Speciale E' morto Papa Francesco
la prima enciclica di bergoglio

Lumen Fidei, la luce della fede in quel ponte tra Benedetto XVI e Francesco

Prima enciclica del pontificato di Papa Francesco, nasce dalla collaborazione con Benedetto XVI. Un testo a due mani sulla forza della fede oggi

21 Apr 2025 - 19:33
 © tgcom24

© tgcom24

Era il 29 giugno 2013 quando veniva pubblicata Lumen Fidei, la prima enciclica del pontificato di Papa Francesco. Ma quella lettera papale ha una particolarità unica nella storia recente della Chiesa: è frutto di un lavoro a quattro mani. Il testo, infatti, fu avviato da Papa Benedetto XVI prima della sua storica rinuncia al pontificato, e completato poi da Francesco, che ne ha firmato la versione finale. Un ponte tra due visioni teologiche, due stili diversi ma complementari, che si fondono nel tema della fede come luce per l’umanità.

Un collegamento tra i due pontificati

 L’enciclica chiude idealmente la trilogia delle virtù teologali, inaugurata da Benedetto XVI con Deus caritas est (2005) sulla carità e proseguita con Spe salvi (2007) sulla speranza. Con Lumen Fidei, la fede diventa il vertice del percorso spirituale e teologico. “Chi crede, vede”, si legge nell’incipit: non un’adesione cieca, ma un atto di fiducia che illumina tutta l’esistenza.

Il documento si articola in quattro capitoli, affrontando temi centrali per la Chiesa del XXI secolo: dalla trasmissione della fede al rapporto tra fede e ragione, fino alla dimensione comunitaria e sociale del credere. La fede, spiegano i due pontefici, non è mai un fatto privato, ma un’esperienza condivisa, capace di rigenerare i legami umani e orientare l’agire collettivo.

Lumen Fidei arriva in un momento delicato per la Chiesa: pochi mesi dopo le dimissioni di Ratzinger e l’elezione di Bergoglio, è un segnale forte di continuità e comunione. Un manifesto spirituale che invita i credenti — e non solo — a riscoprire la fede come luce che attraversa l’oscurità del presente.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri