La trasmissione di Rete 4 accompagna al supermercato una signora e registra l'aumento dei prezzi
© Da video
L'inflazione, secondo gli ultimi dati ISTAT, è salita al 2% e a salire di conseguenza sono anche i prezzi dei prodotti che mettiamo nel carrello della spesa. Per il Codacons questo si traduce in un aumento di 716 euro all'anno per una famiglia con due figli. "Dritto e Rovescio", per verificare nel dettaglio questo fenomeno, decide di accompagnare al supermercato Caterina, una signora in pensione. Con il suo aiuto, il programma di Rete 4 mostra un notevole ed effettivo aumento dei prezzi che costringe spesso a rinunciare all'acquisto di alcuni prodotti.
Caterina, accompagnata dalla troupe di "Dritto e Rovescio", si reca al supermercato per comprare alcuni prodotti alimentari con un budget di circa 30 euro. La donna come verdura sceglie gli asparagi e spiega: "Un mazzo costa 5,49 euro, sono aumentati almeno di 1,50 euro. Prendiamo anche un po' di insalata e queste pere che costano 5 euro al chilo con un aumento di circa 1 euro". A sorprendere Caterina è anche il costo dell'uva: "Come si fa a comprare a 5,99 al chilo? Prima degli aumenti te la tiravano dietro".
A sorprendere sono anche il prezzo del pane e della pasta. "Il prezzo del pane è praticamente raddoppiato, per quanto riguarda la pasta io compro sempre quella in offerta: con le offerte la riportano al costo di prima", spiega la donna. Dopo aver aggiunto al carrello una confezione di pesce surgelato e 400 grammi di carne, rinunciando ai salumi e all'acqua in bottiglia, Caterina si presenta alla cassa del supermercato. Il costo totale, per 23 pezzi, è di 68,30 euro. La donna ha superato il proprio budget del doppio ed è quindi costretta a rinunciare ad alcuni alimenti. Togliendo asparagi, pane, carne, pesce e pere il carrello raggiunge 28,58 euro e Caterina così può completare la propria spesa.