Il Papa interrompe l'omelia: "Non respiro bene"
© Ansa
© Ansa
Anche nella serata di lunedì, il Pontefice ha telefonato alla parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, per far sentire la sua vicinanza alla piccola comunità cattolica presente nella Striscia.
© Ansa
Quinto giorno all'ospedale Gemelli di Roma per Papa Francesco, ricoverato da venerdì per il riacutizzarsi della bronchite e l'insorgere di un'infezione polimicrobica alle vie respiratorie, Bergoglio ha trascorso una notte tranquilla. "Ha riposato, poi al risveglio ha fatto colazione e si è dedicato alla lettura di alcuni quotidiani, come fa regolarmente", ha fatto sapere il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni. Al Pontedfice "è stato prescritto riposo assoluto". Come riferito da fonti vaticane, il Papa anche lunedì sera ha telefonato alla parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, per far sentire la sua vicinanza alla piccola comunità cattolica presente nella Striscia.
Nella camera al decimo piano del Policlinico Universitario, prosegue il trattamento terapeutico, che è stato rimodulato in base ai risultati degli esami, che hanno mostrato un "quadro clinico complesso", e che consigliano una degenza di durata non brevissima. Il Pontefice comunque viene definito "di umore buono" da chi gli è accanto, e oltre al necessario riposo non trascura le sue consuetudini.
Pur ricoverato al Policlinico Gemelli, Papa Francesco continua a portare avanti i suoi compiti di governo della Chiesa. Il Pontefice ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Baie-Comeau, in Canada, presentata da monsignor Jean-Pierre Blais. Il Pontefice ha quindi nominato vescovo di Baie-Comeau padre Pierre Charland, finora ministro provinciale dei Francescani del Canada. Monsignor Blais, 75 anni, è menzionato nell'elenco degli aggressori sessuali depositato nell'ambito della class action contro l'arcidiocesi di Quebec.
I fatti, secondo le accuse, sarebbero avvenuti tra il 1973 e il 1975, presso la canonica di Charny, a Lévis, con una vittima di 12 anni. Gli attacchi sarebbero consistiti in "palpeggiamenti e masturbazione". Il 2 dicembre 2022, Blais ha formalmente negato qualsiasi comportamento inappropriato nei confronti della vittima. La sua sostituzione da parte del Papa avviene comunque dopo aver superato la soglia di età per il pensionamento, appunto i 75 anni.
© Ansa
© Ansa