LIVE
Ultimo aggiornamento: 3 giorni fa
Speciale È morto Papa Francesco

IL GIORNO DOPO

Papa Francesco, fino a venerdì in San Pietro le visite alla salma | Oltre duecentomila persone attese sabato per le esequie

Proclamati cinque giorni di lutto nazionale. Ultime ore di serenità tra il giro in papamobile e il saluto alla folla: "Grazie per avermi riportato in piazza". Meloni: "Lunedì l'ultimo incontro, mi ha detto 'ci rida su'"

22 Apr 2025 - 22:21
1 di 7
© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA
© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA
© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA

© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA

© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA

Il giorno dopo la morte di Papa Francesco, si è riunita nell'Aula del Sinodo la prima Congregazione generale dei cardinali, che ha deciso la data dei funerali: saranno celebrati sabato mattina alle 10, in una cerimonia presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale da martedì a sabato. La salma di Papa Francesco, una volta traslata in San Pietro, resterà esposta fino a venerdì per l'ultimo saluto dei fedeli. Bergoglio ha vissuto le ultime ore in serenità e ha ringraziato il suo infermiere personale Massimiliano Strappetti per averlo incoraggiato a fare il giro in papamobile tra la folla domenica: "Grazie per avermi riportato in piazza". In un testo inedito il Pontefice scrisse: "La morte non è la fine di tutto ma un nuovo inizio". Il premier Meloni ha rivelato: "Lunedì l'ultimo incontro, mi ha detto 'ci rida su'. Era un consiglio che amava ripetermi spesso".

Papa Francesco, le foto iconiche dei 12 anni di Pontificato

1 di 96
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24


Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha parlato con il cardinale Pietro Parolin per esprimere le più sentite condoglianze a nome degli Stati Uniti per la scomparsa di papa Francesco. Lo riferisce il Dipartimento di Stato Usa in una nota. Rubio ha espresso "profonda solidarietà al Vaticano e alla comunità cattolica mondiale" e ha ribadito "la solida collaborazione tra gli Stati Uniti e la Santa sede.


"Ci saranno maxi schermi lungo via della Conciliazione, piazzale Risorgimento, piazza Pia. Poi man mano che andremo avanti se dovessimo percepire un numero ancora più grande di persone ne saranno posizionati altri". Lo ha detto il prefetto di Roma Lamberto Giannini al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto nella serata per fare il punto sull'organizzazione in vista delle esequie di Papa Francesco. "Non sono previste zone rosse - ha continuato - ma aree dove saranno estesi i controlli e le verifiche". Il prefetto ha quindi confermato la presenza di una "no fly zone" nell'area del Vaticano e della Capitale in occasione delle esequie del Santo Padre.


Si terrà mercoledì alle ore 16 nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del governo, la commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. È quanto ha stabilito la conferenza dei Capigruppo della Camera dei deputati. Nel corso delle celebrazioni interverranno i rappresentanti dei gruppi parlamentari, dopo i presidenti delle Camere Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. La cerimonia dovrebbe durare circa un'ora e un quarto e al termine è previsto l'intervento di un rappresentante del governo, forse il premier Giorgia Meloni.


Sono oltre duecentomila le persone attese a San Pietro sabato mattina per i funerali di papa Francesco. E' la stima emersa nel corso del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi che si è tenuto in prefettura a Roma. Si prevede, inoltre, l'arrivo almeno di cento delegazioni straniere. La gran parte delle autorità dovrebbe raggiungere Roma sabato e ripartire in giornata mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe giungere in città venerdì.


"Non seminate discordia tra me e Kirill". Sarebbe stata questa, secondo il Patriarca, la risposta data da Papa Francesco ad alcuni suoi "collaboratori" che volevano indurlo a raffreddare i rapporti con la Chiesa ortodossa russa a causa della situazione politica. Kirill ha raccontato l'aneddoto durante un incontro con il presidente Vladimir Putin al quale erano presenti anche il Patriarca di Serbia Porfirio e padre Antonij di Volokolamsk, responsabile delle relazioni esterne della Chiesa russa, che intratteneva stretti contatti con il Papa e che sabato sarà ai suoi funerali.


Il ministero degli Esteri israeliano ha fatto cancellare i post ufficiali di condoglianze delle sue ambasciate in tutto il mondo, che riportavano la frase: "Riposa in pace, papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione". Lo riporta Ynet spiegando che la decisione è stata trasmessa a tutte le rappresentanze israeliane senza spiegazioni e ha suscitato l'ira di molti ambasciatori. "Abbiamo reagito alle parole del Papa contro Israele durante la sua vita, non parleremo dopo la morte", ha sottolineato un funzionario degli Esteri. Ieri il premier Netanyahu è rimasto in silenzio sulla morte di Bergoglio.


