LIVE
Ultimo aggiornamento: 6 minuti fa

"E' tornato alla casa del Padre"

É morto Papa Francesco | Alle ore 20 il rito della deposizione della bara

Il Card. Farrell: "Alle ore 7:35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre". La salma in basilica il 23 aprile. La Sala stampa vaticana: "Il Giubileo resta aperto". Un'emorragia cerebrale la possibile causa del decesso

21 Apr 2025 - 14:26

E' morto Papa Francesco. Lo ha reso noto Sua Eminenza, il Card. Farrell: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri ed emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino". Il Vaticano ha quindi reso noto che, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, "questa sera alle ore 20 nella Cappella di Santa Marta, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara". La salma sarà traslata in basilica il 23 aprile, ha detto il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni, il quale ha comunicato anche che il Giubileo "resta aperto". Secondo fonti informate, una delle possibili cause della morte sarebbe stata un'emorragia cerebrale.

Papa Francesco, le foto iconiche dei 12 anni di Pontificato

1 di 96
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24


Il Giubileo "resta aperto". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. 


"Già da adesso tantissime persone si stanno avvicinando verso il Vaticano. Sono stati immediatamente rafforzati i servizi, l'avvicinamento è notevole. Ognuno per le proprie competenze ha iniziato a far sì che questo altro evento grandissimo possa svolgersi in sicurezza e con il rispetto dovuto al Pontefice". Così il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, a margine e del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza che si è tenuto questa mattina in Prefettura a Roma.


La canonizzazione di Carlo Acutis, prevista per domenica 27 aprile, è sospesa. Lo comunica la Santa Sede. 


"Già da adesso tantissime persone si stanno avvicinando verso il Vaticano. Sono stati immediatamente rafforzati i servizi, l'avvicinamento è notevole". Lo ha detto il prefetto, Lamberto Giannini, al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura a cui hanno partecipato i vertici delle forze dell'ordine capitoline, rappresentanti della gendarmeria vaticana e il sindaco Roberto Gualtieri. "Ognuno per le proprie competenze ha iniziato a far sì che questo altro evento grandissimo possa svolgersi in sicurezza e con il rispetto dovuto al Pontefice", ha aggiunto Giannini. 


Alla Cattedrale metropolitana di Buenos Aires verrà celebrata una messa in onore di Papa Francesco stamani alle 8,30 (ora locale). Lo annuncia TvN. La Cattedrale di Buenos Aires è stata la diocesi anche di Jorge Bergoglio. 


"L'aurora pasquale avvolge il passaggio del nostro vescovo Papa Francesco da questo mondo al Padre". Con queste parole il cardinale vicario per la diocesi di Roma Baldo Reina annuncia la morte di Bergoglio. "Piangiamo il testimone del Vangelo, il pastore misericordioso, il profesta di Pace", scrive ancora il vicario, che questa sera alle 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano presiederà una celebrazione eucaristica in suffragio del pontefice, alla quale sono invitati i presbiteri, i diaconi e tutti i fedeli della diocesi di Roma. 


"Milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, alle persone e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l'unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna!". Lo scrive sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. 


Papa Francesco "ha promosso un mondo più equo" e i suoi sforzi avranno "un'eredità duratura". Lo ha dichiarato il premier britannico Keir Starmer dopo la morte del Pontefice. Starmer ha aggiunto che "la sua leadership in un periodo complesso e impegnativo per il mondo e la Chiesa è stata coraggiosa, ma è sempre scaturita da una profonda umiltà". E' stato annunciato inoltre che le bandiere saranno esposte a mezz'asta sugli edifici governativi del Regno Unito da oggi fino alle 20 (le 21 in Italia) di domani.  


Le campane della basilica di San Pietro in questo momento stanno suonando a morto. 


"È con profondo dolore che ho appreso questa triste notizia: Papa Francesco, Jorge Bergoglio, è venuto a mancare oggi e riposa in pace. Nonostante le differenze che oggi appaiono minori, averlo potuto conoscere nella sua bontà e saggezza è stato per me un vero onore". È quanto scrive sul social X il presidente dell'Argentina Javier Milei. "Come Presidente, come argentino e, fondamentalmente, come uomo di fede, saluto il Santo Padre e accompagno tutti coloro che oggi si trovano di fronte a questa triste notizia", aggiunge.


"Mia moglie e io siamo profondamente addolorati nell'apprendere della morte di Papa Francesco. I nostri cuori pesanti si sono tuttavia in qualche modo alleviati sapendo che Sua Santità ha potuto condividere un augurio pasquale con la Chiesa e il mondo che ha servito con tanta devozione durante tutta la sua vita e il suo ministero". È quanto si legge nel messaggio diffuso da re Carlo III, come riporta la Bbc. "Sua Santità sarà ricordato per la sua compassione, la sua preoccupazione per l'unità della Chiesa e per il suo instancabile impegno per le cause comuni di tutti gli uomini di fede e di coloro che, con buona volontà, operano per il bene degli altri. La sua convinzione che la cura del Creato sia un'espressione esistenziale della fede in Dio ha trovato eco in tanti in tutto il mondo", aggiunge il sovrano britannico, "attraverso il suo lavoro e la sua attenzione verso le persone e il pianeta, ha toccato profondamente la vita di moltissime persone".  


"Sono profondamente rattristata nell'apprendere della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. È stata una voce globale per l'unità, la giustizia e la dignità umana. La sua saggezza e umiltà hanno toccato vite ben oltre i confini della fede. I miei pensieri sono con tutti coloro che ne piangono la perdita". Lo afferma la presidente della Bce Christine Lagarde sul social X. 


"È difficile parlare, l'ho sentito in settimana, ho tantissimi bei ricordi". A dirlo tra le lacrime è Carla Rabezzana, 94 anni, cugina di papa Francesco che vive a Portacomaro, in provincia di Asti, il paese d'origine degli avi del pontefice. "L'ho sentito in questi giorni - riesce a dire - e gli ho raccontato che mi sono rotta un piede e lui mi ha detto 'meno male che non ti sei rotta la testa'". 


"Riposa in pace, Papa Francesco". Così la Casa Bianca ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice, pubblicando sul social X due foto che ritraggono gli incontri di Bergoglio con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e con il vicepresidente J.D. Vance.


Il presidente russo ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo "una persona straordinaria". 


Il corpo del Papa verrà portato, secondo quanto prevede l'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, nella Cappella di Santa Marta dove avverrà la constatazione di morte. Sempre seguendo le indicazioni previste dall'Ordo, tutto questo dovrebbe avvenire in serata. Nella nota, si legge: "Questa sera alle 20:00, Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara. Sono pertanto pregati di prendere parte al rito l'Eminentissimo Decano del Collegio Cardinalizio, i familiari del Romano Pontefice, il Direttore e il Vice Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, che si troveranno per le ore 19:45 nella Cappella della Domus Sanctæ Marthæ. Gli Ecclesiastici indosseranno l'abito corale loro proprio".



Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni. 


"In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa del Santo Padre, tutti gli eventi pubblici di Roma Capitale previsti per oggi e domani sono annullati". Lo fa sapere il Campidoglio in una nota. 


"Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid, È stato veramente meraviglioso". Sono le parole su X del vicepresidente americano, JD Vance, che ieri nel corso della sua visita in Vaticano era stato brevemente ricevuto a Santa Marta dal Pontefice. 


"Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco.


"Con profonda commozione, ci uniamo al dolore della Chiesa universale per la scomparsa di Papa Francesco. La sua morte lascia un vuoto immenso. Le sue parole di pace, i gesti di misericordia e il costante richiamo alla fratellanza tra i popoli resteranno un faro per le generazioni future. In questo momento di lutto, siamo vicini a tutta la comunità dei cristiani e a chi, in ogni angolo del pianeta, piange la perdita del Santo Padre. Che il suo esempio continui a ispirare il cammino di chi crede in un mondo più giusto, umano e solidale". Così il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. 


"Tutto il mondo ricorderà Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimi". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Tg1. Con voce commossa la premier aggiunge che "mancherà anche a me, avevamo uno straordinario rapporto personale, era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, era molto particolare".  


La morte di Papa Francesco è un dolore immenso. Le sue ostinate parole di pace , dialogo e solidarietà a tutti i costi sono e resteranno una guida per tutti noi in questi tempi difficili. Grazie per ogni insegnamento, riposi in pace. Lo scrive su X Giuseppe Conte.  


"La scomparsa di Papa Francesco suscita un profondo senso di dolore: guida spirituale di immenso carisma e testimone di fede vissuta, ha saputo incarnare i valori della misericordia e della solidarietà, avvicinando la Chiesa a tutti con una particolare attenzione a chiunque fosse in difficoltà. Il Suo impegno per il dialogo, la pace e l'attenzione agli ultimi resteranno un'eredità preziosa". Lo afferma il presidente del Senato Ignazio La Russa. 


"Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell'uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che 'non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce'. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore". Così il premier Giorgia Meloni nel giorno della morte di Papa Francesco. 


"Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore". Lo dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. "Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti - scrive Meloni - che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza". 


"A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi". Lo comunica la Lega Serie A in un comunicato. Di seguito le gare rinviate: Serie A: Torino-Udinese; Cagliari-Fiorentina; Genoa-Lazio; Parma-Juventus; Primavera: Roma-Udinese; Monza-Sassuolo; Sampdoria-Torino. 


Scattano già le prime misure di sicurezza a Roma per la morte di papa Francesco. Dopo una chiamata tra il Prefetto e il Questore di Roma, scatta il piano con contingenti delle Forze dell'Ordine che sono confluite nell'area di piazza San Pietro. Il prefetto di Roma ha convocato d'urgenza, alle 11:30, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.


"Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole". Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. 


"Le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero": così il presidente francese Emmanuel Macron commenta la morte di Papa Francesco. "Da Buenos Aires a Roma, Papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui": lo scrive il presidente francese, Emmanuel Macron, su X, dopo la notizia della morte di Papa Francesco. "A tutti i cattolici, al mondo in lutto, mia moglie e io esprimiamo tutti i nostri pensieri".


"La morte di Papa Francesco mi riempie di profonda tristezza. Francesco sarà ricordato per il suo instancabile impegno a favore dei più deboli della società, per la giustizia e la riconciliazione. Lo guidarono l'umiltà e la fede nella misericordia di Dio. In questo modo, il primo latinoamericano presso la Santa Sede ha toccato le persone di tutto il mondo e oltre i confini religiosi. In questo momento il mio pensiero va ai fedeli di tutto il mondo che hanno perso il loro Santo Padre. Possa riposare in pace". Lo ha scritto su X il leader della Cdu e cancelliere tedesco in pectore, Friedrich Merz. 


A Roma, come a Milano. Risuonano a lutto le campane in tutta Italia per la morte di Papa Francesco annunciata pochi minuti fa dal Vaticano.


"È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all'abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che 'tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell'amore misericordioso del Padre'. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale". Lo dice il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi


L'Iran ha espresso oggi le sue "condoglianze" per la morte di Papa Francesco: lo afferma un portavoce del governo.


"L'Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il "Papa del popolo" sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace". Lo scrive sui social la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. 


"Papa Francesco e' tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, misericordia, fratellanza: e' stato un grande pontefice. Un amico dell'Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassu'". Lo ha scritto in un messaggio su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. 


E' morto Papa Francesco. Lo ha annunciato Sua Eminenza, il Card Farrell: "Carissimi fratelli e sorelle - le sue parole - con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino."

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri