A "Mattino Cinque News" i residenti ricordano la visita del pontefice alla cugina Carla nel novembre 2022: "Era una grande persona"
© Da video
La storia della famiglia di Papa Francesco comincia da Portacomaro, un paesino di circa 1900 abitanti in provincia di Asti. È da questa cittadina, infatti, che i nonni e il papà di Bergoglio alla fine del 1929 sono partiti alla volta di Buenos Aires, la capitale dell'Argentina dove poi è nato il Pontefice nel 1936. "Mattino Cinque News" si reca proprio a Portacomaro per raccogliere le testimonianze degli abitanti. Nel paesino dell'astigiano, tra l'altro, vive ancora la cugina 93enne del Papa Carla Rabezzana che Francesco era andato a trovare nel 2022.
Il programma di Canale 5, il giorno successivo alla scomparsa di Papa Francesco, raccoglie le testimonianze di alcuni abitanti di Portacomaro. "Era una grandissima persona per me, molto umile. Anche se a tantissima gente dava fastidio", commenta una signora seduta al tavolino di un bar nella piazzetta del paese. "Era bravissimo, ha fatto tanto", aggiunge un'altra. "Sento molta tristezza, siamo orgogliosi di aver avuto questo Papa", spiega una signora. E aggiunge: "Quando era venuto qui a trovare la cugina aveva salutato tutti ed era stato a mangiare da lei". "Era molto cordiale come Papa, mi dispiace molto. Speriamo in bene per quello che verrà dopo di lui", conclude una cittadina.
A ricordare Papa Francesco è anche Alessandro Balliano, il sindaco di Portacomaro, che ai microfoni di "Mattino 4" spiega: "Quando è venuto qui è stata un'emozione grandissima. La cugina Carla è una persona che vive la comunità e tutti le vogliamo molto bene, tanto è vero che tutti si sono uniti con lei per pregare per la scomparsa di suo cugino". Il primo cittadino ricorda poi le origini della famiglia di Papa Bergoglio e mostra la casa in cui avevano abitato: "La famiglia del Santo Padre andò ad abitare in quella casa all'inizio dell'800, prima di trasferirsi in Argentina. In quella casa facevano i mezzadri i suoi avi, anche perché questa è terra di Grignolino".