RAPPORTO ANNUALE

Censis, cresce onda di irrazionalità: "Per 3 milioni il Covid non esiste, il 5,8% degli italiani sono terrapiattisti"

Secondo il rapporto, con la pandemia "si osserva una crescita di teorie infondate e speculazioni complottiste". Effetti importanti anche su giovani e donne, mentre sono in aumento le iniziative di solidarietà e volontariato 

03 Dic 2021 - 12:21

Secondo il 55esimo Rapporto Censis sulla situazione del Paese è sempre più diffusa l'ondata di irrazionalità che ha infiltrato il tessuto sociale. "Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile". Ma non finisce qui: c'è un 5,8% che è convinto che la Terra sia piatta e un 10% sicuro che l'uomo non sia mai sbarcato sulla Luna.

Gli italiani e l’irrazionale - Durante la pandemia la teorie cospirazionistiche hanno fatto il boom. Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni di persone) il Covid semplicemente non esiste. Per il 10,9% il vaccino è inutile e inefficace. Per il 31,4% è un farmaco sperimentale e le persone che si vaccinano fanno da cavie. Per il 12,7% la scienza produce più danni che benefici. Si osserva una irragionevole disponibilità a credere a superstizioni premoderne, pregiudizi antiscientifici, teorie infondate e speculazioni complottiste. Dalle tecno-fobie: il 19,9% degli italiani considera il 5G uno strumento molto sofisticato per controllare le menti delle persone. Al negazionismo storico-scientifico: il 5,8% è sicuro che la Terra sia piatta e il 10% è convinto che l’uomo non sia mai sbarcato sulla Luna. 

Gli investimenti sociali - Per due terzi (il 66,2%) nel nostro Paese si viveva meglio in passato: è il segno di una corsa percepita verso il basso. Questo determina un circolo vizioso: bassa crescita economica, quindi ridotti ritorni in termini di gettito fiscale, conseguentemente l’innesco della spirale del debito pubblico e una diffusa insoddisfazione sociale. L’81% degli italiani ritiene che oggi è molto difficile per un giovane vedersi riconosciuto nella vita l’investimento di tempo, energie e risorse profuso nello studio. Il 35,5% è convinto che non conviene impegnarsi per laurearsi, conseguire master e specializzazioni, per poi ritrovarsi invariabilmente con guadagni minimi e rari attestati di riconoscimento. 

Famiglie, nascite e patrimonio: cosa cambia - Solo il 15,2% degli italiani ritiene che dopo la pandemia la propria situazione economica sarà migliore. Per la maggioranza (il 56,4%) resterà uguale e per un consistente 28,4% peggiorerà. Nell’ultimo decennio (2010-2020) il conto patrimoniale degli italiani si è ridotto del 5,3%. Anche sul lato consumo si notano dei cambiamenti. In Italia il tasso medio annuo di crescita reale dei consumi si è progressivamente ridotto nel tempo. Nel primo decennio del nuovo millennio si è attestato su un +0,2% e poi l’anno della pandemia ha trascinato in negativo la media decennale: -1,2%. Questo contesto influenza anche le nascite. Tra il 2015 e il 2020 si è verificata una contrazione del 16,8% delle nascite. L'Italia ha il valore dei nuovi nati più basso di tutti i Paesi dell'Unione europea.

Complotto contro il lavoro - Quasi un terzo degli occupati possiede al massimo la licenza media. Sono 6,5 milioni nella classe di età 15-64 anni, di cui 500.000 non hanno titoli di studio o al massimo hanno conseguito la licenza elementare. La quota dei diplomati scende al 46,7% e quella dei laureati al 24,0%. Si rileva inoltre un numero rilevante di laureati e offerte di lavoro non orientate a inserire persone con livelli di istruzione elevati, indebolendo così la motivazione a fare investimenti. 

Le donne - A giugno 2021, nonostante il rimbalzo dell’economia del primo semestre, le donne occupate hanno continuato a diminuire. Durante la pandemia 421.000 donne hanno perso o non hanno trovato lavoro. Da questo punto di vista, l’Italia si colloca all’ultimo posto tra i Paesi europei, guidati dalla Svezia, dove il tasso di attività femminile è pari all’80,3%. La pandemia ha comportato un surplus di difficoltà nella gestione in casa il carico figli-lavoro. Il 52,9% delle donne occupate dichiara che durante l’emergenza sanitaria si è dovuto sobbarcare un carico aggiuntivo di stress, fatica e impegno e solo per l’8,1% è migliorata.

I giovani alle prese con la pandemia - Dal punto di vista psicologico, il prolungato periodo di pandemia ha provocato effetti collaterali non indifferenti. L'81,0% dei 572 dirigenti scolastici di scuola secondaria di secondo grado intervistati dal Censis segnala che tra gli studenti sono sempre più diffuse forme di depressione e disagio esistenziale. Essi sono sottoposti a continui stimoli e informazioni, di cui non riescono a operare una selezione (78,3%). Dopo quasi due anni di pandemia, le certezze rispetto al proprio futuro hanno subito un duro colpo e per il 46,6%. Anche sul versante lavorativo, il 74,1% dei giovani di 18-34 anni ritiene che ci siano troppi anziani a occupare posizioni di potere nell’economia. I Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, costituiscono una eclatante fragilità sociale: nel 2020 erano 2,7 milioni, pari al 29,3% del totale della classe di età 20-34 anni: +5,1% rispetto all’anno precedente.

Lati positivi: la riscoperta della solidarietà - Un terzo degli italiani ha partecipato a iniziative di solidarietà legate all’emergenza sanitaria, aderendo alle raccolte di fondi per associazioni non profit, per la Protezione civile o a favore degli ospedali. Quasi un terzo di coloro che si sono attivati ha svolto in prima persona attività gratuita in associazioni di volontariato impegnate nella lotta al Covid.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri