"Non uscite di casa"

Nubifragio all'Elba, a Portoferraio è "emergenza alluvione" | Persone salvate in extremis dai vigili del fuoco

Caduti 65 mm di pioggia in un'ora. Chiuse le scuole per la giornata di venerdì. Le autorità invitano a non uscire di casa. Diversi cittadini risultano bloccati nelle loro abitazioni

14 Feb 2025 - 10:34

È emergenza all'isola d'Elba per il nubifragio che si è scatenato nel tardo pomeriggio. Il Comune di Portoferraio (Livorno) all'isola d'Elba parla di "emergenza alluvione e di situazione estremamente critica". Il Comune invita i cittadini a non usare le auto, non venire verso Portoferraio e non provate ad uscire: bloccate molte vie di accesso alla località. Le autorità dicono inoltre di "mettersi a riparo nelle zone sicure ed attendere".

Tre salvataggi in extremis dei vigili del fuoco

 Tre salvataggi in extremis di più persone rimaste bloccate dall'acqua in innalzamento in abitazioni di Portoferraio (Livorno). Inoltre sono state soccorse ben 28 persone bloccate nelle numerose auto rimaste ferme per l'acqua e il fango lungo la strada principale del capoluogo dell'isola d'Elba. E' quanto riassumono i vigili dl fuoco sugli interventi effettuati finora per il nubifragio che si è abbattuto sull'Elba. I pompieri riferiscono anche di aver evacuato, per gli allagamenti, una scuola di danza con nove minori e tre istruttori e una decina di persone da una pizzeria minacciata dalle acque.

Sempre sui social è stata postata la foto di un'auto in mezzo ad una strada diventata un fiume in piena. Oltre 65 mm di pioggia caduti in un'ora a Portoferraio. Forte temporale anche su Fucecchio (Firenze) e Santa Croce sull'Arno (Pisa). Lo segnala il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani sui social. Nelle prossime ore rovesci e temporali sparsi saranno ancora possibili soprattutto sulle zone centro-meridionali della Toscana.

Sull'isola sono in corso interventi del sistema di Protezione civile della Toscana e vigili del fuoco all'isola per dare assistenza alla cittadinanza in seguito al forte nubifragio. La cella temporalesca è in movimento verso il golfo di Follonica

Il governatore Giani: "Massima prudenza"

 "Maltempo all'lsola d'Elba: il sistema di protezlone civile della Toscana e i Vigili del fuoco sono al lavoro per assistere Ia popolazione colpita dal nubifragio. 65 mm di pioggia caduti in poco più di un'ora. Intensa linea temporalesca sull'Argentario e costa grossetarÕa. Temporali anche sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, parte di Firenze, Grosseto e Siena. Massima attenzione e  prudenza". Lo scrive sui social il presidente regionale Eugenio Giani. 

Persone bloccate in casa, sindaco invita a non uscire

 "Le situazioni più gravi nella zona della Casaccia e in via del Carburo, con persone bloccate all'interno delle proprie abitazioni in attesa di essere sgomberate - spiega sui social l'assessore Lorenza Burelli -. Non si registrano per il momento feriti. Al momento non è consigliato entrare né tantomeno uscire da Portoferraio". Il Comune ha istituito il Coc, coordinato dal sindaco Tiziano Nocentini. "Portoferraio è stata colpita da un fortissimo nubifragio, che ha causato allagamenti in tutte le zone della città e nelle periferie - aggiunge Burelli -. Da qualche minuto dopo le 17 fino alle 19 di giovedì 13 febbraio il temporale ha scaricato enormi quantità di acqua in maniera incessante. Le squadre della protezione civile comunali, che erano già in stato di allarme per l'allerta arancione, si sono subito posizionate per regolare il traffico in uscita e in entrata da Portoferraio. Le prime criticità segnalate si sono verificate nella zona della Casaccia e del Carburo, in via Carducci, Val di Denari, Viale Elba. Una frana ha interrotto la strada di San Martino".

Nubifragio sull'Isola d'Elba: cittadini bloccati in casa

1 di 5
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Chiuse le scuole per precauzione

 "Problemi anche alla Sghinghetta e sulla strada a quattro corsie ben presto inagibile - prosegue -, con le ambulanze che sono state fermate alle 18:50 dalla centrale operativa per l'impossibilità di raggiungere l'ospedale. Mobilitati i vigili del fuoco e tutte le forze dell'ordine. Il sindaco Nocentini si è messo in contatto con la prefettura e con la Regione, che attraverso l'assessore all'ambiente Monia Monni ha offerto di mandare sul posto squadre di soccorso. Dalle altre località dell'isola stanno arrivando sul posto squadre di Protezione civile per i soccorsi più urgenti, mettendo a disposizione uomini e mezzi". Il Comune sta anche predisponendo un'ordinanza che prevede per domani la sospensione di ogni attività per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi e i centri diurni per disabili, disponendo anche la chiusura dei giardini pubblici, degli impianti sportivi comunali e privati, dei cimiteri cittadini e dei siti turistici comunali. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri