Ponte del 25 aprile

Toscana, appuntamento con il vino più buono

Un borgo vivo e festoso che, dal 25 al 27 aprile, sarà l'epicentro di SUBER - Suvereto Wine Festival, una festa diffusa 

15 Apr 2025 - 05:00

Le festività di aprile, tra Pasqua e il 1° maggio possono essere l'occasione per scoprire angoli d'Italia fuori dalle rotte turistiche ordinarie. Se sognate una pausa in un angolo autentico della Toscana, ancora poco battuto, immersi in un paesaggio che unisce dolci colline, l’acqua termale e - a pochi chilometri - quella del mare, troverete tutto questo a Suvereto, nel cuore dell'Alta Maremma.

Il borgo medievale di Suvereto e la Costa degli Etruschi, alla scoperta di un'altra Toscana

1 di 8
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Inserita nel circuito dei borghi più belli d'Italia, la cittadina medioevale di Suvereto è la destinazione ideale dalla quale partire per scoprire i ritmi, i paesaggi e le tradizioni di una Toscana diversa, quella che dal Parco dei Montioni e dai monti metalliferi di San Silvestro arriva, in una manciata di chilometri, ad abbracciare il mare del Golfo di Baratti che, nelle giornate terse, offre la vista dell'Isola d'Elba e della Corsica.

Un borgo vivo e festoso che, dal 25 al 27 aprile, sarà l'epicentro di SUBER - Suvereto Wine Festival, una festa diffusa che, partendo dai vini che qui si producono - Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg, Val Di Cornia Doc - si snoda lungo le vie del paese, nei palazzi, nelle piazze e nei chiostri con concerti, degustazioni, eventi, attività ludiche, giri in bici e trekking per una tre giorni all’insegna del legame tra vino e territorio.

Partecipare a SUBER è in modo più diretto per entrare in sintonia con questo borgo e questo territorio dove, sotto la regia del giovane e grintoso Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine, le Cantine del Consorzio e l'intero paese si aprono e accolgono - con spirito conviviale - i viaggiatori che scelgono di trascorrere i giorni del ponte del 25 aprile nell’Alta Maremma.

Il palinsesto della tre giorni è ricco e vario: concerti - il sound dinamico tra synth pop e r’n’b degli Atwood e il jazz manouche, lo swing e la canzone d’autore del Piji Unplugged 4et - degustazioni della tipica cucina della zona con il cinghiale in tutte le sue declinazioni e dei vini e oli del territorio; performance artistiche, tra cui PurpleRyta, che realizza opere con la suggestiva tecnica del wine on paper; bike tour tra i filari e suggestive visite guidate al tramonto.

E, in pochi minuti di auto da Suvereto, si possono raggiungere Piombino - una cittadina da scoprire perdendosi tra i suoi vicoli fino a raggiungere lo straordinario affaccio sul mare di Piazza Bovio, Populonia e la sua Acropoli e, perché no! concedersi momenti di relax alle terme del Calidario a Venturina o alle Terme Cerreta a Sassetta, letteralmente immerse nel bosco.

Di Indira Fassioni

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri