LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 giorni fa
Speciale È morto Papa Francesco

la diretta

Papa Francesco sepolto in Santa Maria Maggiore, in 400mila ai funerali | Il cardinale Re nell'omelia: "Ora prega tu per noi"

In San Pietro per l'ultimo saluto a Bergoglio sono arrivati i leader del mondo: tra gli altri c'erano anche Trump, Macron, von der Leyen e Zelensky. Ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio gente comune e capi di Stato

26 Apr 2025 - 19:48
1 di 10
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Oltre 400mila persone hanno seguito a Roma i funerali di Papa Francesco, in San Pietro e lungo il tragitto che ha portato il feretro a Santa Maria Maggiore in papamobile. A dare l'ultimo saluto al Santo Padre, tanta gente comune accanto ai capi di Stato provenienti da tutto il mondo: da Trump a Zelensky, da Starmer a Macron, da Meloni a Mattarella, da von der Leyen a Metsola, 249 le delegazioni presenti alle esequie. A presiedere la cerimonia è stato il decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, che nella sua omelia ha detto: "L'immagine del Pontefice a Pasqua rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore". Papa Francesco, ha proseguito il cardinale Re, "ha realizzato innumerevoli gesti ed esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi. Significativo che il primo viaggio sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. È stato un Papa che ha vissuto in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti". Lunghi applausi hanno accolto le parole del cardinale sull'impegno di Bergoglio per la pace e per i migranti. Nel suo ultimo "viaggio" terreno, Bergoglio era a bordo di una papamobile usata in Oriente. La sepoltura, presieduta dal Cardinale Camerlengo, nella basilica mariana che il pontefice ha sempre amato particolarmente in vita. Piantedosi sulla sicurezza: "Gestita molto bene, Roma è tornata caput mundi". 

Papa Francesco, i funerali del Pontefice in Piazza San Pietro

1 di 54
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24


"Erano 249 le delegazioni presenti oggi ai funerali di papa Francesco". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza. Nel 2005, dai dati della prefettura, in occasione delle esequie di Giovanni Paolo II erano state 169.


Il Vaticano ha riservato al presidente ucraino Volodymyr Zelensky e alla moglie Olena Zelenska un posto in prima fila ai funerali di Papa Francesco, infrangendo il tradizionale protocollo che prevede la disposizione dei leader mondiali secondo l'ordine alfabetico francese. Lo riporta il quotidiano britannico The Telegraph. Zelensky era seduto a undici seggi di distanza dal presidente statunitense Donald Trump e ha ricevuto un applauso spontaneo al suo ingresso in Piazza San Pietro dopo il breve incontro avuto proprio con Trump. Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha commentato al The Telegraph la questione affermando: "Credo che abbiano riempito un posto vacante".


Giunto a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco, il presidente argentino Javier Milei ha rivelato dettagli inediti sull'incontro avuto con il Pontefice nel febbraio 2024. In un'intervista a "Radio Mitre", Milei ha dichiarato di essersi pentito delle dure critiche rivolte in passato al Papa, di avergli chiesto personalmente scusa e di aver ricevuto in risposta: "Non ti preoccupare, sono errori di gioventù". "Se ricordo bene - ha aggiunto sorridendo - mi disse anche 'da giovani facciamo tutti delle stupidaggini'". Le vecchie accuse di Milei contro Francesco - definito in passato "il rappresentante del maligno sulla Terra" - sono riaffiorate nei giorni successivi alla morte del Pontefice, avvenuta lunedì scorso in Vaticano. Mentre il presidente argentino esprimeva le proprie condoglianze, diversi utenti sui social ricordavano le sue dichiarazioni più controverse. 


"Il prossimo Papa italiano? È tutto aperto. Non è una questione di lingua, Paese o cultura. Non è questione che sia conservatore o progressista. È una questione di credibilità e di dialogo. Deve aver chiara l'importanza del Vangelo in tutto il mondo. Deve avere una visione universale" come Francesco che "dava questi impulsi e il nuovo Papa dovrebbe essere in questo solco di credibilità. Deve sapere comunicare con la gente. È una questione di guardare il Vangelo". Lo ha detto il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, in un incontro coi giornalisti a Villa Mater Dei a Roma.


"Il Conclave? Durerà pochi giorni". Ne è convinto il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga, in un incontro stampa a Villa Mater Dei a Roma. Per il porporato, uno dei tre tedeschi ammessi al voto in Sistina, il futuro Papa deve essere comunicativo e deve "mettere al centro la credibilità del Vangelo". "In questi giorni si è potuto vedere il sentimento del popolo di Dio - ha aggiunto -. I cardinali non possono ignorare questo sentimento. La chiesa c`è per essere al servizio della gente".


La gestione della sicurezza e dell'ordine pubblico alle esequie di Papa Francesco "è andata molto bene. Devo dirlo e dare pubblica attenzione ringraziando tutti gli attori protagonisti, a partire dal Prefetto e dal Questore, e poi tutte le articolazioni delle forze dell'ordine". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, che allo Speciale del Tg5 ha sottolineato: "È stato un concerto molto importante che credo abbia contributo a dare l'idea di Roma come città importante che per una volta è tornata caput mundi anche da questo punto di vista".


"Alle 13 ha avuto inizio il rito della tumulazione del feretro del Romano Pontefice. Il rito si è svolto secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto dal Cardinale Camerlengo, alla presenza di quanti sono indicati nella relativa Notificazione dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche e dei familiari del Papa defunto, e si è concluso alle 13:30". Lo fa sapere la sala stampa della Santa Sede.


"Tra quelle presenti in piazza San Pietro e lungo il percorso noi stimiamo non meno di 400mila persone". E' quanto ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo allo speciale del Tg5. "Sono stato nella Sala operativa della questura, mentre questa mattina ero stato in Prefettura - ha sottolineato Piantedosi -: è chiaro che c'è stato un applauso liberatorio quando il feretro è arrivato in Santa Maria Maggiore, perché si completava la fase più critica dal punto di vista della cornice di sicurezza". 


Lungo il percorso dal Vaticano alla Basilica di Santa Maria Maggiore, le competenti autorità stimano fossero presenti, per l'ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150mila persone. Lo riferisce la Sala stampa vaticana.


"Da domani Santa Maria Maggiore dovrà essere in qualche modo preservata al pari di piazza San Pietro per quell'afflusso straordinario di persone che ci sarà da qui in futuro per visitare la tomba del Santo Padre", "le autorità sono già al lavoro". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo allo speciale del TG5 sulle esequie di Papa Francesco. 


In piazza Santa Maria Maggiore, guidata da una voce amplificata, è iniziata la recita di un rosario "per l'anima di Papa Francesco". 


"Ottimo incontro. Abbiamo discusso a lungo a tu per tu. Speriamo in risultati concreti su tutto ciò che abbiamo trattato". Lo scrive su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dopo aver visto Donald Trump prima dei funerali di Papa Francesco a San Pietro. "Proteggere la vita del nostro popolo. Un cessate il fuoco completo e incondizionato. Una pace affidabile e duratura che impedisca lo scoppio di un'altra guerra. Un incontro molto simbolico che ha il potenziale per diventare storico se raggiungeremo risultati congiunti", ha aggiunto. 


È in corso a Roma un pranzo tra Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Argentina Javier Milei. I due leader si sono incontrati dopo aver partecipato insieme al funerale di Papa Francesco. 


La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, vedrà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky questo pomeriggio a Roma. Lo riferisce la portavoce di von der Leyen. 


E' in corso a Roma un bilaterale tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente francese Emmanuel Macron "per ulteriori sforzi di pace". Lo riporta il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, pubblicando una foto del colloquio su X. 


Dopo l'ingresso della bara di Papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore la folla sulla piazza sta iniziando a defluire sulle vie limitrofe. Tanti però quelli che preferiscono soffermarsi lungo le transenne ai piedi della facciata per dire una preghiera e accompagnare lo scomparso pontefice nel suo ultimo viaggio. 


