Una cucina che sorprende

Nuovi sapori e pairing d’autore: la ristorazione secondo La Taskita

Dopo la pausa invernale, La Taskita riapre i battenti con un’identità gastronomica ancora più riconoscibile

01 Apr 2025 - 05:00

La Taskita, con la sua atmosfera elegante ma accogliente affacciata sulla baia di Alassio, si riconferma una destinazione imperdibile per gli amanti della cucina che osa e sorprende. Dopo la pausa invernale, La Taskita riapre i battenti con un’identità gastronomica ancora più riconoscibile. Alla guida della cucina, la chef colombiana Briggith Otero Moreno, il cui percorso autodidatta e cosmopolita si riflette in un menu che celebra la fusione di culture e ingredienti, trasformando ogni piatto in un viaggio attorno al mondo. 

Nuovi sapori e pairing d’autore: la ristorazione secondo La Taskita

1 di 5
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Light lunch e dinner experience: due anime della stessa cucina

 

La proposta culinaria di La Taskita si articola in due momenti distinti. Il light lunch offre un’esperienza più immediata e leggera, perfetta per chi desidera un pasto raffinato ma informale in riva al mare. La sera, invece, la cena si trasforma in un viaggio sensoriale più articolato, con piatti che combinano ingredienti pregiati e tecniche innovative. Tra le proposte spiccano le Busiate con salsa XO e gamberi, il Bucatino al curry verde thailandese e carciofi e il Waffle di pandebono con tartare di black angus, emulsione di rocoto, nocciole, tartufo nero e pere fermentate.

Un viaggio gastronomico tra Asia, Sud America ed Europa

 

Il cuore del nuovo menu di La Taskita è un intreccio raffinato di sapori asiatici, sudamericani ed europei. La filosofia di Briggith Otero Moreno punta su accostamenti arditi e sulla ricerca di materie prime d’eccellenza, come il wagyu giapponese, il gambero rosso di Mazara e il plancton. Piatti come la memela al plancton con sashimi di tonno, crema di avocado e ananas encurtido o il ceviche di ricciola con leche de tigre di mela e yuzu, platano maduro e le sue chips esprimono appieno questa visione, trasformando la cena in un percorso di scoperta e sperimentazione.

Ostriche, piatti gluten free e pairing d’autore

 

Particolare attenzione è riservata anche alle esigenze alimentari più specifiche: La Taskita offre un’ampia selezione di piatti gluten free, senza rinunciare al gusto e alla qualità. Tra le proposte più intriganti, le ostriche Ancelin Special declinate in varianti originali, come affumicate, con rafano e macadamia caramellata, o con aceto al lampone. L’esperienza gastronomica è esaltata da una curata selezione di vini locali e internazionali, oltre a una drink list di grande impatto. Signature cocktail e distillati ricercati completano l’offerta, con abbinamenti studiati per esaltare le peculiarità di ogni piatto. Un esempio? Il “BoulevarCHE?”, un twist sul classico Boulevardier con foglie di platano spennellate con miso, caramellate e infuse in Campari, vermouth rosso e bourbon, con un successivo fat wash con olio di cocco. Un drink ricercato, dal procedimento lungo, ma dal profilo aromatico avvolgente e vellutato.
 

Di Indira Fassioni

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri