ecco chi si ferma

Scioperi ad aprile, dai trasporti alle università: il calendario di tutti gli stop

Dagli aerei ai mezzi pubblici alle scuole: ecco chi e quando si ferma

04 Apr 2025 - 10:55
 © Ansa

© Ansa

Aprile si preannuncia un mese di scioperi e disagi alla viabilità, e non solo. Nuove mobilitazioni sono infatti previste in vari settori: dai trasporti pubblici alle università. Si parte con lo stop delle università, poi degli aerei e dei treni. Ma vediamo punto per punto il calendario.

Il 4 aprile scioperano scuole e università

 Oggi, 4 aprile, è il giorno di scuole e università. Il motivo lo spiega in una lunga nota il sindacato Usb, in cui afferma che "Usb Scuola e Usb Università scioperano contro un rinnovo contrattuale che determinerebbe di fatto un impoverimento dei docenti e del personale Ata, contro la chiamata diretta degli insegnanti di sostegno da parte delle famiglie, contro gli investimenti in armamenti che impediscono gli investimenti in scuola e istruzione e in ogni settore del servizio pubblico, contro la riforma degli istituti tecnici e professionali, le reazionarie linee guida per il primo ciclo, classiste e razziste, contro il mercimonio di titoli abilitanti, per l'assunzione dei precari in I fascia delle GPS e dei vincitori e degli idonei dei concorsi banditi per rinvigorire la Scuola Pubblica Statale". "Le studentesse e gli studenti del nostro Paese hanno lanciato l'Allarme Rosso contro la Scuola di Valditara e dell'Ue - aggiunge la nota -. Usb non poteva che rispondere presente alla chiamata studentesca, perché solo l'unione delle lotte di lavoratori e studenti può abbattere un sistema sempre più aberrante". Questi gli appuntamenti. Roma ore 9.00 MUR, ore 10.00 MIUR, Torino ore 9.30 Piazza 18 dicembre, Milano ore 9.30 USR ore 11 Prefettura, Genova ore 9.00 Piazza de Ferrari, Spezia ore 9.00 piazza Brini, Bari ore 9.00 piazza Umberto, Bologna ore 9.00 piazza Verdi, Rimini ore 9.00 piazzale del Popolo, Imola ore 9.00 prato della rocca, Ravenna ore 7.30 piazza San Francesco, Pisa ore 9.00 piazza dei Cavalieri, Rieti ore 8.30 piazza Mazzini, Monterotondo ore 9.00 piazza del Cigno, Bracciano ore 7.30 stazione, Pomezia ore 7.50 Liceo P. Picasso ore 15 Piazza Indipendenza, Latina ore 8.30 Piazza del Popolo, Potenza ore 9.00 piazza Zara, Brindisi ore 17.30 piazza Vittoria, Lecce ore 15.30 piazza Rudiae (3/04), Palermo ore 10 USR, Firenze ore 9.00 Piazza D'Azeglio.

Il 9 aprile scioperano gli aerei

 La giornata del 9 aprile sarà particolarmente delicata anche per chi ha in programma un volo. Diversi comparti del settore aereo si fermeranno, con possibili ripercussioni su partenze e arrivi in vari aeroporti italiani. Il personale coinvolto comprende non solo assistenti di volo ma anche lavoratori a terra, addetti alle operazioni di rampa, ai check-in e all’handling. Questo accresce la possibilità di disagi anche nelle fasi di imbarco e gestione bagagli, soprattutto nei principali scali nazionali. Durerà 4 ore, dalle 12 alle 16. Scioperano Cub Trasporti: personale del comparto aereo, aeroportuale e indotto (inclusi lavoratori Enac); Sea (Linate e Malpensa); Gesap (Aeroporto di Palermo), personale in sciopero per 8 ore, dalle 10.30 alle 18.30, su iniziativa di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl T.A; e gli assistenti di volo EasyJet.

Sciopero ferroviario l'11 aprile 2025 e possibili disagi il 23 aprile

 L'altro sciopero in ordine cronologico riguarderà il comparto ferroviario, con uno stop che partirà dalle 2 di venerdì alle 3 di sabato. E coinvolgerà anche il trasporto pubblico su rotaia per tutta la giornata successiva. È coinvolto anche il personale responsabile della rete ferroviaria, con possibili impatti sulla gestione infrastrutturale delle linee. Lo sciopero, inoltre, potrebbe estendersi indirettamente anche al trasporto merci su rotaia, in quanto parte del medesimo comparto. Disagi possibili anche il 23 aprile per lo sciopero dei lavoratori del gruppo La Gardenia, che coinvolgerà tutti gli appalti ferroviari Rfi.

Sciopero degli operatori marittimi il 13-14 aprile

 Possibili disagi anche per chi si sposta in mare per lo sciopero del personale marittimo in programma dalle ore 20 del 13 aprile alle ore 19.59 del 14 aprile, proclamato da parte del sindacato UGL Mare e Porti. Lo sciopero, evidenzia la sigla, è "motivato dal mancato rispetto del Ccnl e dalla mancanza di trasparenza nelle operazioni di stabilizzazione del personale. Nonostante le richieste e gli incontri precedenti, non sono stati ricevuti segnali di distensione".

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri