Scatta la polemica

Torna lo youtuber Vito Loiacono dopo il tragico incidente di Casal Palocco: ora fa video dove mangia cibo per gatti

Sui social attaccato dagli haters ma lui si difende: "Non ero io alla guida". E sui social si ripresenta lanciando sfide discutibili

26 Mar 2025 - 17:34
 © Tgcom24

© Tgcom24

La sua figura è diventata nota al grande pubblico per uno dei momenti più tragici e controversi nella storia recente dei social italiani. Vito Loiacono, youtuber pugliese noto come "Er Motosega", era a bordo di una Lamborghini durante una sfida per il canale The Borderline quando il veicolo ha travolto una Smart: nello scontro ha perso la vita Manuel, un bambino di soli cinque anni. Un episodio che ha sollevato un’ondata di indignazione pubblica e aperto un dibattito sulla responsabilità sociale dei creator online. Ora è tornato a produrre nuovi video in cui lancia sfide al limite della decenza: nella sua ultima produzione si è filmato mentre mangiava cibo per gatti.

L'incidente mortale di Casal Palocco

 Il 14 giugno 2023, il quartiere di Casal Palocco a Roma è stato teatro di un tragico incidente che ha scosso l'opinione pubblica. Una Lamborghini Urus, noleggiata per una sfida social dal gruppo di youtuber "The Borderline", si è scontrata violentemente con una Smart ForFour. A bordo di quest'ultima viaggiavano una madre con i suoi due figli: il piccolo Manuel, di soli 5 anni, ha perso la vita, mentre la madre e la sorellina di 4 anni sono rimaste ferite. Alla guida della Lamborghini c'era Matteo Di Pietro, leader del gruppo, che ha successivamente patteggiato una pena di 4 anni e 4 mesi. Tra i passeggeri del SUV figurava anche Vito Loiacono, noto come "Er Motosega", che non è stato accusato di alcun reato in relazione all'incidente.

Il ritorno sui social e le nuove sfide

 Dopo un periodo di silenzio, Vito Loiacono è tornato a produrre contenuti per il web. Ha inaugurato un nuovo canale YouTube chiamato "Game House", gestito dalla "What The Factory". Le sue nuove sfide, tuttavia, hanno suscitato polemiche. In uno dei video più discussi, Loiacono si cimenta nel mangiare cibo per gatti, mostrando evidenti segni di disgusto. Un'altra controversa performance lo vede spostare di nascosto un'auto, simulando un furto, per poi rivelare lo scherzo al proprietario. Il ritorno di Loiacono sulla scena social non è stato accolto positivamente da tutti. Molti utenti hanno espresso critiche severe, ricordando il tragico incidente di Casal Palocco. Commenti come "No, fermo, non guidare che l’ultima volta non è andata tanto bene" evidenziano la difficoltà del pubblico nel dimenticare quanto accaduto. Alcuni hanno anche sottolineato la somiglianza tra le nuove location dei video e quelle utilizzate dai "The Borderline", alimentando ulteriori polemiche.

La risposta del "Motosega" agli haters

 In precedenti interviste, Loiacono aveva manifestato l'intenzione di prendere le distanze dal passato e dai membri dei "The Borderline". Aveva dichiarato: "Con gli altri ragazzi non ci sentiamo più e vorrei solo stare il più lontano possibile da tutto questo". Tuttavia, le sue recenti attività online sembrano contraddire queste affermazioni, suggerendo una volontà di tornare al centro dell'attenzione mediatica. E Loiacono risponde anche agli haters che sul suo canale lo attaccano, chiedendogli "perché non si trova nemmeno ai domiciliari". E lui replica in modo secco: "Io manco una nota a scuola ho preso. Non guidavo io".

Chi è Vito Loiacono: dalla Puglia a YouTube

 Nato e cresciuto in Puglia, Vito Loiacono ha costruito la propria popolarità su YouTube attraverso sfide estreme e contenuti ispirati ai trend internazionali. Dopo la chiusura del canale The Borderline, ha avviato un proprio percorso sulla scia della notorietà accumulata anche in seguito alla tragedia.

Le nuove sfide social: emulare MrBeast e superarne i limiti

 Negli ultimi tempi, Loiacono ha rilanciato la propria attività cercando di replicare il modello del celebre MrBeast, lo youtuber statunitense noto per le sue sfide milionarie e benefiche. In un video recente, Loiacono ha accettato di mangiare esclusivamente cibo per gatti per una settimana, promettendo in cambio 1000 euro. L’obiettivo dichiarato è "alzare l’asticella" delle sfide social italiane, ma il risultato rischia di essere solo una spettacolarizzazione dell’eccesso. Le sfide estreme di Loiacono sono spesso pensate per essere condivise e rilanciate sui social, puntando sulla viralità e sull'effetto shock.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri