La decisione della Cassazione dopo il ricorso del Viminale: "Vecchio standard è discriminatorio"
No alla dicitura "padre" o "madre" sulla carta d'identità elettronica: la Corte di Cassazione dice "no" al Viminale e conferma che l'indicazione corretta è "genitore". A renderlo noto è il "Sole 24ore" che ha pubblicato il contenuto della sentenza 9216 del 2025 della Suprema Corte: in particolare gli ermellini di Piazza Cavour hanno bocciato il ricorso presentato dal Viminale contro la sentenza della Corte d'Appello di Roma che aveva disposto di disapplicare il decreto del 31 maggio 2019 con cui il ministero dell'Interno aveva cancellato la parola "genitori" a favore della dicitura "padre" e "madre".
Secondo la Cassazione, scrive il quotidiano,"la dicitura 'padre / madre' sulla carta d'identità elettronica è discriminatoria perché non rappresenta tutti i nuclei familiari e i loro legittimi rapporti di filiazione. L'indicazione corretta è dunque 'genitore'".
"La Cassazione ha messo fine a una forma di bullismo di Stato perpetrata per anni da Salvini, che impose 'padre' e 'madre', e da Meloni che ne ha fatto oggetto della sua propaganda politica. Anni passati a seminare odio contro qualsiasi famiglia fosse differente da un presunto modello di 'famiglia tradizionale' in cui non rientrano neanche le loro, di famiglie. Anni passati a rendere la vita impossibile a centinaia di bambini a cui lo Stato ha riconosciuto due mamme o due papà per il semplice gusto di farlo. La Cassazione scrive nero su bianco che tutto questo è 'irragionevole e discriminatorio'. Ora se ne facciano una ragione: esistono tanti tipi di famiglie e i documenti non possono ignorarlo". E' il commento di Laura Boldrini, deputata Pd e presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.