Il progetto "Prospettiva Terra"

Cambiamento climatico, il prof. Stefano Mancuso: "Gli alberi abbassano la temperatura nelle città"

A "Mattino Cinque News" la testimonianza del docente di etologia vegetale dell'Università di Firenze

03 Feb 2025 - 12:50
 © Da video

© Da video

Il forte maltempo che nelle ultime ore si è abbattuto sulla Sicilia, nella zona del Messinese, ha comportato disastri e allagamenti. Questo fenomeno così violento e inaspettato contribuisce a tenere acceso il dibattito sul cambiamento climatico e sui suoi effetti. "Mattino Cinque News" approfondisce la questione con Stefano Mancuso, professore di etologia vegetale all'Università di Firenze, che sottolinea come la presenza strutturata di alberi all'interno delle città possa portare numerosi benefici e aiutare a contrastare alcuni effetti del cambiamento climatico.

L'analisi del professore

 "Nelle storie che abbiamo visto in questi giorni ci sono almeno due aspetti importati", esordisce il professor Stefano Mancuso. E prosegue: "Il primo è l'assetto idrogeologico del nostro Paese che è molto complesso, molto fragile ed è normalmente soggetto agli eventi meteorologici, anche quando non sono di natura straordinaria. Il secondo riguarda un problema di carattere generale che è molto più importante e pericoloso ed è legato al riscaldamento globale: il cambiamento del clima". "Quello che stiamo vedendo ormai da qualche anno- continua il docente- è un preoccupante aumento di quelli che un tempo si chiamavano "fenomeni estremi". Il vero punto è che dovremmo iniziare a pensare che siamo in un mondo nuovo e che, quindi, dovremmo prendere anche quelle decisioni che dovrebbero rendere più resistente il nostro territorio". 

Approfondendo l'aspetto del riscaldamento globale, il professore illustra il progetto non profit "Prospettiva Terra", di cui è curatore scientifico, che combina tecnologia e scienza per affrontare questo problema. "Uno degli aspetti che tutti quanti stiamo vivendo di questo cambiamento è il fatto che le nostre città d'estate stiano diventando molto più calde del normale. Questo avviene perché le ondate di calore, tipiche del riscaldamento globale, stanno diventando sempre più lunghe", spiega Mancuso. E precisa: "Per contrastare gli effetti di questo fenomeno, gli alberi hanno un'importanza fondamentale perché sono l'unica cosa che è veramente in grado di raffreddare una città. Se noi mettessimo una grande quantità di alberi nei nostri Comuni avremmo come tanti piccoli condizionatori d'aria: fanno traspirare l'acqua e in questo processo abbassano la temperatura". "Il progetto "Prospettiva Terra" sta raccogliendo dei dati sulla città di Milano, per esempio, con una serie numerosa di alberi dotati di sensori che ci stanno raccontando cosa fanno queste piante durante l'anno: abbassano la temperatura, assorbono inquinanti e polveri sottili, rendendo l'aria più respirabile", conclude il professore di etologia vegetale.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri