© Ansa
© Ansa
Previsto l'arrivo di oltre 500 persone. Tra loro diversi appassionati di immersioni che proveranno ad avvicinarsi fino al limite consentito dalla guardia costiera per catturare immagini del relitto
© Ansa
© Ansa
Le operazioni per riportare a galla il veliero Bayesian, il cui naufragio costò la vita a sette persone, inizieranno il 28 aprile. L'imbarcazione, affondata la notte del 19 agosto davanti alla costa di Porticello, nel Palermitano, sarà finalmente portata a galla. Come riporta La Repubblica Palermo, oltre 500 persone tra turisti e giornalisti prenderanno d'assalto hotel, bed and breakfast e case vacanze della zona per assistere al recupero del relitto. Arriveranno non solo da tutta l'Italia ma anche da Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Germania e Francia. I b&b di Porticello e Santa Flavia, si legge sul quotidiano, sono prenotati al 95% da dopo Pasqua fino a metà maggio e i prezzi dei pochi posti rimasti sono saliti fino a oltre 100 euro per notte.
Tra i giornalisti, è prevista la presenza massiccia di reporter inglesi, inevitabilmente i più coinvolti dal naufragio in cui persero la vita l'imprenditore britannico e proprietario dell'imbarcazione, Mike Lynch, la figlia 18enne Hannah, Jonathan Bloomer, presidente della Morgan Stanley International, la moglie Judy, il legale Chris Morvillo e la moglie Neda, e il cuoco Recaldo Thomas.
© Dal Web | Chris Morvillo
© Dal Web | Chris Morvillo
Il recupero del Bayesian si è trasformato in un vero e proprio business. Oltre ad alberghi e ristoranti sold out, è altissima anche la richiesta di barche per avvicinarsi il più vicino possibile al luogo del naufragio. Nelle strutture ricettive di Porticello e Santa Flavia è previsto l'arrivo di diversi appassionati di immersioni che proveranno ad avvicinarsi fino al limite consentito dalla guardia costiera per catturare immagini del veliero.
Le operazioni di recupero sarebbero dovute originariamente iniziare il 20 aprile, ma vista la concomitanza con la Pasqua e la vicinanza al ponte della Liberazione, sono state spostate al 28 aprile. Si prevede che per riportare a galla il veliero serviranno dalle tre alle quattro settimane.La ditta incaricata dovrà per prima cosa procedere al taglio dell'albero maestro in alluminio lungo 75 metri. Un'operazione difficile e molto delicata che verrà effettuata da un robot e supervisionata da un gruppo di sub professionisti.