La papamobile bianca con a bordo la bara con Papa Francesco è arrivata nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto.


1 di 2
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


"E' una pagina storica per la sicurezza. Per la grandezza dell'evento abbiamo avuto tutti i grandi del mondo in giornate molto complesse". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi arrivando in questura a Roma. 


Donald Trump, sta lasciando il Vaticano, dove ha partecipato ai funerali di Papa Francesco, per recarsi con sua moglie Melania verso l'aeroporto di Fiumicino, da dove ripartirà tra meno di un'ora alla volta del New Jersey. Lo indicano fonti consultate da "Agenzia Nova". Non è chiaro se il capo della Casa Bianca abbia avuto il tempo per un secondo colloquio con l'omologo ucraino Volodymyr Zelensky, dopo il breve faccia a faccia di 15 minuti organizzato in Vaticano poco prima dell'inizio dei funerali. Trump e sua moglie sono attesi questa sera al Trump National Golf Club Bedminster, dove festeggeranno il compleanno di Melania. 


1 di 17
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, poco dopo la fine dei funerali a Piazza San Pietro, posta su X la foto di Ppapa Francesco con la scritta "A Dio". 


"Viva il Papa", "Ciao", "Grande" e "Grazie". Con queste parole alcuni fedeli hanno accolto il passaggio del corteo funebre che sta portando il feretro di Papa Francesco alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Tanti gli applausi lungo la strada. 


"Papa Francesco ha costruito ponti. Possiamo percorrerli". Lo scrive la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen su X pubblicando un video dei funerali. "Oggi ci riuniamo per onorare un uomo che ha guidato il suo popolo con gentilezza, forza pacifica e compassione. Sua Santità Papa Francesco ci ha ricordato che l'amore deve arrivare fino ai margini e ha abbracciato i meno fortunati. Gli sfollati. I dimenticati. I senza voce. Ci ha invitato a prenderci cura gli uni degli altri e della Terra che tutti condividiamo. La sua eredità è fatta di misericordia, giustizia e speranza. Continuerà a illuminare la via", aggiunge. 


La bara del Papa, trasportata fuori dalla Basilica dalla Porta della Preghiera, è stata collocata sulla papamobile. Lascia il Vaticano, passando davanti a Casa Santa Marta e uscendo dalla Porta del Perugino. Il corteo attraverserà il centro di Roma per accompagnare la salma di Papa Francesco fino a Santa Maria Maggiore dove verrà sepolto. 


Tanti poveri attendono la salma di Bergoglio a Santa Maria Maggiore, gli stessi che il Papa spesso incontrò in vita. Dice la Comunità di Sant'Egidio: "Tra i poveri e bisognosi invitati a rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della sua sepoltura a Santa Maria Maggiore, sono presenti alcuni senza dimora, che grazie alla Comunità di Sant'Egidio ora hanno una casa. Alcuni in condomini protetti e convivenze solidali, altri a Palazzo Migliori, l'edificio a due passi dal colonnato di San Pietro che Papa Francesco ha affidato a Sant'Egidio per accogliere i senza dimora che gravitano nella zona di San Pietro. Antonino, Giovanni, Giuseppe, Ugo e Mircea hanno avuto occasione, negli anni passati, di incontrare Papa Francesco e lo ricordano con grande affetto". 


E' partito da Piazza San Pietro il corteo funebre con il feretro di Papa Francesco. La salma di Bergoglio sarà portata a Santa Maria Maggiore. 


Con i rintocchi delle campane della Basilica di San Pietro che hanno risuonato a lutto si è concluso, tra tanta commozione e tanti applausi, il rito funebre per Papa Franesco. La piazza era gremita con una grande folla che ha riempito anche la vicina via della Conciliazione. Tanti gli attestati di vicinanza al pontefice. Tra questi alcuni striscioni sollevati al termine del rito. Uno recitava: "Grazie Francesco", mentre in un altro, in lingua spagnola, era scrtto: "Addio Padre. Maestro e profeta". 


