Oltre i limiti

Minicar truccate, le auto per minorenni che superano i 45km/h

"Striscia La Notizia" racconta questo fenomeno sempre più diffuso tra i giovani

07 Feb 2025 - 11:30
 © Da video

© Da video

Oggi un minorenne con il patentino può guidare, oltre al cosiddetto scooter "cinquantino", anche le minicar. Si tratta di piccole auto che non possono superare i 45km/h e che devono avere una struttura con un rapporto peso-potenza previsto dalla legge. Tra i giovani, però, si sta diffondendo sempre di più la tendenza a modificare queste piccole auto per poter superare i limiti di velocità che, in alcuni casi, raggiungono addirittura i 100km/h con conseguenti e inevitabili rischi per la sicurezza di chi guida questi mezzi. "Striscia La Notizia" prova a raccontare questo fenomeno, specificando quali misure possono essere messe in atto per contrastarlo.

Le minicar

 L'inviato di "Striscia La Notizia" Luca Abete racconta che le manomissioni delle minicar sarebbero molto frequenti. In alcuni video, pubblicati anche sui social, diversi utenti mostrano queste auto modificate che sfrecciano sulla strada arrivando a superare i 100km/h. A telecamere spente, sono proprio alcuni minorenni a rivelare all'inviato di aver truccato le proprie minicar. "Ti sbloccano il motore, io l'ho comprata usata", spiega un ragazzo. E aggiunge: "Io ho fatto un incidente perché stavo andando veloce e non sono riuscito a frenare".

Come contrastare il fenomeno

 L'unico strumento utile per contrastare questo fenomeno, racconta Luca Abete, è il banco di prova della Motorizzazione. Questo rilevatore permette di verificare se la minicar rispetta i parametri previsti dalla legge, ma pare che sia poco diffuso. "Il banco l'abbiamo noi e lo usiamo per fare i controlli per strada assieme alla polizia e ai carabinieri. Però, ve lo dico sinceramente, non si fanno quasi mai perché non ci sono fondi", confessa al tg satirico un tecnico della Motorizzazione di Napoli. "Striscia La Notizia" interpella anche il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che conferma l'esistenza del banco di prova, la cui sperimentazione sarebbe iniziata quest'anno. Dopo l'intervento del tg satirico, sono cominciati alcuni controlli per le strade che hanno rilevato che circa il 30% delle minicar era fuori legge.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri