LA COMMEMORAZIONE

Costa Concordia, l'Isola del Giglio ricorda il naufragio di 12 anni fa

Alle 13 la deposizione della corona in mare di fronte a Punta Gabbianara, alle 21:30 la fiaccolata al porto per le 32 vittime e gli oltre centro feriti della tragedia 

13 Gen 2024 - 10:21
 © ansa

© ansa

L'Isola del Giglio ricorda il 12esimo anniversario del naufragio della Costa Concordia, in cui nella notte fra il 13 e il 14 gennaio 2012 morirono 32 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio. La commemorazione prevede alle 12 la messa in suffragio delle vittime, nella chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano di Giglio Porto, e alle 13 la deposizione di una corona in mare di fronte a punta Gabbianara. Alle 21:30 fiaccolata al porto.

Il naufragio della Costa Concordia: la ricostruzione

1 di 1

Cosa è successo quella maledetta notte

  L'orologio segna le 21:45 e cinque secondi del 13 gennaio 2012 quando il comandante Francesco Schettino urla "hard to port", "tutta la barra a sinistra". L'ordine arriva però troppo tardi: due interminabili secondi dopo, la Costa Concordia urta il gruppo di scogli noto come Le Scole, nei pressi dell'Isola del Giglio, causando uno dei più gravi naufragi della storia italiana. A dieci anni da quel tragico giorno, continuiamo a ricordare le 32 vittime. Tra loro anche una bambina di cinque anni, Dayana. All'alba del 14 gennaio 2012 i primi reporter e i soccorritori offrono al mondo intero l'immagine simbolo della tragedia della Concordia: la nave riversa su se stessa in acqua, inerme come una balena morente. Un fotogramma indelebile ancora oggi, impresso a fuoco in quell'angolo di Tirreno che nella notte aveva visto il salvataggio di 3.190 passeggeri e 1.007 membri dell'equipaggio.

Il "nostro Titanic" lo ha definito qualcuno. E non completamente a torto, visto che il naufragio ha interessato la nave passeggeri di maggior tonnellaggio nella storia. Salpata dal porto di Civitavecchia alle 18:57 del 13 gennaio 2012 con 4.229 persone a bordo, la crociera "Profumo d'agrumi" era diretta a Savona.

Costa Concordia, che cosa è successo al momento dell'impatto

1 di 1

Fuori rotta

 Alle 21:04 la Concordia lascia la rotta usuale per effettuare una manovra di passaggio ravvicinato (nota come "inchino") sotto l'Isola del Giglio: una prassi ormai consolidata e prevista prima della partenza. La nave entra però presto in rotta di collisione con gli scogli. I successivi ordini del primo ufficiale di coperta Ciro Ambrosio e poi di Schettino rispondono alla necessità di passare davanti all'abitato di Giglio Porto tenendosi più sottocosta possibile ed emettere dei fischi di saluto. Accortosi di essere fuori rotta e troppo vicino all'isola per un errore di calcolo, il comandante concentra una serie di ordini negli interminabili secondi che compongono le 21:44. "Hard to starboard" ("tutta la barra a dritta"), poi barra al centro, ma il timoniere Rusli Bin capisce male e accosta invece a dritta. L'"hard to port" seguente si rivela inutile. Allo scoccare delle 21:45 la nave urta le rocce, riportando l'apertura di una falla lunga circa 70 metri sul lato di sinistra della carena.

Dentro la Concordia: ecco cosa è riemerso dopo la rotazione della nave

1 di 19

Il naufragio

  L'acqua si riversa a frotte nella falla e mette fuori uso i motori e i generatori a gasolio, causando un blackout. Si allagano velocemente i compartimenti 4, 5, 6 e 7 e più lentamente l'8. In poco tempo anche il generatore diesel e il quadro elettrico principale vanno in tilt, impedendo anche il funzionamento degli ascensori e rendendo ingovernabile la nave. Il ponte zero si riempie d'acqua, mentre i passeggeri in preda al panico si radunano ai punti di riunione (muster station). Riuscita a mettersi in contatto con la Concordia, la Capitaneria di porto di Livorno chiede lo stato della nave. Schettino sminuisce la situazione, ammettendo di avere difficoltà ma dicendo di poterla arginare in breve tempo, senza menzionare la falla e l'allagamento. Questi ultimi vengono comunicati verso le 22:25, assieme alla richiesta d'intervento di rimorchiatori e sostenendo però che tutti i passeggeri avevano già indossato i giubbotti salvagente. In realtà non era ancora stata dichiarata l'emergenza e, dunque, non erano state fornite istruzioni in tale senso, né tantomeno era stato effettuato alcun controllo. Le pompe sono bloccate, la situazione diventa insostenibile: i passeggeri salgono sulle lance di salvataggio di propria iniziativa, alcuni aggrediscono i membri dell'equipaggio che tentano di impedirlo.

La tragedia della Costa Concordia: 32 morti nel naufragio

1 di 1

L'abbandono di Schettino

   Alle 22:31 Schettino ordina l'evacuazione del personale che si trova nelle aree allagate e due minuti dopo viene lanciato il segnale composto sette fischi brevi e uno lungo che indica l'emergenza generale. Seguono minuti terribili. Alle 22:54, dietro esplicita richiesta della Capitaneria di Livorno, viene ordinato l'abbandono della nave. Dalle registrazioni telefoniche, però, sarebbe emerso che Schettino aveva già lasciato la nave prima che tutti i passeggeri fossero tratti in salvo. Alle 00:32 il comandante riferisce alla Sala operativa di Livorno della presenza in mare, a dritta, di naufraghi da recuperare e, due minuti dopo, dice alla Capitaneria di trovarsi su una lancia di dritta sulla quale era dovuto salire a causa dell'accentuato sbandamento della nave. Il tutto dichiarando di credere che "tutti fossero già in salvo". Qualche giorno dopo il naufragio tutta Italia ascolta le registrazioni di alcune telefonate in cui il capitano de Falco intima a Schettino di risalire sul relitto ormai coricato sul fianco. Il comandante risponde, mentendo, di stare coordinando le operazioni da una lancia di salvataggio, essendo ormai il relitto impraticabile. Alle 00:42 la Costa Concordia è ormai abbattuta sul lato di dritta, interamente sommerso, con uno sbandamento prossimo ai 90°.

Genova, l'ultimo viaggio della Costa Concordia verso la demolizione

1 di 25
© ansa
© ansa
© ansa

© ansa

© ansa

L'evacuazione

  Poco prima, alle 22:47, le lance di dritta sono state "sbracciate" già cariche di passeggeri, accentuando lo sbandamento sulla dritta della nave. Dieci minuti più tardi, mentre da Giglio Porto usciva il traghetto Aegilium per dare assistenza, sono state calate le prime lance e zattere. Il capitano di fregata Gregorio de Falco ordina il dirottamento sul posto di tutte le navi presenti in zona per aiutare il trasferimento dei superstiti. Alle 00:18 i passeggeri e l'equipaggio presenti a dritta cominciano a gettarsi in mare: tra loro i comandanti in seconda Bosio e Christidis, il primo ufficiale Ambrosio e il terzo ufficiale Coronica. Parte dei naufraghi gettatisi in mare raggiunge a nuoto la vicina riva, mentre chi resta a bordo si abbandona al terrore più nero.

La tragedia

  Al momento dell'abbattimento sulla dritta, 18 delle persone che stavano attraversando il corridoio trasversale per spostarsi da sinistra a dritta scivolano nella zona allagata del ponte 4 o nei vani ascensori, perdendo la vita. Altre 13 persone, tuffatesi o cadute in mare dal lato di dritta del ponte 4, annegano dopo essere state risucchiate sott'acqua dal gorgo prodotto dal rovesciamento della nave. Un'altra passeggera affoga nella zona di poppa dritta del ponte 3.

Giglio, le nuove foto della Concordia: c'è pure la cabina di Schettino

1 di 19
© tgcom24
© tgcom24
© tgcom24

© tgcom24

© tgcom24

Schettino a terra

  Una volta giunto a terra, Schettino viene avvicinato da una donna che gli chiede: "Lei che ci fa qui? Non dovrebbe essere sulla nave?". Dalla Concordia provengono ancora urla disperate. Il comandante propina l'ennesima bugia, rispondendo di essere scivolato ed essere caduto in una scialuppa di salvataggio. Senza cognizione delle imminenti conseguenze delle sue dichiarazioni, chiede poi se c'è un posto dove dormire. Così, dopo aver detto anche che "quello scoglio non era segnato sulle carte" e "non è vero che ho abbandonato la nave, me ne sono andato per ultimo", Schettino viene arrestato assieme al primo ufficiale di coperta Ciro Ambrosio con le accuse di naufragio, omicidio colposo plurimo e abbandono di nave in pericolo. Nel maggio del 2017 la Corte di Cassazione ha confermato in via definitiva la sentenza di condanna a 16 anni a Francesco Schettino, il quale è stato anche interdetto per sempre dai pubblici uffici.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri