Anche il secondo scritto ha carattere nazionale

Maturità 2023, è il giorno della seconda prova scritta | Seneca al Classico, problemi con funzioni allo Scientifico

Il filosofo latino con 16 "apparizioni" eguaglia Cicerone. Al liceo per le Scienze Umane un estratto dagli "Scritti Civili" di Vittorio Bachelet

22 Giu 2023 - 13:25

Dopo il tema di italiano, gli esami di Maturità 2023 proseguono con la seconda prova scritta, con tracce elaborate dal ministero a seconda dell'indirizzo e delle materie. Ancora una volta si è partiti alle 8:30 con latino (un brano di Seneca) per il liceo Classico, matematica (due problemi che richiedono lo studio di una funzione) per lo Scientifico e prima lingua e cultura straniera per il liceo Linguistico. Anche il secondo scritto, come il primo, ha carattere nazionale e si svolge in contemporanea in tutti gli istituti. La durata varia a seconda dell'indirizzo: 6 ore al Classico, 4-6 ore Scientifico e Linguistico e tre giorni per 6 ore al giorno all'Artistico.

Fotogallery - Maturità 2023, ecco le tracce delle seconde prove

1 di 5
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24

"Chi è saggio non teme il volgo"

  È un brano di Seneca che si rivolge all'amico Lucilio l'autore deciso dal ministero per la seconda prova scritta al liceo Classico. "Chi è saggio non teme il volgo": cercare il favore della folla non porta felicità ma alla rovina. L'autore mostra all'amico Lucilio come i precetti della filosofia possano guidare alla virtù in mezzo ai falsi valori. Al maturando, oltre alla traduzione, nella seconda parte del compito è chiesta la comprensione e l'interpretazione del testo, l'analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e riflessioni personali sul tema. La durata massima della prova è di 6 ore. 
 
Come segnala il sito Skuola.net, Seneca non veniva proposto dal 2017 e sale al primo posto della "classifica" degli autori più proposti alla Maturità dal Dopoguerra a oggi: con 16 "apparizioni" eguaglia infatti Cicerone, assente dal 2009. Nell'ultimo esame di Stato, prima della pandemia, era stato infatti proposto un brano dello storico Tacito.

L'analisi del testo

 "Il testo proposto nella seconda prova del liceo classico è tratto dalle Epistulae morales ad Lucilium di Lucio Anneo Seneca, un'opera scritta durante gli anni del ritiro a vita privata (62-65 d.C.) che consta di 124 lettere suddivise in venti libri. Si tratta di un brano tratto dalla lunghissima epistola 94 del quindicesimo libro costituita da settantaquattro paragrafi. La maggiore difficoltà nella traduzione risiede non tanto nella comprensione della struttura sintattica del testo, quanto piuttosto nella comprensione dello specifico significato dei termini e del reale messaggio che l'autore vuole trasmettere. La presenza del pre-testo e del post-testo rappresentano senza dubbio un grande aiuto per interpretare il brano proposto. Le domande riguardanti la comprensione e l’interpretazione del testo, l'analisi stilistica e linguistica e gli approfondimenti e le riflessioni personali non dovrebbero presentare eccessive difficoltà poiché non sono particolarmente specifiche e riguardano comunque un autore che è in genere trattato in maniera molto approfondita nel corso dell’ultimo anno del liceo Classico". È questo il commento alla versione di Latino secondo la piattaforma Ripetizioni.it.

Problemi con funzioni allo Scientifico

 Per quanto riguarda il compito di matematica al Liceo Scientifico, i due problemi richiedono entrambi lo studio di una funzione. Come segnala sempre Skuola.net, si tratta di problemi dall’approccio classico, senza riferimenti a casi reali, come invece accadde nel 2017 con la ormai celebre "ruota quadrata".

La prova di matematica

 Per quanto riguarda gli 8 quesiti della prova di matematica, diversi di questi riguardano l'analisi matematica, dall'applicazione del Teorema di Rolle allo studio degli zeri di una funzione, combinati con alcuni di geometria (dimostrazioni su triangoli e parallelepipedi) e di geometria analitica. Infine, un quesito sul calcolo delle probabilità, inerente un dado truccato.
 

"Primo problema presenta alcune difficoltà"

 "La traccia di matematica, almeno agli occhi di un docente, risulta essere abbastanza fattibile e aderente a quanto viene normalmente svolto all'ultimo anno dei licei scientifici. I problemi appaiono abbastanza fattibili, si tratta di esercizi tipici presenti anche sui libri di testo moderni. Soprattutto il secondo problema, che è una classica richiesta su una funzione dipendente da un parametro di cui poi si debbono trovare varie caratteristiche come dominio, discontinuità, massimi, minimi e così via. Il primo problema presenta alcune difficoltà in più in alcune richieste, ma ne contempla comunque altre abbastanza standard. Alcuni quesiti sono abbastanza standard e immediati: il secondo, sulla probabilità, e il settimo, su continuità e differenziabilità, dovrebbero essere alla portata di tutti. Solo il sesto quesito invece riserva qualche insidia e richiederebbe uno sviluppo in serie di Taylor, che magari non tutti svolgono". Questo il commento al compito di Matematica per il Liceo Scientifico, secondo il professor Donato Antonio Ciampa, tutor della piattaforma specializzata Ripetizioni.it.

