Veglia di Pasqua in Vaticano, la visita a sorpresa di Papa Francesco prima del rito
© Da video
© Da video
Il testo, scritto dal Pontefice, è stato letto dal cardinale Re: "Soffiano venti di morte, diventare messaggeri di speranza". Per il Vaticano, "Bergoglio desidera essere all'Urbi et Orbi di Pasqua", ma bisognerà attendere per valutare le sue condizioni di salute
Papa Francesco si è recato, accompagnato sulla sedia a rotelle, nella basilica di San Pietro per pregare prima della Veglia di Pasqua e ha salutato alcuni fedeli presenti. E' entrato e uscito dalla Porta della Preghiera, la più vicina a Casa Santa Marta dove sta trascorrendo la convalescenza. Nel testo dell'omelia, letta durante il rito dal cardinale Giovanni Battista Re il Papa invita a "diventare messaggeri di speranza, costruttori di speranza mentre tanti venti di morte soffiano ancora su di noi".
"Tutta la nostra vita può essere presenza di speranza. Vogliamo esserlo - scrive il Papa nell'omelia"per quelli che si sono arresi o hanno la schiena curva sotto i pesi della vita - per tutti i poveri e gli oppressi della Terra; per le donne umiliate e uccise; per i bambini mai nati e per quelli maltrattati; per le vittime della guerra. A ciascuno e a tutti portiamo la speranza della Pasqua!", l'invito di Francesco.
© Da video
© Da video
Il Papa è arrivato nella basilica di San Pietro poco prima delle 18 e ha sostato circa un quarto d'ora applaudito dalla gente. Era accompagnato sulla sedia a rotelle dall'infermiere Massimiliano Strappetti e si è fermato a pregare davanti alla tomba di Pietro. Alcuni fedeli lo hanno visto poi vicino all'ascensore, che si trova nell'area dove si trova la Pietà di Michelangelo, che porta alla Loggia o al Palazzo apostolico. Poi è ripassato in basilica, accolto da un grande affetto dei molti pellegrini presenti in quel momento a San Pietro, ed è tornato a Casa Santa Marta. La Loggia è il luogo dove tradizionalmente il Papa, a Pasqua e Natale, impartisce la benedizione Urbi et Orbi.
Bergoglio ha espresso il desiderio essere presente alla benedizione dell'Urbi et Orbi del 20 aprile, alla fine della messa di Pasqua a San Pietro. Bisognerà però attendere domenica per valutare se le condizioni di salute consentiranno al Pontefice di partecipare. Lo riferisce la Sala Stampa vaticana.
La Via Crucis del Venerdì Santo è stata presieduta dal cardinale Baldo Reina, vicario del Papa per la Diocesi di Roma. Per il terzo anno consecutivo Papa Francesco (che giovedì ha visitato il carcere di Regina Coeli di Roma) non ha partecipato, ma ha voluto comunque preparare le meditazioni.