La nuova modalità di presa in carico immediata dei reparti di ricovero servirà a decongestionare il Pronto Soccorso. L'inaugurazione alla presenza del Sindaco di Roma Gualtieri
© Ufficio stampa
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha presentato oggi, mercoledì 26 marzo, una nuova Admission Room e la nuova Osservazione Breve Intensiva presso il Pronto Soccorso. Per l’occasione sono intervenuti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, accolti dal Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Daniele Franco e dal Preside della Facoltà Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Antonio Gasbarrini. Con loro il Vicepresidente della Fondazione Gemelli IRCCS Giuseppe Fioroni.
La sfida è quella della riorganizzazione dell’emergenza per offrire al paziente il più adeguato percorso diagnostico - terapeutico, alleggerendo al contempo il carico sul Pronto Soccorso e rendendo più confortevole la permanenza dei pazienti in tale struttura.
“É un altro intervento importantissimo per il Giubileo – ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri -. Insieme alla Regione Lazio con il Policlinico Gemelli potenziamo il Pronto Soccorso, anche con strutture e strumenti innovativi per migliorare la qualità dell’accoglienza ai malati. Un lascito che il Giubileo fa alla città di Roma per i pellegrini e per tutte le romane e i romani. É uno dei tanti interventi per potenziare il sistema sanitario della città: sono 160 milioni di euro che, insieme alla Regione Lazio, abbiamo dedicato al potenziamento di tutti i Pronto Soccorso di Roma e del Lazio”.
“Un bel lavoro, quello del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, frutto del corretto utilizzo dei fondi per il Giubileo stanziati dal Governo -ha affermato il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca-. La realizzazione di un’intera sala di 27 posti dove i pazienti che vengono dal Pronto Soccorso riceveranno tutte le cure e gli esami diagnostici propedeutici al ricovero e della nuova Osservazione Breve Intensiva infatti, permetteranno di velocizzare la permanenza del paziente dall’emergenza verso le dimissioni o il ricovero in reparto, riducendo la pressione sul Pronto Soccorso. L’eccellenza internazionale espressa dal Gemelli aveva bisogno di rafforzare l’area dell’emergenza- urgenza. Come Regione Lazio abbiamo impiegato tutti i 155 milioni di euro a nostra disposizione per la messa in sicurezza, l’ammodernamento e il potenziamento di tutti i Pronto Soccorso delle Aziende Sanitarie del Lazio. Tutto ciò resterà patrimonio della collettività anche quando il Giubileo sarà terminato garantendo così ai nostri cittadini le migliori cure possibili”.
“L’Admission Room – ha spiegato il professor Francesco Franceschi, Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - è un reparto con 27 postazioni, dotato di tutti i presidi per il ricovero, al quale verranno inviati pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e già assegnati a un reparto di degenza. Questo ha un duplice vantaggio: da una parte va a decongestionare gli spazi del Pronto Soccorso, dall’altra, si possono anticipare gli accertamenti che verranno effettuati presso il reparto di destinazione per il ricovero. Per la persona ricoverata nell’Admission Room, i medici possono infatti già avviare tutte le indagini del caso come gli esami non richiedibili dal Pronto Soccorso, la RMN o indagini molto specialistiche che possono essere richiesti solo una volta che il paziente è stato ricoverato presso un reparto. In questo processo di riorganizzazione dei ricoveri da Pronto Soccorso il Gemelli ha già realizzato alcuni mesi fa 2 unità di Admission Room coordinate dai professori Antonio Gasbarrini e Francesco Landi, Ordinari di Medicina Interna all'Università Cattolica, che hanno dimostrato di prendersi in carico precocemente dei pazienti messi in destinazione ricovero dal PS e di ricoverare come richiesto dalla Regione Lazio anche durante i festivi e i semifestivi. Grazie a questa nuova Admission Room dunque ci prefissiamo l’obiettivo di ridurre ulteriormente il tempo d’attesa in Pronto Soccorso dei pazienti in attesa del ricovero e di affidare prima possibile il paziente alle cure dei clinici dei reparti di degenza in modo da poterlo poi dimettere precocemente”.
I numeri del Gemelli Nel 2024 sono stati 73.000 gli accesi globali al Pronto Soccorso, 65.122 gli accessi escluso il PS Ostetrico. Il 7% dei codici è stato rosso (codice 1), il 23% arancio (codice2), il 34% azzurro (codice3), il 35% verde (codice 4) e l’1% bianco (codice 5). Mentre i ricoveri sono stati 17.449.