Liceo Linguistico

 Per la prova di inglese, secondo Skuola.net, la traccia si struttura in due parti: nella prima ci sono due testi dei quali è richiesta la comprensione e interpretazione rispondendo a 15 domande in totale, a risposta chiusa o aperta; il primo brano è tratto dal romanzo "Elizabeth Finch" di Julian Barnes pubblicato nel Regno Unito nel 2022; mentre il secondo brano, intitolato "Being forgetful isn't stupid – it helps make smarter decisions, scientists say" è un estratto di un articolo scientifico pubblicato sul sito www.indipendent.co.uk.

La seconda parte della traccia chiede invece al maturando di produrre due testi originali di 300 parole ciascuno: la prima proposta contiene un citazione di Barack Obama dalla quale prendere ispirazione per la propria produzione, mentre la seconda chiede di scrivere un articolo per un giornale scolastico basandosi su una citazione dell'Unesco.

Scienze Umane

 Al liceo per le Scienze Umane, per l’indirizzo scienze umane, la traccia prevede due parti. La prima parte è un brano tratto dall'opera "l metodo. Etica" di Edgar Morin. La seconda parte è invece incentrata su un estratto dagli "Scritti Civili" di Vittorio Bachelet.

Il tema scuola-nuove generazioni

 "La riflessione proposta nella prova del Liceo delle Scienze Umane affronta il tema del binomio scuola-nuove generazioni, ponendo enfasi sui concetti connessi alla democrazia, quale soprattutto la cittadinanza attiva", commenta il sito Ripetizioni.it. "La traccia, nella sua prima parte, richiede al candidato una riflessione circa il proprio essere cittadino, coniugandolo anche con gli elementi della speranza e dell’impegno personale, al fine di generare un percorso di crescita, tanto personale quanto sociale. La seconda parte della traccia, invece, richiede al candidato una riflessione critica circa il rapporto che intercorre fra democrazia ed educazione, sviluppato dal filosofo e pedagogista statunitense John Dewey durante il Novecento (quesito n.2), nonché di correlare al tema dell’essere cittadino il processo di sviluppo della conoscenza secondo il pensiero di Jerome Bruner. La seconda prova del Liceo delle scienze umane rappresenta un tema strettamente attuale, soprattutto alla luce dei cambiamenti sociali che negli ultimi anni hanno contribuito a modificare l’assetto della società e dei rapporti sociali, ma, al contempo, nonostante il tema possa sembrare di semplice esecuzione presenta alcune ostilità, connesse alla riflessione sulla cittadinanza attiva e al connubio realismo-speranza".

Istituto tecnico

 All'istituto tecnico a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing la traccia proposta per la seconda prova è incentrata su Economia Aziendale. Come riporta il sito Skuola.net, la società oggetto della prova, al fine di migliorare la reputazione, rafforzare l'immagine aziendale e mostrarsi consapevole e responsabile nei confronti dell'ambiente, ha deciso, pur non essendo obbligata, di integrare la Relazione sulla gestione con una sezione separata contenente la Dichiarazione non finanziaria. Nella prima parte, ai maturandi viene chiesto di redigere lo stato patrimoniale e il conto economico di una società agro-alimentare, in vista di azioni concrete sulla "sostenibilità" in attuazione dei principi ESG (Environmental Social Governance). Nella seconda parte, si richiede di rispondere a due quesiti "tecnici", sui quattro proposti: al loro interno si parla di temi come l'inclusività in azienda e di acquisti responsabili.

All'istituto tecnico Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica

La traccia della seconda prova, di Informatica, è incentrata sullo sviluppo di una piattaforma web finalizzata a migliorare l’apprendimento nella varie materie attraverso i cosiddetti educational games (videogiochi di ambito educativo). A riportarlo il sito Skuola.net.  "Quest’anno è l'anno di rottura, si cerca di testare le competenze e non le nozioni. Barnes non è un autore classico su cui eravamo abituati a lavorare. E quindi attraverso il lavoro fatto sui classici, si guarda quanto i ragazzi siano in grado di applicare metodologie, schemi e tutte le competenze necessarie ad analizzare un testo che non avevano mai letto", così commenta la traccia di inglese proposta al Liceo Linguistico il prof-influencer Sandro Marenco, raggiunto da Skuola.net.

Il voto previsto per il secondo scritto è di massimo 20 punti. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline.

La seconda prova scritta suppletiva si svolge il 6 luglio 2023 e prosegue nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali la prova si svolge in più giorni. Sono 536.008 gli studenti coinvolti quest'anno negli esami di Maturità, per un totale 27.895 classi.

Le commissioni (che tornato a essere composte da un presidente esterno, tre commissari interni e tre esterni) sono 14mila. Per gli studenti che quest'anno affrontano la Maturità nei comuni delle aree alluvionate dell'Emilia-Romagna, le prove sono sostituite da un colloquio interdisciplinare.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri