FLAUER sboccia ad Alassio: il festival tra fiori, gusto e sostenibilità
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Un’esperienza immersiva tra gusto, biodiversità e sostenibilità, esplorando l’universo affascinante delle erbe spontanee e dei fiori eduli
FLAUER Alassio 2025 è un viaggio sensoriale, in cui i fiori diventano protagonisti di piatti, cocktail e racconti culinari. Un programma ricco di talk, masterclass e show cooking vedrà chef, botanici e produttori locali confrontarsi sul futuro della cucina sostenibile, facendo emergere il valore di ingredienti spesso dimenticati. In questo scenario, la Liguria e la Sicilia si abbracciano in un dialogo gastronomico unico, in cui i sapori del Mediterraneo si fondono con antiche tradizioni e nuove visioni culinarie.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
L’uso dei fiori in cucina affonda le radici in epoche antichissime. Egizi, Greci e Romani ne facevano largo uso non solo per decorare, ma anche per insaporire cibi e bevande. La rosa, il garofano, la violetta e il fiordaliso arricchivano piatti nobili e popolari, mentre la lavanda e il rosmarino erano ingredienti preziosi per aromatizzare carni e dolci.
In Oriente, la tradizione dei fiori eduli si è sviluppata attraverso le influenze della medicina ayurvedica e della cultura gastronomica giapponese, dove petali di crisantemo e fiori di sakura aggiungono quel tocco in più a molti piatti.
Oggi, la gastronomia contemporanea riscopre il valore dei fiori, non solo per la loro bellezza, ma anche per il loro ruolo nella sostenibilità e nell’innovazione culinaria. È proprio in questo contesto che nasce FLAUER Alassio 2025, un evento che celebra l’incontro tra la natura e l’eccellenza gastronomica ligure e siciliana. Per tre giorni, dal 4 al 6 aprile, Alassio diventerà il palcoscenico di un’esperienza immersiva tra gusto, biodiversità e sostenibilità, esplorando l’universo affascinante delle erbe spontanee e dei fiori eduli.
Un evento che celebra natura, gusto e sostenibilità
La prima edizione di FLAUER Alassio 2025 è un omaggio alla primavera e alla biodiversità mediterranea. La manifestazione, organizzata dalla Marina di Alassio in collaborazione con la Città di Alassio e la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, trasforma la cultura gastronomica in un’esperienza autentica, in cui il cibo è un ponte tra passato e futuro.
Il cuore dell’evento sarà Piazza Partigiani, dove produttori locali e internazionali, chef, pizzaioli e artigiani racconteranno il loro legame con il territorio attraverso prodotti, storie e ricette. Dal porto Luca Ferrari alla ex Chiesa Anglicana, fino ai sentieri sopra Alassio, la città si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, con esperienze immersive per pensare, assaporare e scoprire le mille sfumature di fiori ed erbe spontanee.
Tra le collaborazioni di prestigio, il ristorante Joia di Milano, con la sua stella Michelin e la stella verde, porterà ad Alassio la sua visione di alta cucina naturale e sostenibile. La Sicilia, regione ospite di questa edizione inaugurale, sarà raccontata attraverso i suoi grandi talenti culinari, tra cui Marco Baglieri de Il Crocifisso, Bianca Celano di Materia Spazio Cucina e Carmelo Mallia di Pinsère. Un viaggio tra le eccellenze gastronomiche di due territori che condividono la passione per i sapori autentici e il rispetto per la natura.
Il programma di FLAUER 2025
Anche la mixology sarà protagonista di questa prima edizione, con bartender di fama come Salvatore Castiglione, Silvia Parodi di Tastee.it e il team di Twenty7, che guideranno il pubblico in un’esperienza sensoriale attraverso cocktail botanici e infusi floreali.
FLAUER Alassio 2025 sarà inoltre arricchito dal contest “Yacht & Flowers”, una sfida culinaria tra chef a bordo delle imbarcazioni del Porto Luca Ferrari, dove erbe selvatiche e fiori diventeranno ingredienti chiave per piatti sorprendenti.
L’evento offrirà anche un’esperienza immersiva nel Parco Naturale delle Alpi Liguri grazie alla realtà virtuale, permettendo ai visitatori di esplorare la biodiversità del territorio in modo innovativo. Un hackathon dedicato ai giovani talenti della ristorazione, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Alassio, inviterà a riflettere su nuove soluzioni per una cucina più sostenibile e consapevole.
Infine, FLAUER sarà un’occasione per riscoprire il valore delle erbe spontanee della Liguria con escursioni botaniche, passeggiate alla scoperta della biodiversità urbana e incontri con esperti del settore.
di Indira Fassioni