esondazioni e cadute massi in valle d'aosta

Maltempo, smottamenti e allagamenti in Piemonte: allerta per il Lago Maggiore

Nel Biellese un treno bloccato con 250 persone a bordo. Salvate due persone intrappolate in auto nel Torinese. Trenta evacuati per due frane nel Verbano-Cusio-Ossola. Chiusi due ponti a Pinerolo

17 Apr 2025 - 01:41
1 di 12
© Ansa  | In località Cerone, frazione di Strambino, nel Torinese i vigili del fuoco hanno salvato due persone che erano rimaste bloccate in auto a causa di una parziale esondazione del torrente Chiusella
© Ansa  | In località Cerone, frazione di Strambino, nel Torinese i vigili del fuoco hanno salvato due persone che erano rimaste bloccate in auto a causa di una parziale esondazione del torrente Chiusella
© Ansa  | In località Cerone, frazione di Strambino, nel Torinese i vigili del fuoco hanno salvato due persone che erano rimaste bloccate in auto a causa di una parziale esondazione del torrente Chiusella

© Ansa | In località Cerone, frazione di Strambino, nel Torinese i vigili del fuoco hanno salvato due persone che erano rimaste bloccate in auto a causa di una parziale esondazione del torrente Chiusella

© Ansa | In località Cerone, frazione di Strambino, nel Torinese i vigili del fuoco hanno salvato due persone che erano rimaste bloccate in auto a causa di una parziale esondazione del torrente Chiusella

È allerta meteo sulle regioni del Nordovest, mentre iniziano i primi spostamenti di chi in auto - l'Anas stima circa dieci milioni di viaggiatori per le feste di Pasqua e i "ponti" - si appresta a partire sotto una perturbazione che durerà 48 ore. Previsti nubifragi, venti forti, tanta neve sulle Alpi e rischio di eventi critici. Il Piemonte è stato il primo territorio colpito, con 30 persone evacuate dalle case per due frane dovute alle piogge nel Verbano-Cusio-Ossola, e tra Varzo e Domodossola è stata chiusa la tratta ferroviaria per la Svizzera. Chiusi due ponti a Pinerolo per l'ingrossarsi del torrente Lemina. 

Smottamenti e allagamenti in Piemonte

 Piogge torrenziali sull'Alto Piemonte dove su gran parte della Regione, che ha aperto la sala operativa della protezione civile per monitorare la situazione, è stata diramata l'allerta rossa e già si registrano smottamenti e allagamenti. Nel Biellese numerosi gli interventi dei vigili del fuoco e dei volontari per alberi pericolanti, o finiti sui cavi, insistenti le piogge con ben 87,2 millimetri caduti all'Alpe Camparient in Valsessera. 

Salvate due persone bloccate in auto nel Torinese

 In località Cerone frazione di Strambino nel Torinese i vigili del fuoco hanno salvato due persone che erano rimaste bloccate nell'auto a causa di una parziale esondazione del torrente Chiusella. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di Ivrea. Due nuclei familiari sono stati evacuati dalle loro abitazioni minacciate da una frana a Giaveno (Torino) in Val Sangone.

Nel Biellese una donna ferita, la sua auto colpita da un albero

 Un incidente è avvenuto a Tollegno (Biella) a causa del maltempo. Un albero caduto sulla sede stradale ha preso in pieno un'auto in transito ed è rimasta ferita l'automobilista: si tratta di una donna, che è stata estratta dai vigili del fuoco e portata al pronto soccorso di Ponderano dal 118. Ha riportato un trauma cranico.

Un treno bloccato nel Biellese con 250 persone a bordo

 Il treno Santhià-Biella è stato bloccato a Sandigliano per un allagamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le forze dell'ordine. Il personale di Trenitalia ha dato assistenza ai 250 passeggeri, tra loro anche alcune scolaresche di rientro da una gita di istruzione.

Stop treni su linee Milano-Domodossola e al Sempione

 La circolazione ferroviaria è stata sospesa sulla linea Domodossola-Milano tra Premosello-Chiovenda e Domodossola (nel Verbano-Cusio-Ossola). Lo rende noto Rfi. L'interruzione interessa anche gli Eurocity della società svizzera Sbb, che sul suo sito riferisce che la limitazione al traffico ferroviario tra Domodossola e Milano Centrale durerà fino alle 6 di giovedì mattina.

Si è alzato il livello del Lago Maggiore

 Il livello del Lago Maggiore alle 19:30 ha raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza (Verbania). Il Toce a Candoglia ha superato la pre-soglia. Il Sesia a Borgosesia (Vercelli), il torrente Sèssera a Pray (Biella) e il Cervo a Vigliano (Biella) e l'Elvo a Carisio (Vercelli) hanno raggiunto il livello di guardia. Nel Torinese, il Po a San Sebastiano, la Dora Baltea a Tavagnasco e l'Orco a San Benigno hanno raggiunto la criticità ordinaria. Attualmente il Tanaro è in crescita in testata ed è stazionario nelle sezioni a valle di Farigliano (Asti).

Allerta in Valle d'Aosta, rischio valanghe

 Piogge in vista anche in Lombardia, in Liguria - dove si segnala allerta gialla con burrasche e rischio temporali forti nella notte - e in Valle d'Aosta, con allerta arancione e rischio valanghe indicato a livello 4 su una scala che arriva fino a 5. In Valle d'Aosta previste "nevicate tra 1.500 e 2.000 metri" e "vento forte in montagna".

Valle d'Aosta, cadute massi ed esondazioni di torrenti

 Cadute di massi sono state segnalate in alcune località in Valle d'Aosta, così come l'esondazione di alcuni torrenti secondari. Con ordinanza del presidente della Regione, Renzo Testolin, è stata predisposta la chiusura preventiva nella notte, dalle 21 alle 7 di giovedì mattina, delle strade regionali numero 43 e 44 della Valle del Lys, la 1 di Perloz e la 2 per Champorcher, la 47 per Cogne (dal bivio di Ozein), la regionale 23 per Valsavarenche e, ugualmente la regionale 24 di Rhêmes. Con ordinanza comunale è stata chiusa la strada regionale 30 per Ollomont da Frissonière a Chez Collet. Sarà possibile il passaggio dei mezzi di soccorso.

Piogge intense anche sull'Alta Toscana

 Giovedì un ciclone sul Mar Ligure, con venti molto forti che causeranno mareggiate e piogge. Continuerà a piovere forte al Nordovest, ma anche sull'Alta Toscana, dove è già attiva una allerta arancione per mareggiate e vento forte su isole e la costa maremmana. Interrotta per un masso pericolante la statale 65 della Futa a Vaglia, vicino a Firenze.

Allerta arancione in Emilia-Romagna

 Allerta arancione da giovedì in Emilia-Romagna per vento di burrasca nella zona costiera e mare molto mosso al largo. Dopo un miglioramento tra venerdì e sabato, per Pasqua non si esclude l'arrivo di una nuova perturbazione sin dal mattino al Nordovest e in Sardegna, meno intensa ma capace di portare altre piogge sparse su queste zone. Nel pomeriggio le precipitazioni potrebbero estendersi anche verso Toscana, Umbria e Lazio, mentre sul resto del Paese tempo più asciutto e anche soleggiato.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri