Migranti, numeri di telefono scritti sulle t-shirt: "Se annego avvisate la mia famiglia"
© Sea-Eye
© Sea-Eye
Nella struttura dell'isola ci sono 1.589 ospiti contro una capienza massima di 350 persone. Prefettura e forze dell'ordine stanno cercando di provvedere ai trasferimenti per alleggerire la struttura
© Ansa
Sono 1.589 i migranti presenti nell'hotspot di Lampedusa, che potrebbe ospitare al massimo 350 persone. Fino a giovedì, quando gli approdi erano fermi per il mare mosso e il forte vento, nella struttura vi erano 340 ospiti. Prefettura e forze dell'ordine sono consapevoli del fatto che bisogna provvedere ai trasferimenti per alleggerire la struttura visto che è stato battuto il picco di sbarchi: dai 39 in un'unica giornata si è passati ai 50 di sabato.
Meloni: "Serve un blocco navale" - Davanti a tale situazione Giorgia Meloni insiste sulla necessità di un "blocco navale" per fermare gli arrivi e su Instagram scrive: "Uno Stato serio controlla e difende i suoi confini. Non mi stancherò mai di ribadire che l'unico modo per fermare l'immigrazione clandestina è il blocco navale: una missione europea in accordo con le autorità nordafricane. Solo così sarà possibile mettere fine alle partenze illegali verso l'Italia e alla tragedia delle morti in mare. E' giunto il momento di voltare pagina. Avverrà il 25 settembre se gli italiani ci daranno fiducia".
Il flusso degli arrivi non ha risparmiato neanche Pantelleria, dove i presenti sull'isola sono oltre 400; e Marettimo, nelle Egadi, dove sono approdati due barchini con nove tunisini. Più a nord ci sono stati arrivi in Sardegna, con 84 migranti che hanno toccato terra a Sant'Antioco, Santa Margherita di Pula, Cala verde. E, sempre nel Cagliaritano, un gruppo di 29 persone è stato rintracciato dai carabinieri.
Nella notte la nave Geo Barents ha soccorso altre due imbarcazioni in difficoltà in acque internazionali vicino alla Libia. Ora 97 sopravvissuti, tra cui 26 minori, sono al sicura a bordo, fanno sapere da Medici senza frontiere dopo il soccorso di altre 86 persone nel Mediterraneo.
Il Canale di Sicilia pullula di barchini che salpano dalle coste tunisine, dove la Guardia costiera locale, tra il 26 e il 27 agosto, ha bloccato 24 tentativi di partenza soccorrendo in mare 181 migranti su imbarcazioni in difficoltà.
Da Lampedusa intanto sono stati imbarcati con il traghetto di linea, diretto a Porto Empedocle, 250 migranti su disposizione della prefettura, per alleggerire la pressione sull'hotspot.
Ministero Interno: gli sbarchi confrontati con gli ultimi anni - Secondo i dati del ministero dell'Interno, ad agosto 2022 gli sbarchi sono stati 53.124 contro i 37.369 del 2021 e i 17.565 del 2020 anni di pandemia, però. Nel 2016 al 31 agosto gli arrivi erano stati ben di più: oltre 115 mila e nel 2017 oltre 99mila. Quanto alle nazionalità dei migranti, sempre secondo i dati aggiornati ad agosto 2022, al primo posto c'è la Tunisia (10.254), seguita dall'Egitto (9.958) e dal Bangladesh (8.727).
© Sea-Eye
© Sea-Eye