Al rientro del feretro di Papa Francesco nella Basilica Vaticana le campane hanno ripreso a suonare a lutto.


Il feretro di Papa Francesco è rientrato nella Basilica di San Pietro, la messa esequiale è terminata. A breve inizierà il corteo funebre. L'auto papale con a bordo la bara uscirà dal Vaticano dall'accesso del Perugino, raggiungerà la Galleria Pasa, attraverserà il ponte e corso Vittorio Emanuele fino a piazza Venezia, proseguirà per via dei Fori Imperiali, salirà per via Labicana, e svolterà in via Merulana per poi arrivare a Santa Maria Maggiore, dove ci sarà la tumulazione. 


"Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone". Lo annuncia la sala stampa vaticana.


La cerimonia del funerale di Papa Francesco è terminata. Da Piazza San Pietro è salito ancora un lungo applauso dei fedeli per il Santo Padre. 


Sono migliaia i fedeli in attesa radunati dietro le transenne poste lungo il percorso di sei chilometri dove passerà il corteo funebre con il feretro di Papa Francesco. Sono già migliaia le persone che aspettano l'arrivo del corteo che, una volta partito da piazza San Pietro, percorrerà corso Vittorio, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, via Labicana per poi arrivare alla Basilica di Santa Maria Maggiore da via Merulana. 


Zelensky e Trump "si sono accordati" per un secondo incontro oggi. Lo riferisce il portavoce della presidenza ucraina. 


1 di 17
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp


Da Brescia a Rebibbia, fino al carcere di Regina Coeli, dove Francesco è stato fino a tre giorni prima di morire, alcuni detenuti stanno seguendo i funerali del Papa sui televisori negli spazi comuni allestiti dagli stessi istituti per consentire a tutti di poter partecipare alla cerimonia. A quanto si apprende, alcuni detenuti avrebbero anche chiesto, e ottenuto, il permesso di essere in piazza San Pietro per essere ai funerali. 


C'è anche la piccola comunità cattolica di Gaza collegata con piazza san Pietro per seguire i funerali di Papa Francesco. Nella chiesa è stato allestito uno schermo con la diretta delle esequie. Lo riferisce al Sir il parroco, padre Gabriel Romanelli. Il Pontefice è sempre rimasto in contatto con la parrocchia della Sacra Famiglia, l'unica cattolica nella Striscia, dove attualmente si trovano circa 500 rifugiati che hanno perso casa, lavoro e affetti a causa della guerra. 


Si avvia verso la conclusione il rito delle esequie di Papa Francesco. Dopo la comunione e la successiva orazione il cardinale Re, che celebra la funzione, si è avvicinato alla bara del Pontefice per l'Ultima Commendatio et Valedictio.


Dopo il rito dell'Eucaristia in via della Conciliazione è cominciato il lento deflusso della folla. Sono soprattutto i grandi gruppi di fedeli a piedi sono i primi a muoversi. "Temiamo - spiegano - di rimanere imbottigliati, e i nostri pullman ci stanno aspettando per ritornare a casa". Nel frattempo, i volontari stanno togliendo le transenne che avevano creato dei varchi per regolare le zone d'accesso. Ora stanno liberando la via, invece, per consentire un deflusso più veloce. Gli spazzini dell'Ama anche durante le esequie hanno raccolto carte e bottiglie lasciate sul selciato di Via della Conciliazione. Per tutta la cerimonia, le persone, soprattutto ragazzi, pur essendo lontani dalla piazza hanno seguito le varie fasi recitando il Padre nostro con le mani in alto o in ginocchio per pregare. 


Le delegazioni di Stati Uniti, Ucraina, Palestina, Francia e Spagna le prime a lasciare piazza San Pietro, al termine dei funerali di Papa Francesco. A seguire, lasceranno l'area quella inglese, quella del Brasile e il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Tutti gli altri attenderanno l'uscita del corteo funebre in Vaticano.


