Morto Papa Francesco, le sue frasi celebri
© Tgcom24
© Tgcom24
Rappresenta il momento in cui la notizia della Resurrezione viene comunicata, e con essa la speranza di una vita eterna
© Afp
Una notizia sconvolgente ha colpito il mondo cristiano e l'intera comunità internazionale: Papa Francesco è morto oggi, nel giorno del Lunedì dell'Angelo. Una coincidenza temporale che, per i credenti, assume un significato profondo e simbolico, proprio perché collegata a uno dei momenti più emblematici del calendario liturgico cattolico.
Il Lunedì dell'Angelo, noto anche come Pasquetta, è il giorno successivo alla Pasqua di Resurrezione. È così chiamato in ricordo dell'angelo che apparve alle donne accorse al sepolcro di Gesù, annunciando loro che Cristo era risorto. L'episodio è narrato nel Vangelo secondo Matteo (28, 1-7), dove si legge che l'angelo dice: "Non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto".
Questa giornata, pur non essendo una solennità religiosa obbligatoria, è carica di valore simbolico: rappresenta il momento in cui la notizia della Resurrezione viene comunicata, e con essa la speranza di una vita eterna. Per questo, è spesso vissuta dai cristiani come un'estensione della gioia pasquale.
© Tgcom24
© Tgcom24
Che la morte di Papa Francesco sia avvenuta proprio nel giorno in cui i cristiani celebrano l'annuncio della resurrezione appare, per molti fedeli, come un segno potente. Il Pontefice, figura amata per il suo messaggio di misericordia, pace e vicinanza agli ultimi, lascia il mondo terreno nel giorno in cui la Chiesa fa memoria della vita che trionfa sulla morte. Un dettaglio che non può lasciare indifferenti i credenti, soprattutto in un momento tanto sacro come quello pasquale. La sua dipartita, nel giorno in cui l'angelo annuncia che “non è qui, è risorto”, appare come una chiusura profondamente spirituale di un pontificato che ha sempre cercato di portare il Vangelo nella vita quotidiana.
Papa Francesco, primo pontefice gesuita e primo proveniente dall'America Latina, ha segnato la storia della Chiesa con un papato dedicato alla fraternità universale, all'accoglienza dei migranti, alla difesa dell'ambiente e alla lotta contro ogni forma di esclusione. La sua morte nel giorno del Lunedì dell'Angelo sembra richiamare, ancora una volta, il cuore del suo messaggio: la speranza oltre la sofferenza, la luce oltre il buio.
In queste ore, il mondo intero si stringe in preghiera, mentre in molti vedono in questa coincidenza una consolazione e un messaggio di fede. La sua voce resterà viva nelle parole e nei gesti che hanno accompagnato milioni di persone, credenti e non, verso una visione più umana e compassionevole del mondo.