Hanno segnato il suo Pontificato

Papa Francesco, le frasi più celebri

Dalla pedofilia all'omofobia fino alla guerra a Gaza e ai migranti

21 Apr 2025 - 11:04
1 di 11
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24

Papa Francesco ci ha regalato citazioni che hanno lasciato il segno su diversi temi: dalla pedofilia all'omofobia fino alla guerra a Gaza e ai migranti. Alcune frasi hanno fatto discutere, altre riflettere, altre ancora hanno suscitato ilarità. Ecco alcune delle più famose.

Venuto dalla "fine del mondo"

 Una delle frasi più celebri di Papa Francesco è subito successiva alla sua elezione, avvenuta il 13 marzo 2013: "Voi sapete che il Papa è vescovo di Roma ma sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo. Ma siamo qui, vi ringrazio dell'accoglienza".

"Voglio una Chiesa povera per i poveri"

 "Perché mi chiamo Francesco? Perché lui ha incarnato la povertà. Io voglio una Chiesa povera per i poveri". È un'altra delle citazioni di Papa Francesco, pronunciata poco dopo la sua elezione, il 15 marzo 2013.

"Chi sono io per giudicare i gay?"

 Nel 2013 era arrivata un'apertura alla comunità Lgbtq+: "Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?".

"Si aspetti un pugno chi offende mia madre"

 "Ognuno ha non solo la libertà e il diritto, ma anche l'obbligo di dire ciò che pensa per aiutare il bene comune. Avere dunque questa libertà, ma senza offendere. Perché è vero che non si può reagire violentemente. Ma se il dottor Gasbarri (Alberto Gasbarri, l'organizzatore dei viaggi papali che era al suo fianco, ndr), che è un amico, dice una parolaccia contro mia mamma, si aspetta un pugno", è un'altra delle celebri frasi di Papa Francesco, pronunciata nel 2015.

"Pedofilia mostruosità assoluta"

 Nell'agosto 2017, nella prefazione del libro di Daniel Pittet sulle giovani vittime di abusi sessuali subiti da religiosi, Papa Francesco aveva definito la pedofilia "un'assoluta mostruosità, un peccato terribile, che contraddice tutto quello che la Chiesa insegna". Il Pontefice aveva chiesto perdono a tutti: "Alcune vittime si sono alla fine addirittura tolte la vita. Questi morti pesano sul mio cuore come sulla mia coscienza e sull'intera Chiesa".

"Ho già firmato le mie dimissioni"

 "Ho già firmato le mie dimissioni". Questa la dichiarazione detta dal Santo Padre in un'intervista al quotidiano spagnolo Abc nel 2022. "Era Tarcisio Bertone il Segretario di Stato. Le firmai e gli dissi: 'In caso di impedimento per motivi medici o che so, ecco le mie dimissioni. Ce le avete già'. Non so a chi le abbia date il cardinal Bertone, ma gliele ho date io quando era segretario di Stato nel 2013", aveva precisato.

"Il Mediterraneo è diventato un cimitero"

 "Del Mediterraneo ho parlato tante volte, perché sono Vescovo di Roma e perché è emblematico: il Mare Nostrum, luogo di comunicazione fra popoli e civiltà, è diventato un cimitero. E la tragedia è che molti migranti, la maggior parte di questi morti, potevano essere salvati" è un'altra frase nota di Papa Francesco, detta nell'agosto 2024.

"Indagare se a Gaza è in atto un genocidio"

 "A detta di alcuni esperti, ciò che sta accadendo a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio. Bisognerebbe indagare con attenzione per determinare se s'inquadra nella definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionali". Questa è una delle frasi del Pontefice che hanno fatto discutere, pronunciata nel novembre 2024.

"Le coppie non vogliono più figli, ma hanno cani e gatti"

 Tra le altri citazioni di Bergoglio che hanno suscitato reazioni ce ne sono diverse di questo tipo: "Tante coppie non hanno figli perché non vogliono, o uno e non di più", ma hanno "cani e gatti che occupano il posto dei figli". 

"Per favore, non dimenticatevi di pregare per me"

 Non si può che concludere questo elenco di frasi significative di Papa Francesco con quella con la quale il Pontefice ha chiuso l'Angelus della vigilia di Natale del 2023: "Per favore non dimenticatevi di pregare per me".

L'importanza della speranza

 Al di là delle frasi, non dimentichiamo, in relazione a Papa Francesco, la parola "speranza", che ha caratterizzato il suo Pontificato.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri