A "Pomeriggio Cinque" il divertente e commovente racconto di Dorotea Falcone
© Da video
È quasi tutto pronto per i funerali di Papa Francesco che si svolgeranno sabato 26 aprile alle ore 10 alla presenza di almeno 200mila fedeli e di 160 le delegazioni di capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo. Nel frattempo, proseguono i ricordi e gli omaggi di coloro che hanno conosciuto il Santo padre nel corso dei suoi 12 anni di pontificato. "Pomeriggio Cinque" raccoglie la testimonianza di Dorotea Falcone, una signora che abita in una casa popolare nella periferia di Milano a cui il Pontefice aveva fatto visita nel 2017, per portare conforto al marito della donna che era molto malato. Dorotea parla dell'emozionante incontro con Bergoglio e racconta anche un divertente aneddoto: "Era venuto a trovarmi ed è rimasto bloccato in ascensore".
Nel 2017 Papa Francesco si trovava in visita pastorale tra Milano e Monza e decise di fermarsi nella periferia del capoluogo lombardo per andare a salutare alcuni abitanti delle case popolari. A ricevere una visita inaspettata da parte del Pontefice è Dorotea Falcone che si trova in casa per prendersi cura del marito costretto a stare a letto per via di una gravissima malattia. "Mi avevano detto che sarebbe potuto passare Papa Francesco, ma a un certo punto avevo perso le speranze. Quando ho sentito suonare al citofono, però, ho visto che era davvero lui", spiega la donna ai microfoni del programma di Canale 5. Nel ricordare quel momento molto emozionante, Dorotea racconta anche un aneddoto molto divertente sulla visita del Pontefice: "Mentre saliva è rimasto anche bloccato in ascensore perché c'erano ancora gli ascensori vecchi. Dopo che è passato lui, hanno ristrutturato tutto il palazzo".
La donna spiega poi di aver fatto benedire del pane che ora tiene come reliquia nel proprio freezer: "La sera prima che arrivasse Papa Francesco ho preparato del pane con le olive perché l'ulivo è segno di pace. L'ho fatto benedire e l'ho distribuito alle persone, tra cui alcuni anziani, che non potevano venire all'incontro con il Santo Padre perché erano malati". "Ho tenuto un po' di pane anche per me e, nonostante molti mi abbiano offerto notevoli cifre per averlo, lo tengo stretto e non lo vendo", conclude Dorotea.