Al termine del rito della Traslazione della bara del Romano Pontefice defunto nella Basilica Vaticana, che si svolgerà, secondo le indicazioni fornite, alle ore 9:00 di domattina, la Basilica resterà aperta ai fedeli che volessero visitare la salma del Pontefice nei seguenti orari:

Mercoledì 23 aprile: ore 11:00-24:00
Giovedì 24 aprile: ore 7:00-24:00
Venerdì 25 aprile: ore 7:00-19:00


Il premier britannico Keir Starmer parteciperà al funerale di Papa Francesco in programma sabato a Roma. Lo ha annunciato il suo portavoce.



"Sono sospese le partite di sabato", ha riferito il ministro Musumeci rispondendo a chi chiedeva della sospensione dei campionati di calcio per il fine settimana.


Tutte le cerimonie in occasione del 25 Aprile "sono consentite naturalmente, tenuto conto del contesto e quindi con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno". Lo ha spiegato il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, rispondendo a chi gli domandava se saranno consentite le cerimonie per la celebrazione della Liberazione nazionale, che cade nei cinque giorni di lutto nazionale proclamato dal Cdm per la scomparsa di Papa Francesco.


Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, al termine del Consiglio dei ministri ha annunciato che "è già stato adottato un provvedimento per stanziare i primi cinque milioni di euro" per i programmi pubblici in occasione dei funerali di Papa Francesco.


Cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. E' quanto ha deliberato il Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende da fonti di governo. 


Sono arrivati già ieri sera a Roma i cardinali Mario Zenari e Claudio Gugerotti, due dei quattro porporati dal Veneto (gli altri sono Pietro Parolin e Fabio Baggio) che faranno parte del Conclave per la nomina del nuovo Pontefice.


Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta in Vaticano, dove si trova la salma di papa Francesco. Il Capo dello Stato, che era accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale. 


"Grazie per avermi riportato in Piazza": sono tra le ultime parole di Papa Francesco rivolte all'infermiere Massimiliano Strappetti che è stato con lui fino all'ultimo momento. Lo riferiscono i media vaticani. Il giorno prima, sabato, si erano recato nella Basilica di San Pietro per rivedere il percorso da fare il giorno dopo per affacciarsi dalla Loggia delle Benedizioni.Non senza qualche lieve iniziale timore: "Credi che possa farlo?", ha chiesto a Strappetti che lo ha rassicurato.


Folla di gente questa mattina a Santa Maria Maggiore, la basilica dove il Papa sarà sepolto, come indicato nel suo testamento. Nella cappella Paolina, dove si custodisce la 'Salus populi romani', l'icona mariana cui Francesco era tanto devoto, si è tenuta una celebrazione in suffragio del Papa ed è stato cantato il Miserere.


Il presidente russo Vladimir Putin non ha intenzione di partecipare ai funerali di Papa Francesco. Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov citato dalla Tass. 


I cardinali presenti alla prima Congregazione, una sessantina, hanno giurato segretezza sui lavori. Lo riferisce la Sala stampa vaticana. Secondo la norma dell'Universi Dominici Gregis il testo del giuramento è il seguente: "Noi Cardinali di Santa Romana Chiesa, dell'Ordine dei Vescovi, dei Presbiteri e dei Diaconi, promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo, tutti e singoli, di osservare esattamente e fedelmente tutte le norme, contenute nella Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, e di mantenere scrupolosamente il segreto su tutto ciò che in qualsiasi modo abbia attinenza con l'elezione del Romano Pontefice, o che per sua natura, durante la vacanza della Sede Apostolica, postuli il medesimo segreto". 


Si terrà stasera alle 19.30 il rosario a Piazza San Pietro, come ieri, presieduto dal cardinale Mauro Gambetti. Domenica 27 aprile è il secondo giorno dei novendiali e dunque a San Pietro ci sarà una messa esequiale presieduta dal cardinale Pietro Parolin, alla quale sono invitati a partecipare anche gli adolescenti che vivono in questi giorni il loro Giubileo. Lo riferisce la sala stampa vaticana.


Domani, alle 16, si terrà la commemorazione di Papa Francesco in Aula alla Camera. Lo ha detto il presidente di turno Giorgio Mulè in apertura della seduta odierna.


"Mercoledì pomeriggio si terrà la seconda Congregazione dei cardinali, alle ore 17". Lo ha annunciato la Sala stampa della Santa Sede. Durante l'incontro si discuterà la road map per i funerali del Santo Padre. 


E terminata la prima Congregazione generale dei cardinali. Durante la riunione, cominciata alle 9, nell'Aula del Sinodo, sono state decise alcune tappe organizzative del rito, come la data dei funerali di Papa Francesco, e l'orario di traslazione della salma da Santa Marta, con l'esposizione nella Basilica di San Pietro. 


Dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Lo rende noto l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.


Si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10 i funerali di Papa Francesco. Lo riferisce una nota della sala stampa della Santa Sede, sottolineando che si terranno nel "primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la Santa Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell`Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.


Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale.


Anche i social danno il segnale che con la morte di Papa Francesco inizia la sede vacante. Il profilo social di Pontifex ha cambiato denominazione e ora riporta la dicitura Apostolica Sedes Vacans. Sull'account X è comunque rimasto l'ultimo post legato a Francesco: "Cristo è risorto! In questo annuncio è racchiuso tutto il senso della nostra esistenza, che non è fatta per la morte ma per la vita" ed è datato la domenica di Pasqua.


"Sua Santità Papa Francesco amava i bambini e ha invitato il mondo a rifiutare la globalizzazione dell'indifferenza verso le terribili sfide che devono affrontare. Possa il suo ricordo ispirarci a fare meglio". Lo scrive su C la direttrice generale dell'Unicef Catherine Russell.


Saranno due i cardinali giapponesi che si recheranno al Conclave per eleggere il nuovo pontefice dopo la morte di Papa Francesco. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, segnalando la presenza di Isao Kikuchi, 66 anni, arcivescovo di Tokyo, e Manyo Maeda, 76 anni, arcivescovo di Osaka-Takamatsu, all'inizio di maggio, ma solo Kikuchi parteciperà al funerale di Papa Bergoglio.


Sono state diffuse sui social le prime immagini della bara di Papa Francesco il cui corpo è nella cappella di Casa Santa Marta. Bergoglio indossa una veste liturgica rossa, ha il rosario tra le mani e la mitra. La bara è semplice, in legno. Accanto a lui le guardie svizzere e il cardinale Pietro Parolin. 

1 di 7
© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA
© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA
© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA

© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA

© AFP PHOTO / VATICAN MEDIA


Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Lo ha detto una fonte della presidenza di Kiev all'agenzia di stampa Afp. 


"L'ultimo incontro lunedì scorso. L'ho visto molto affaticato, per questo non mi sono trattenuta a lungo con lui. Nonostante le condizioni di salute precarie, non aveva perso il consueto senso dell'umorismo. 'Come sta?', gli avevo chiesto tentando di mascherare la preoccupazione. E lui aveva risposto prontamente: 'Bé, sono ancora vivo', ed era scoppiato a ridere, e io con lui. Quella risata contagiosa, che era la sua cifra e che cercava di trasmettere a tutti. Tutti coloro che aveva intorno, tutti coloro che avevano la fortuna di condividere dei momenti preziosi con lui". E' quanto racconta al 'Messaggero' la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ricordando papa Francesco.


La salma di Francesco rimane oggi nella cappella dove il Papa ha celebrato messa per tutto il suo pontificato, e dove già da lunedì sera è iniziati il via vai di cardinali e collaboratori della Curia romana per l'ultimo saluto. Da mercoledì la salma dovrebbe essere traslata a San Pietro per essere poi esposta, vino a venerdì sera, alla devozione della folla di fedeli. La decisione finale sarà preso dai cardinali che, già presenti a Roma in attesa di tutti gli altri porporati in arrivo da tutto il mondo, tengono appunto la prima Congregazione. Sono tutte riunioni che precedono, e preparano, il Conclave. 


Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che partecipera' ai funerali di Papa Francesco. "Saro' ai funerali del Papa", ha spiegato durante la sua visita odierna a Saint-Denis, sull'Isola di Riunione, territorio d'oltremare francese. 


In Vaticano è il primo giorno dopo la morte di Papa Francesco. Alle 9 nell'Aula del Sinodo si tiene la prima Gongregazione generale dei cardinali, convocata dal Decano del Collegio Cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re, nell'aula nuova del Sinodo che dovrebbe ufficializzare la data dei funerali di Bergoglio: il giorno dovrebbe essere tra venerdì e domenica. 


"La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio 'nuovo', perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l'eternità". E' la "consolante certezza" espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all'indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola "Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia", pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana). 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri