Un progetto che valorizza la memoria dei pazienti delle Rsa, realizzato con la scrittrice Barbara Ferraro
© Ufficio stampa
Le storie di vita degli anziani trasformate in favole dalla scrittrice per bambini Barbara Ferraro prendono vita nel podcast "Nonni per Tutti": un progetto collaborativo di Anni Azzurri KOS, nato dal dialogo tra gli operatori delle RSA e gli anziani, che valorizza la loro memoria. Sono proprio gli anziani le voci narranti del podcast, rendendo ogni racconto ancora più autentico e prezioso. Il racconto della propria storia non è solo memoria, ma è anche condivisione, vicinanza e arricchimento reciproco. Il progetto prende vita grazie alla collaborazione tra anziani, operatori delle RSA Anni Azzurri KOS ed esperti di narrazione: un lavoro collettivo che ha permesso di raccogliere racconti autentici e trasformarli in sei favole dedicate ai più piccoli. Da questa consapevolezza nasce "Nonni per Tutti", un progetto del Gruppo KOS che promuove il valore dell'esperienza degli anziani ospiti delle RSA Anni Azzurri, trasformandola in un'occasione di scambio con le nuove generazioni. Memorie vere, ricche di emozioni, che hanno trovato una forma letteraria grazie alla scrittrice di libri per l’infanzia Barbara Ferraro.
Una trasformazione creativa che ha reso questi ricordi delle storie senza tempo e da oggi accessibili a tutti, grazie alle voci degli anziani stessi, protagonisti in prima persona del podcast "Nonni per Tutti".
"Ho accolto questi racconti con grande emozione, consapevole di quanto sia preziosa la memoria di ciascuno nel momento in cui viene condivisa. È stata un'occasione di incontri significativi, un viaggio per dare nuova voce ai ricordi e trasformarli in storie senza tempo, capaci di creare un ponte tra generazioni", racconta Barbara Ferraro, scrittrice e curatrice delle favole ispirate ai racconti degli ospiti.
Numerosi studi evidenziano i benefici degli interventi biografici nella qualità della vita degli anziani, migliorando benessere emotivo e relazioni sociali. In un contesto come quello delle RSA, dove il coinvolgimento attivo gioca un ruolo fondamentale nel mantenere alta la qualità della vita e il senso di autoefficacia dell'anziano, "Nonni per Tutti" rappresenta un'occasione concreta per valorizzare il ruolo degli ospiti all'interno della comunità.
Un percorso che non solo mette al centro il valore dell'esperienza ma contribuisce a contrastare solitudine e marginalizzazione. "'Nonni per Tutti' è un esempio di come l'evoluzione dell'assistenza nella longterm care passi sia attraverso la qualità dei servizi sanitari e assistenziali ma anche attraverso strumenti innovativi che coinvolgono gli ospiti e gli operatori in un processo di condivisione e relazione che avvantaggia entrambi. Competenze, qualità e innovazione tecnologica vanno di pari passo con l'impegno a dare voce e centralità alla persona anziana: siamo orgogliosi che questo progetto, nato dal lavoro dei professionisti di Anni Azzurri, possa diventare un patrimonio di tutti", commenta Giuseppe Motta, direttore generale di Anni Azzurri KOS.
Un impegno per umanizzare la cura in RSA "Nonni per Tutti" si inserisce tra le iniziative di umanizzazione della cura promosse da Anni Azzurri, con l'obiettivo di valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella vita delle residenze. Educatori, psicologi, infermieri e operatori sociosanitari hanno accompagnato gli ospiti in questo percorso, raccogliendo con cura le loro storie e supportandoli nella realizzazione del podcast. Un progetto che conferma l'importanza dell'ascolto, della relazione e della condivisione nel migliorare il benessere emotivo e il senso di comunità all'interno delle RSA. Le storie di "Nonni per Tutti" sono disponibili sul sito e su Spotify.