E' arrivata in San Pietro anche suor Ana Rosa Sivori, salesiana, 82 anni, cugina di secondo grado di Papa Francesco, che vive in Thailandia da quasi sessant'anni. Nel viaggio apostolico in Thailandia del novembre 2019 era stata lei a fare da interprete al Pontefice.


Donald Trump ed Emmanuel Macron si sono stretti la mano durante le esequie di Papa Francesco a Piazza San Pietro. La stretta di mano fra i due capi di Stato è avvenuta nel momento in cui la cerimonia liturgica prevedeva lo scambio di un segno di pace, una prassi comune durante le celebrazioni cattoliche. 



Applausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il decano, il cardinal Re, ha ricordato l'impegno del Papa Francesco per la pace, nell'omelia delle esequie. Le centinaia di migliaia di fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi. 


Nel suo Pontificato, Francesco ha realizzato innumerevoli gesti ed esortazioni "in favore dei rifugiati e dei profughi. Significativo che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene". Così il cardinale Giovanni Battista Re nella sua omelia al funerale del Papa. 


"In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell'immensità del suo amore. Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi e i suoi incontri personali dicendo: 'Non dimenticatevi di pregare per me'. Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a Te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza". Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re, tra gli applausi dei fedeli, a conclusione della sua omelia nella messa per le esequie di Papa Francesco. 


E' stata confermata la presenza di sei detenuti dell'istituto penitenziario di Rebibbia sul sagrato di Santa Maria Maggiore, in occasione dell'arrivo del feretro di papa Francesco nel luogo prescelto per la sua sepoltura. I "figli prediletti" del Pontefice, come li aveva definiti Don Ben, responsabile della carità e della pastorale carceraria a Roma, qualche giorno fa parlando del testamento di Bergoglio, saranno presenti a Santa Maria Maggiore insieme a un gruppo di poveri per omaggiare dell'ultimo saluto il Santo Padre. 


L'ultima immagine di Papa Francesco della Domenica di Pasqua "rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore". Così il cardinale Giovanni Battista Re nell'omelia della messa delle esequie di Papa Francesco in corso in Piazza San Pietro. Re ha sottolineato: "Nonostante i gravi problemi di salute, ha voluto impartirci la benedizione dal balcone della Basilica di San Pietro e poi è sceso in questa piazza per salutare dalla papamobile scoperta tutta la grande folla convenuta per la Messa di Pasqua. Con la nostra preghiera vogliamo ora affidare l'anima dell'amato Pontefice a Dio, perché Gli conceda l'eterna felicità nell'orizzonte luminoso e glorioso del suo immenso amore". 


"Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio". Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale per Papa Francesco. 


La messa esequiale, dopo i riti iniziali, è ora alla liturgia della Parola. La prima lettura in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo. Il passo del Vangelo è tratto da quello di Giovanni.



"In questo momento le competenti autorità informano che stanno partecipando ai funerali di Papa Francesco circa 200mila persone". Lo annuncia la sala stampa della Santa Sede.


La processione di cardinali e vescovi ha introdotto l'inizio della messa esequiale per papa Francesco, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La Liturgia Esequiale è concelebrata in primo luogo dai cardinali e dai patriarchi delle Chiese Orientali, e presieduta dal decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re. In tutto, secondo l'ordine di servizio, i concelebranti sono 970, tra cardinali (220) e vescovi e sacerdoti (750). Sul sagrato della Basilica è presente anche l'icona mariana della Salus Populi Romani, tanto cara al Pontefice defunto. Al termine della solenne Celebrazione Eucaristica hanno luogo l'Ultima Commendatio (ultima raccomandazione) e la Valedictio (commiato). Il cardinale vicario per la diocesi di Roma guida la supplica della Chiesa di Roma. Quindi i patriarchi, gli arcivescovi maggiori e i metropoliti delle Chiese metropolitane "sui iuris" orientali cattoliche, si recano davanti al feretro per la supplica delle Chiese Orientali. Poi il cardinale decano asperge con l'acqua benedetta la salma del Pontefice defunto e la incensa. Il feretro di papa Francesco viene quindi traslato su una 'papamobile' per le vie di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura e la tumulazione.


1 di 54
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24


Sulla bara del Papa è stato posto il Vangelo aperto dal Maestro delle cerimonie, monsignor Diego Ravelli, e da uno dei segretari del Pontefice, don Daniel Pellizzon.



La folla presente a Piazza San Pietro ha applaudito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky mentre lasciava la Basilica di San Pietro ed entrava nella piazza. Lo riferisce la Cnn.


La bara di Papa Francesco è arrivata a Piazza San Pietro accolta da un lungo e commosso applauso dei fedeli a Piazza San Pietro. Verrà adagiata su un tappeto sul sagrato dove a breve cominceranno i funerali.


1 di 20
© Afp  | Il presidente americano e la moglie Melania Trump 
© Afp  | Il presidente americano e la moglie Melania Trump 
© Afp  | Il presidente americano e la moglie Melania Trump 

© Afp | Il presidente americano e la moglie Melania Trump 

© Afp | Il presidente americano e la moglie Melania Trump 


E' cominciata nella basilica di San Pietro la processione dei cardinali che precedono l'arrivo in piazza della bara di Papa Francesco. 


Donald Trump e Volodymyr Zelensky si sono incontrati prima del funerale di Papa Francesco, secondo quanto riferito a Sky News da fonti vaticane. I due hanno anche concordato di incontrarsi più tardi oggi dopo il funerale, hanno aggiunto le fonti. 


Il Principe William di Inghilterra è giunto sul sagrato di Piazza San Pietro per partecipare ai funerali di Papa Francesco. E' arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. 



1 di 36
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA


Campane a morto della Basilica di San Pietro a pochi istanti dall'inzio del rito funebre sul sagrato, con il fretro del defunto pontefice ancora all'interno della basilica. 


 Migliaia di fedeli sono già posizionati lungo il percorso che effettuerà il corteo funebre di Papa Francesco al termine delle esequie diretto alla basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. E' la stima che emerge dal Centro per la Gestione della Sicurezza dell'evento della Questura di Roma. Dai monitor della sala operativa della Questura si vedono fedeli dietro le transenne in diversi punti del tragitto di sei chilometri che attraverserà le strade del centro. 


Piazza San Pietro è stata chiusa per la raggiunta capienza, 50mila in tutto le persone dentro la piazza mentre su via della Conciliazione e le vie di accesso continua l'afflusso dei fedeli la cui presenza ha raggiunto i 100mila su via della Conciliazione. Lo si apprende dal centro per la gestione della sicurezza dell evento questura di Roma. 


 Il presidente Usa Donald Trump e la moglie Melania hanno reso omaggio al Papa, nella bara che è ancora nella basilica di San Pietro. Si sono soffermati in preghiera davanti alla bara. 


La bara di Papa Francesco è nella basilica di San Pietro, vegliata dalle suore che pregano, in attesa di essere traslata in Piazza San Pietro per i funerali che cominceranno alle 10.


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è arrivato a San Pietro per i funerali di Papa Francesco. La delegazione americana, dopo aver percorso via della Stazione Vaticana, ha varcato l'ingresso del Perugino riservato alle autorità. Nella delegazione che parteciperà alle esequie anche la first lady Melania Trump.


Il premier ungherese Viktor Orban è giunto sul sagrato di San Pietro per il funerale di Papa Francesco.


È iniziata, in Piazza San Pietro, la recita del rosario che precede l'inizio della messa delle esequie di Papa Francesco. 


Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Parteciperà alle esequie con sua figlia Laura Mattarella.  


La delegazione russa è arrivata a San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Tra i rappresentanti della delegazione, la ministra della Cultura della Russia Olga Borisovna Lyubimova. 


