantovano, c'è un "territorio sempre più attraversato da tensioni tra poteri dello Stato". E "nonostante l'equilibrio tra poteri sia delineato in modo chiaro, oggi è sempre più precario". Si tratta, a detta del sottosegretario, di "tensioni che si apprestano a incidere sulle fondamenta stesse degli stati democratici di diritto che si poggiano sul principio della sovranità popolare. Sono tre le tipologie di aggiramento della sovranità popolare tramite la strada giudiziaria: la creazione delle norme per via giurisprudenziale, la sostituzione delle scelte del giudice a quelle del governo, la selezione per sentenza di chi deve governare".

E parallelamente al "tema della giurisprudenza creativa" che porta a "costruire discipline che il Parlamento non ha mai approvato", cè la "tendenza delle Corti a negare spazi regolativi al legislatore, parallela ma non contrapposta perché esprime il medesimo percorso di erosione degli spazi di sovranità popolare. Pensiamo, per riportare un esempio di leggi sistematicamente disapplicate, a quelle in materia di immigrazione. Disattese magari dopo averne annunciato la disapplicazione in convegni e scritti".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri