© Ufficio stampa | Ascolese
© Ufficio stampa | Ascolese
Un viaggio nella tradizione italiana dai sapori autentici, con una selezione esclusiva di colombe e uova pasquali artigianali
© Ufficio stampa | Ascolese
© Ufficio stampa | Ascolese
Preparatevi a un viaggio nel cuore dell'artigianalità italiana: i Maestri pasticceri, veri e propri artisti del gusto, vi condurranno in un mondo di sapori autentici e prelibatezze, con la nostra selezione di Colombe artigianali soffici come nuvole, lievitate con cura e arricchite da ingredienti pregiati, e Uova di Pasqua che sembrano uscite da un sogno, pronte a sciogliersi in bocca in un'esplosione di gusto.
La Granfrutta di Filippi - La Colomba Speciale Granfrutta Filippi è un'esplosione di sapori naturali: scorze di limoni e arance Washington di Sicilia, amarene intere denocciolate e albicocche candite Agrimontana. Soffice e digeribile, è realizzata con materie prime di alta qualità, senza conservanti né aromi artificiali, nel rispetto della tradizione e della sostenibilità.
L’omaggio all’uovo di Bonfissuto - La pasticceria di Canicattì (Ag) celebra la Sicilia con le Colombe, che includono gusti classici tra cui la Tradizionale, al Pistacchio (premiata dal Gambero Rosso), la 18 Carati con cioccolato e foglia d’oro, e le limited edition al Caramello salato e Mela e limocello. Quest’anno Bonfissuto rende omaggio all’Uovo, con il Panettuovo con cioccolato bianco, pistacchi, nocciole e cioccolato di Modica, e l’Uovo di cioccolato Ruby, ricoperto di un crumble di frutti rossi.
Le tradizionali di Tomarchio - La pasticceria siciliana di Aci S. Antonio (Ct) quest’anno decide di rimanere sul tradizionale, proponendo le Colombe al Cioccolato, al Pistacchio, la Classica e le Uova al Cioccolato al latte, al Cioccolato fondente, al Pistacchio e al Cioccolato bianco.
Vincente Delicacies, tradizione di Sicilia - Tra le proposte di quest’anno del laboratorio di pasticceria artigianale di Bronte, spiccano la Colomba Persica con cioccolato extra fondente, pesche e pistacchio, ispirata alla Sicilia come terra di contaminazione culturale e gastronomica, e la Colomba Les Fruits con ananas, albicocche e pistacchio di Sicilia.
La Pasqua 2025 di Sant Ambroeus - Le Colombe della storica pasticceria milanese, con lavorazione di 36 ore e doppio impasto, sono disponibili in tre gusti: Classica con arance candite, Cioccolato con chunks di fondente 60%, e Decorata con cioccolato fondente e pasta di zucchero. Le Uova di Cioccolato, realizzate con cacao monorigine São Tomé, includono varianti classiche al Fondente 70% e al Latte, oltre a versioni speciali rosa e azzurro pastello e decorate.
Tabiano e i Grani Antichi - La pasticceria di Parma, oltre alla Classica, propone la colomba Grani Antichi: prodotta con lievito naturale "La Madre" e realizzata con Orzo del Miracolo, ossia l’orzo biologico del territorio di Parma, questa colomba si distingue per il suo colore naturalmente scuro e il suo sapore delicato. L’impasto, caratterizzato da un basso contenuto di burro, uova e zucchero, dona una consistenza leggera e fragrante, il tutto arricchito da una bagna dello stesso orzo.
Le colombe 2025 di Nico Carlucci - Il pastry chef Domenico Carlucci del forno Magie di Pane di Grumo Appula (Ba), vincitore come Miglior Colomba Italiana FIPGC 2024, propone la sua Colomba Classica, realizzata con farina Molino Dallagiovanna, lievito madre “Ordinho”, vaniglia Don Vanilla, mandorle fresche “Filippo Cea”. La Colomba “Poseidon”, invece, dedicata al Dio del Mare, viene “modificata” con Acqua di Mare dell’Azienda Steralmar, fava di Tonka, bacche di Physalis Peruviana essicate Bio e di Aronia Bio.
Olivieri 1882, un lievitato che vola leggero - La Colomba Classica di Olivieri 1882 è un simbolo di Pasqua. Soffice, frutto di una lavorazione artigianale di quattro giorni con lievito madre vivo, è composta da arance candite artigianalmente, vaniglia Bourbon, farine da grani selezionati, uova da allevamenti a terra e burro centrifuga da latte appena munto. Da non perdere anche le edizioni limitate: "La Storica", con arancia candita tritata in pasta, al Cioccolato bianco e frutti di bosco, all’Albicocca e caramello salato e l'innovativo Uovo di colomba Fragola e Limone.
Gustificio, un soffice morso goloso e profumato - Il Gustificio del pastry chef Andrea Poli, a Carmignano di Brenta (Pd), propone la sua Colomba Classica, realizzata con lievito madre, farine di grano tenero italiano macinate a pietra, uova biologiche da allevamento a terra, burro, arance candite, vaniglia Bourbon e miele prodotto localmente, oltre alle versioni Cookies ai tre cioccolati, con cioccolato Valrhona, e La Preferita, senza canditi, al profumo di acqua di rose, chinotto, limone, arancia e all’interno una tavoletta di cioccolato bianco allo yuzu sbriciolata.
Le eleganti uova di Ziccat - Il laboratorio di pasticceria torinese presenta la sua collezione di uova di cioccolato artigianali, eleganti, golose e artistiche. Tra le proposte, spiccano l'Uovo argentato, in cioccolato fondente con una rifinitura che lo rende prezioso, l'Uovo con granella di pistacchio o ancora l'Uovo Dragées, con un'originale copertura di nocciole IGP Piemonte intere ricoperte di cioccolato. Tutti i prodotti sono completamente decorati a mano e racchiusi in eleganti confezioni regalo.
Fiasconaro e la magia del territorio - I Maestri Fiasconaro, guidati da Nicola, si lasciano condurre dallo spirito selvaggio e rigoglioso delle Madonie per dar vita alle nuove proposte di Colombe pasquali. Oltre alle collezioni tradizionali, Fiasconaro ha creato la Colomba con canditi di “Pesca di Leonforte IGP”: uno dei frutti più nobili di Sicilia diventa il protagonista di una sinfonia di sapori, arricchito dalla pasta pralinata di mandorle e impreziosito da una croccante decorazione di mandorle a bastoncini.
La Pasqua semplicemente siciliana Di Stefano - L’azienda dolciaria di Raffadali (Ag) torna a stupire il suo pubblico con irresistibili proposte: la colomba da farcire con la crema in sac à poche al gusto gianduia, e la nuova referenza nOvu, dove il soffice impasto della colomba si fa uovo, disponibile in otto gusti (tra cui mandorlata siciliana, mandarino di Ciaculli & fondente, uva passa di Pantelleria) e tre da farcire con le creme in abbinamento.
Le opere di gusto de La Perla di Torino - Tre novità per la cioccolateria torinese: “I Capolavori”, raffinate uova di cioccolato proposte in tre gusti, arricchite da un rivestimento di cioccolato stile “rocher”; “Le Golose”, una nuova linea con lavorazione artigianale ottenuta da un movimento armonico e circolare delle mani; “Eggò”, un irresistibile mix di biscotto e gocce di cioccolato che riporta alla mente il ricordo dei biscotti inzuppati nel latte. Non mancano le colombe, quella al Pistacchio e l’Esotica, con succosi pezzi di frutta disidratata.
Gentilini, la passione della tradizione - La Pasqua Gentilini si celebra con tre Colombe dal carattere unico, preparate con ingredienti di eccellenza e tutta la passione della tradizione: la Sovrana, ricetta classica con gustosa uvetta sultanina, scorze d’arancia candita e una glassa di nocciole Piemonte IGP; la versione Senza uvetta e canditi, impreziosita da una ciliegina candita; la Colomba con gocce di cioccolato, con una glassa con mandorle e nocciole Piemonte IGP.
L’antica ricetta di Pasticceria Maresi - La pasticceria di Brescia del pastry chef Alessandro Caldera, presenta la sua Colomba artigianale, realizzata seguendo un'antica ricetta, in cui il profumo delle bacche di vaniglia si fonde con le note agrumate della scorza d'arancia. Tre le varianti disponibili: Classica, con morbidi canditi all’arancia, Cioccolato Fondente per un gusto intenso e avvolgente, Albicocca armogiana, dal sapore delicato e fruttato.
La Venexiana protagonista di Forno Follador - La grande protagonista della collezione del Forno di Pordenone è la Venexiana, dolce tipico veneto che nasce come evoluzione della fugassa, senza canditi né uvetta, dal profumo intenso dalla straordinaria morbidezza. Oltre a questa, propone tre diverse varietà di Colombe, ossia la Classica, la Cioccolato e Arancia e la Mandorla e Limone, oltre all’Ovo in due varianti irresistibili: Pistacchio e Amarene e Cioccolato e Albicocche.
Federico Prodon, la special edition ispirata all'arte giapponese - Un’esclusiva proposta pasquale che va oltre la tradizione: l'Uovo Kintsugi - Ruby Callebaut ispirato all'arte giapponese del Kintsugi. Un'opera che intreccia arte e filosofia per celebrare la bellezza che emerge dalle imperfezioni e dal processo di trasformazione. Il cioccolato Ruby Callebaut ha un sapore unico che si distingue per il suo profumo fruttato, con note di lamponi e frutti rossi. Tra le altre proposte, spiccano l’Uovo Fondente 55% Michel Cluizel (Signature Edition), quello al Latte 39% Michel Cluizel con nocciole tostate e Caramello, datteri e noccioline.
Cremeria Capolinea, colombe e panettone di Pasqua - Per il 2025, le new entry della gelateria di Reggio Emilia sono la Colomba Limone & Mandorla e la Flat White, realizzata in collaborazione con Infusion Coffee Experience, con impasto al caffè 100% Arabica Specialty, gocce di cremino al cioccolato al latte, amarene di Cantiano e glassa alla nocciola e caffè. Torna anche il Panettone di Pasqua, con impasto alla nocciola, acqua di fiori d’arancio de La Vecchia Distilleria, canditi e gocce di cioccolato bianco.
La Colomba Botanica di Forno Brisa - Dalla collaborazione tra Wilden Herbals e Forno Brisa nasce la Colomba Botanica, a base di infusi 100% biologici e di filiera, che verrà presentata in occasione della Milano Design Week. Composta da zenzero, cardamomo, arancia, lemon verbena e limone candito, questa colomba è il risultato di un lungo lavoro di sperimentazione, pensato per valorizzare le proprietà aromatiche e benefiche delle piante officinali.
I lievitati di Davide Longoni Pane - La Pasqua di Davide Longoni Pane si arricchisce di una novità: la Colomba Cioccolato monorigine 66% Tanzania "Marco Colzani" e Albicocca semi-candita, abbinata a una bottiglia di Rhum agricolo Bally Ambré e confezionata in una bag di iuta "Portami Via". Il pack distintivo, firmato dall’artista Gianluca Cannizzo, si fa portavoce di messaggi di positività e condivisione. Immancabile anche la versione Classica, con miele nomade "Millefiori di Brianza", mandorle abruzzesi e scorza d’arancia candita "Marco Colzani”.
L’inno alla primavera di Mamm - La ciclo-focacceria di Udine propone, oltre alle versioni tradizionali tra cui Classica, ai Quattro Cioccolati e all’Olio Extravergine d’Oliva, l’inedita Colomba Casatiello, lievitato salato ispirato al tipico dolce napoletano, accompagnata dalle Rainbow Eggs della Fattoria San’Eliseo, uova naturalmente colorate prodotte da galline di diverse razze. Il pack, firmato dall’artista Stefania Delponte, celebra l’arrivo della bella stagione e, con ironia, invita a riflettere sulle trasformazioni climatiche e ambientali.
Mercato del Pane e il tributo all’Abruzzo - Il panificio di Pescara porta nelle case d’Italia uno scorcio d’Abruzzo: la Classica e la Cioccolato e Lamponi sono impreziosite da un’illustrazione che racconta il profilo inconfondibile che va dal massiccio della Maiella al Gran Sasso. A firmarla è Michela Di Lanzo, illustratrice e artista visiva abruzzese. Un tributo al territorio, alla sua storia e alla sua bellezza.
La Colomba Viola Regale di Grué - Protagonista della Pasqua 2025 della pasticceria di Roma è la Colomba Viola Regale, che unisce bontà e benessere. Il segreto sta nella combinazione tra il lievito madre e la Uniqua Viola Dallagiovanna, una farina integrale di grano tenero con germe di grano ad alto contenuto di fibre e dal basso indice glicemico. L’impasto, studiato da Felice Venanzi, è composto da limone candito e fragoline semicandite, con una glassa al cioccolato bianco con burro di cacao, colorante naturale viola e tre violette essiccate.
Le emozioni lievitate di Ascolese - La Boutique dei Lievitati di San Valentino Torio (Sa) del pastry chef Fiorenzo Ascolese, propone la sua Colomba Classica, riconosciuta da Gambero Rosso tra le Migliori 24 d'Italia, con granella croccante, mandorle e arancia candita, lievito madre e una lenta lievitazione naturale la rendono delicata, fragrante ed unica. Tra le altre versioni disponibili, da provare quella al Latte e menta e al Pistacchio o al Cioccolato con le creme spalmabili.
L’Alta Pasticceria di Villa d’Este - La Colomba Tradizionale, firmata dall’hotel 5 stelle sul Lago di Como, è frutto di una lavorazione di oltre 48 ore ed è composta da arance siciliane candite e vaniglia Bourbon del Madagascar, avvolta da una croccante glassa di mandorle, impreziosita da granella di zucchero. Non mancano le Uova, da quello Cioccolato al latte e granella di nocciole, al Bianco con pistacchio, fino all’audace Uovo Suave al lampone.
Il Signor di Carbognano, tradizione siciliana e maestria artigianale - Tra le Migliori Colombe d’Italia, spicca anche quella firmata da Pierangelo Chifari, anima e cuore della pasticceria artigianale di Palermo. La lavorazione della Colomba supera le 48 ore totali e ogni singolo passaggio viene eseguito interamente a mano. Novità di questa Pasqua la versione al Cioccolato e con farcitura di Pistacchio.
La Pasqua di PAC - Pasticceria Alessandro Comaschi - Tra le proposte della pasticceria di Monza spiccano la Colomba Classica Decorata, con copertura di cioccolato, e quella con Amarene e crema di pistacchio. Non mancano le uova, tra cui l’Uovo al cioccolato fondente con frutta secca e candita, ai pistacchi o alle nocciole, e l’Uovo marmorizzato ai tre cioccolati.
La Colomba solidale di Opera Cardinal Ferrari - Non solo gusto, ma anche solidarietà e speranza: lo storico punto di riferimento milanese per l’assistenza alle persone fragili, propone l’iniziativa “Una Colomba all’Opera”, in cui il ricavato sarà destinato allo sviluppo delle attività culturali-creative per i Carissimi. Si tratta di una Colomba Classica con lievitazione naturale, ricoperta da una croccante glassa e arricchita da profumate scorze d’arancia candite.
A cura di Indira Fassioni