Sono già 140mila le persone arrivate nell'area di San Pietro per assistere alle esequie di papa Francesco. E' la stima che emerge dal Centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Questura di Roma. A circa un'ora dall'inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è vicina al riempimento della capienza di 40 mila persone. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso.


L'ex presidente americano Joe Biden è arrivato in Piazza San Pietro per assistere ai funerali di Papa Francesco. 


Tutto pronto nella Sala operativa della questura di Roma, per i funerali di Papa Francesco. La situazione viene monitorata dai monitor dove vengono proiettate le immagini degli afflussi dei migliaia di pellegrini che si stanno recando a piazza San Pietro. Un drone dell'Aeronautica militare invia immagini ad altissima risoluzione dell'area. L'afflusso è regolare. 


Sono cinque i maxi schermi allestiti a piazza San Pietro: due sotto al sagrato, altri due ai lati del colonnato, e uno prima di via della Conciliazione. Dalle casse riecheggiano i canti, mentre il sole inizia a riscaldare la piazza e i fedeli che continuano ad arrivare. 


Walter, fedele argentino residente a Liverpool con indosso una maglia di Messi, è arrivato a Roma per i funerali di Papa Francesco e dalle 4 di questa mattina ha deciso di mettersi in coda per accedere alla piazza. Anche nel 2013 si trovava nella Capitale per l'elezione del pontefice. "Era il Papa della gente, aveva i piedi per terra, di più rispetto agli altri papi. Era molto speciale per me - commenta - ora ci vorrebbe un Francesco II per continuare lo stesso cammino".


Tutto pronto in Piazza San Pietro dove alle 10 di questa mattina, sul sagrato della Patriarcale Basilica Vaticana, avrà luogo la Messa Esequiale per Papa Francesco. La Liturgia è concelebrata dai cardinali e dai patriarchi delle Chiese Orientali. Presiede la Concelebrazione il Decano del Collegio Cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re. Al termine della celebrazione avrà luogo l'Ultima Commendatio (ultima raccomandazione) e la Valedictio (commiato). Il Cardinale Vicario per la diocesi di Roma guiderà la supplica della Chiesa di Roma. Quindi i Patriarchi, gli Arcivescovi Maggiori e i Metropoliti delle Chiese Metropolitane "sui iuris" orientali cattoliche, si recheranno davanti al feretro per la supplica delle Chiese Orientali. Poi il Cardinale Decano aspergerà con l'acqua benedetta la salma di Papa Francesco e la incenserà. Il feretro verrà poi traslato alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura e la tumulazione.


Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la First Lady Olena Zelenska sono arrivati oggi a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco in Vaticano, riferisce RBK-Ucraina citando il portavoce di Zelensky.


Il Papa compirà il suo ultimo "viaggio" terreno a bordo di una papamobile. Per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. E' stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie.


"Adios padre, maestro y poeta", addio Padre, maestro e poeta, firmato "los jovanes de scholas", i giovani di Scholas, il progetto educativo fondato da Papa Francesco nel 2001. È la scritta su un grande striscione comparso tra le prime file di fedeli a San Pietro dove la piazza comincia a riempirsi sempre di più. Sono tante le bandiere tra la folla attaccate a una piccola asta o indossate come un mantello: Perù, Polonia, Sud Africa, Timor Est, vicino l'Indonesia. "Era il miglior Papa che potevamo avere, ci siamo innamorati di lui", commenta Dominica. 


Sono oltre 5mila le richieste di accredito di giornalisti e operatori dell'informazione arrivate alla sala stampa del Vaticano per i funerali di Papa Francesco. Lo si apprende da fonti autorevoli. Per quanto riguarda le richieste convalidate sono circa 3700. 


1 di 63
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


Cominciano ad affluire i fedeli a Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Sono tanti i ragazzi presenti, che erano venuti a Roma per il loro Giubileo con i loro educatori. Ci sono famiglie, gruppi di religiosi e religiose, parrocchie. I varchi hanno aperto alle 5:30. Strette le misure di sicurezza e i controlli. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri