© ufficio-stampa
Oggi ci troviamo a Clavesana, in provincia di Cuneo, circondati dalle dolci colline langarole: siamo in compagnia di Alessandro, titolare dell'azienda Chiapella, macelleria e salumificio artigianale che propone specialità norcine tipiche della tradizione piemontese. Scopriamo insieme come vengono prodotti lo Strolghino di culatello, il salame al Barolo e gli altri prodotti dell'azienda Chiapella.
1 - Buongiorno Alessandro. Come nasce la tua azienda e come ti sei appassionato a questo settore?
Nel maggio del 1950 mio nonno Antonio apre, a Carrù, a pochi Km di distanza da Clavesana, suo paese d'origine, un laboratorio artigianale. Comincia da qui la passione della mia famiglia coltivata ormai da tre generazioni portando con sé i segreti della tradizione. Eh si, perché io, assieme a i miei fratelli Davide ed Elisabetta, portiamo avanti i “segreti” che i nostri genitori Giovanni e Giorgia, continuano a tramandarci, giorno dopo giorno. Un'enorme riconoscenza va ai genitori che con pazienza tramandato il loro saper e la loro esperienza.
La passione per questo settore è nata fin da bambini, in quanto, avendo l'abitazione sopra la bottega, si può dire che siamo cresciuti dentro; fin da piccini ci incuriosiva andare a vedere il nonno ed il papà lavorare le carni e gli insaccati ed essere inebriati dai profumi di spezie e droghe L'azienda cresce negli anni fino a far nascere l'esigenza di uno stabilimento più grande, la sede attuale di Clavesana, inaugurato nel 2000. Ed è proprio qui che mani esperte e attente si occupano settimanalmente della selezione delle migliori carni Piemontesi.. L'esperienza maturata in oltre mezzo secolo di attività ha fatto sì che i prodotti siano, oggi come allora, unici nella loro genuinità e nel rispetto della tradizione che continuano a caratterizzare i salumi Chiapella per quel sapore di un tempo, sapore di casa.
2 – Dal lardo al Barolo al salame con la nocciola del Piemonte, dagli insaccati realizzati con carne di Razza Piemontese a quelli al tartufo: l'azienda Chiapella sembra privilegiare solo materie prime eccellenti provenienti dal territorio italiano e in particolare piemontese; ci racconti meglio qual è il legame tra le vostre specialità e questa fertile regione?
Per la nostra famiglia salvaguardare il territorio è importantissimo. Vuol dire salvaguardare e mantenere intatte, appunto , tutte le tradizioni, usanze, gusti e sapori della nostra terra. Un'accurata ricerca della materia prima, degli aromi e sapori tipici della terra di Langa ha portato alla realizzazione di proposte esclusive apprezzate dai maggiori esperti di gastronomia nazionali e internazionali. Per noi è importantissimo l'uso di una materia prima di qualità per realizzare il salame, ma altrettanto di qualità quando si parla di ingredienti caratterizzanti che andranno a dare un'identità al salame come appunto l'uso esclusivo della Nocciola Piemonte IGP o il Re dei vini il Barolo DOCG oppure, per citare un'altra eccellenza italiana, il Parmigiano Reggiano. Inoltre abbiamo creato anche il salame di Bue, per rendere omaggio a questo animale forte, pesante e paziente, vero protagonista della gastronomia di Carrù, che ne celebra la festa a dicembre con la famosa “Fiera del Bue Grasso”, ormai centenaria.
La carne del bue di Carrù è speciale per la freschezza e perché una volta sgrassata assicura una qualità organolettica senza paragoni. Il risultato finale è un prodotto unico e inconfondibile, sintesi della cultura e della natura del territorio. Anche l'aria è importante; il microclima delle Langhe, e importantissimo per una perfetta stagionatura. La nostra famiglia Chiapella è giustamente orgogliosa dei risultati fino ad oggi raggiunti e, grazie al consenso dei propri clienti, è sempre alla ricerca di nuovi sapori. Tutti i prodotti Chiapella sono riconoscibili dal sigillo di garanzia e si possono trovare nelle migliori salumerie. Inoltre, l'impresa Chiapella si fregia ormai dal maggio 2006 del marchio di “Piemonte Eccellenza Artigiana”, attribuito alle imprese che salvaguardano l'Artigianato Artistico, Tradizionale, Tipico e di Qualità.
3 – Processi di lavorazione artigianale contraddistinguono il vostro modus operandi: in che cosa consiste esattamente la filosofia produttiva del Salumificio Chiapella?
La lavorazione artigianale è alla base del nostro processo produttivo; elemento essenziale, è la nostra presenza diretta e costante sempre durante tutte la fasi della produzione; questo ci permette di poter monitorare al massimo tutte le fasi della lavorazione dei salumi e garantire la massima qualità. Artigianalità significa comunque mantenere le tradizioni, utilizzando, però, tecnologie moderne e attrezzature all'avanguardia in grado di garantire il rispetto delle norme igieniche necessarie al rispetto di qualità e sicurezza di ogni singolo prodotto.
4 – Quanto pensi sia importante per le piccole e medie imprese dell'agroalimentare italiano utilizzare piattaforme di vendita online come Lorenzo Vinci per comunicare e proporre al meglio i propri prodotti?
È importantissimo, in quanto permette alla piccole e medie imprese dell'agroalimentare, di avere una vastissima visibilità e dare l'opportunità agli appassionati e i gourmet delle varie zone d'Italia , e non solo, di poter acquistare direttamente le "cose buone" dei vari artigiani selezionati.
Per altri articoli visitate Lorenzo Vinci