gli orari città per città

Nuovo sciopero di bus e metro, lunedì 24 febbraio a rischio disagi

Orari e modalità dello stop dei mezzi pubblici diversi da città a città. Tutte le informazioni

23 Feb 2025 - 12:23
 © Ansa

© Ansa

Avvio di settimana a rischio disagi per uno sciopero del trasporto pubblico locale a livello nazionale indetto dai sindacati di base. Lo sciopero di 24 ore riguarderà metro, bus e tram. Previste fasce di garanzia con orari diversi da città a città: a Roma i mezzi circoleranno dalle 5.30 alle 8 e mezzo e poi dalle 17 e 30 alle 20. Stessi orari per tram, bus e filobus anche a Napoli, mentre a Milano la circolazione è garantita fino alle 8 e 45 e poi tra le 15 e le 18. La protesta è contro il mancato adeguamento salariale e le condizioni contrattuali per il triennio 2024-2026. Agitazione anche nel comparto aereo: i lavoratori di EasyJet e Aeroitalia incroceranno le braccia per 4 ore tra le 12 e le 16.

A Roma

 Nella Capitale l'agitazione interesserà la rete Atac e le linee periferiche gestite da operatori privati. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Sempre a causa dello sciopero possibili disagi per le attività dello sportello al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità, in via Silvio D'Amico 38, e per il Contact Center 06/57003. Lo rende noto l'ufficio stampa di Roma Servizi per la mobilità.

A Milano

 A Milano, annunciano da Atm, l'azienda dei trasporti locale, lo sciopero di lunedì 24 febbraio potrà creare disagi fra le 8.45 e le 15 e dalle 18 a fine servizio. Sono state riferite anche le motivazioni del sindacato USB Lavoro privato, che ha proclamato la protesta "per il mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori 2024/ 2027".

A Napoli

 Eav (Ente Autonomo Volturno) comunica che per il giorno 24 febbraio il sindacato Usb ha proclamato uno sciopero di 24 ore in adesione allo sciopero nazionale con le seguenti motivazioni: maggiore sicurezza dei lavoratori e del servizio e incremento delle retribuzioni mensili. "In occasione dell'ultimo sciopero Usb - si ricorda in una nota dell'azienda che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia, della Regione Campania - la percentuale di adesione è stata del 9,2% (sciopero generale nazionale di 24 ore del 13 dicembre 2024)". Tutte le informazioni sulle fasce di garanzia e sugli orari delle ultime partenze prima dello sciopero, informa sempre Eav, "sono sul sito alla sezione avvisi di sciopero".

A Torino

 A Torino i servizi urbano, suburbano e di assistenza al cliente di Gtt, Gruppo torinese trasporti, funzioneranno regolarmente tra le 6 e le 9 e dalle 15 alle 18. Per il resto della giornata non è invece garantita la normale presenza dei mezzi di trasporto pubblici, da autobus a metropolitana. Il servizio extraurbano sarà invece garantito tra le 8 e le 14.30 e riprenderà dalle 17.30 in poi. Lo sciopero coinvolgerà sia il personale di viaggio sia quello amministrativo. La motivazione, scrive Usb, riguarda il "mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro" della categoria.

In Trentino

 Confermato lo sciopero di Trentino Trasporti, indetto per lunedì. Il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino Trasporti garantiranno il servizio dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16 alle 19. Lo ha ufficializzato il Servizio mobilità pubblica della Provincia di Trento in seguito all'intervento della Commissione di garanzia. Le corse iniziate all'interno delle fasce orarie di servizio garantito, e non ancora ultimate, verranno effettuate con le seguenti modalità: quelle del servizio urbano/funivia Trento-Sardagna proseguiranno fino al capolinea, mentre quelle del servizio extraurbano; tutte le corse dirette che non prevedono il "cambio autobus" come indicato nel libretto orario/ferroviario (ferrovia Trento-Malè-Mezzana e servizio sostitutivo ferrovia Trento-Borgo-Bassano continueranno fino al completamento della corsa. Il servizio riprenderà regolarmente nella giornata successiva. In una nota, il Servizio mobilità ha ricordato anche che l'adesione del personale di Trentino Trasporti all'ultimo sciopero indetto dalla Usb e della stessa durata era stata del 12,22%.

In Toscana

 Bus a rischio lunedì 24 febbraio anche in tutta la Toscana per lo sciopero. Per questo, fa sapere Autolinee Toscane, "i bus potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di tutta la Regione". Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29. La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia e la presenza di personale alle biglietterie, spiega ancora At, dipenderà dalle adesioni allo sciopero; in occasione dell'ultimo sciopero di 24 ore del 9 ottobre 2023 a cui aderì Usb, fu del 23,44%.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri