Speciale Conclave 2025, l'elezione del nuovo Papa
I dettagli

Casa Santa Marta: ecco come vivono i cardinali durante il Conclave

La Domus Sanctae Martha ospita i cardinali elettori in un ambiente sobrio ma funzionale. Ecco come sono organizzate le stanze e le regole di clausura

29 Apr 2025 - 15:40
 © Tgcom24

© Tgcom24

Nel cuore della Città del Vaticano, la Domus Sanctae Marthae – conosciuta anche come Casa Santa Marta – è la residenza che accoglie i cardinali durante il Conclave.
Costruita per offrire un alloggio dignitoso ai porporati, la struttura è stata pensata per garantire comfort e riservatezza durante l'elezione del nuovo Pontefice.

Una struttura moderna per esigenze antiche

La Casa Santa Marta è un edificio di cinque piani situato a sud della Basilica di San Pietro. Commissionata da Papa Giovanni Paolo II e inaugurata nel 1996, la residenza dispone di 105 suite (ognuna con studio e camera da letto), 26 stanze singole e un appartamento di rappresentanza. Ogni stanza è dotata di camera da letto, studio privato e bagno, offrendo un ambiente sobrio ma funzionale per i cardinali elettori.

Come sono fatte le stanze a Santa Marta

Le camere della Domus Sanctae Marthae sono progettate con uno stile semplice e pratico, riflettendo la sobrietà richiesta dalla funzione ecclesiastica.
In generale, ogni stanza comprende:

  • Camera da letto: un letto singolo in legno, un armadio, un cassettone e uno o due comodini, su pavimenti in parquet scuro o mattonelle semplici.
  • Studio o salottino: scrivania in legno, poltrona, due sedie, una libreria o credenza. Sulle pareti, decorazioni religiose minimaliste come crocifissi o immagini della Madonna.
  • Bagno privato: essenziale, con doccia, lavabo e wc.

Alcune stanze, come quella occupata da Papa Francesco (suite 201), sono dotate di una piccola TV a schermo piatto. Tutte le camere dispongono di climatizzazione, considerato un importante miglioramento rispetto ai vecchi alloggi del Palazzo Apostolico. L'atmosfera è volutamente austera: arredi in legno, colori neutri e dettagli religiosi discreti. Nella suite di Papa Francesco, ad esempio, erano presenti solo l'essenziale: una lampada da lettura, una sedia, un crocifisso e il suo amato mate, simbolo di umiltà.

L'interno delle stanze della Domus Santa Marta in Vaticano

1 di 17
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp

Regole di clausura durante il Conclave

Durante il Conclave, la Casa Santa Marta viene sottoposta a rigide misure di sicurezza per garantire la clausura dei cardinali. Le finestre vengono sigillate, e tutti i dispositivi di comunicazione – inclusi telefoni, radio, televisori e internet – sono disattivati per impedire contatti con l'esterno. Ogni movimento è monitorato per mantenere il massimo riserbo sulle votazioni papali.

Spazi comuni e momenti di condivisione

Oltre alle stanze private, i cardinali condividono spazi comuni come:

  • La cappella interna
  • La sala da pranzo
  • Diversi saloni polivalenti

Questi ambienti permettono momenti di preghiera, incontro e riflessione, sempre all'interno delle regole rigorose di riservatezza.

Costi di soggiorno per i cardinali

Normalmente, il soggiorno alla Casa Santa Marta ha un costo contenuto rispetto agli standard vaticani: si parla di circa 20-30 euro a notte per religiosi e ospiti istituzionali.
Tuttavia, durante il Conclave, le spese di vitto e alloggio sono coperte direttamente dalla Santa Sede per i cardinali elettori.

Una residenza anche per il Papa

La camera 201, al secondo piano della Casa Santa Marta, è tradizionalmente riservata al Pontefice eletto nei giorni successivi al Conclave. Papa Francesco ha scelto di vivere qui stabilmente dal 2013 fino alla sua morte nel 2025, rifiutando gli appartamenti papali ufficiali in favore di uno stile di vita più semplice e vicino agli altri ospiti.

Santa Marta, l'ultima dimora del Santo Padre

1 di 1
© Withub

© Withub

© Withub

Sfide logistiche per il Conclave 2025

Con un numero record di 135 cardinali elettori, il Conclave 2025 ha comportato una sfida logistica importante. Essendo disponibili circa 105 stanze, il Vaticano ha dovuto integrare l'accoglienza utilizzando anche altri edifici vicini, come il Collegio Teutonico e altre residenze del piccolo Stato.

Cosa significa clausura durante il conclave

Durante il conclave, i cardinali elettori sono sottoposti a una clausura rigorosa, stabilita dalle costituzioni apostoliche. La clausura significa che nessun cardinale può avere contatti con l'esterno: sono vietate comunicazioni telefoniche, scambi di email, utilizzo di internet o qualsiasi forma di messaggio verso l'esterno. Tutto il personale di supporto – come cuochi, medici e addetti alle pulizie – è anch'esso vincolato da giuramento di segretezza assoluta. Questa misura garantisce la totale libertà spirituale e decisionale dei porporati, proteggendo il processo elettorale da influenze esterne.

Chi può accedere alla Casa Santa Marta

In condizioni normali, la Casa Santa Marta è riservata a prelati, ospiti della Santa Sede e in alcuni casi a visitatori selezionati su invito.
Durante il conclave, tuttavia, l'accesso viene rigidamente limitato: possono entrare solo i cardinali elettori, il personale strettamente autorizzato e pochi assistenti designati, tutti sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza. L'intero edificio viene posto sotto sorveglianza continua, con restrizioni su ogni entrata e uscita, per preservare il carattere di assoluta riservatezza previsto dal conclave.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri