da leccarsi i baffi

Pasqua a tavola: un'esplosione di sapori e tradizioni con CreDa

Un viaggio culinario tra Casatiello, Pastiera e la sorprendente Torta di Tagliolini, un'esperienza che incanta il palato e scalda il cuore

16 Apr 2025 - 05:00

La Pasqua in Italia è un tripudio di sapori e tradizioni, un momento di festa e condivisione che si celebra attorno a tavole imbandite di prelibatezze. Oltre alle immancabili uova di cioccolato e alla colomba, ogni regione e ogni famiglia custodisce ricette "del ricordo", come amano definirle Crescenzo Morlando e Dario Pisani, chef di CreDa - Gastronomia Popolare, piatti che evocano memorie d'infanzia e sapori autentici.

Pasqua a tavola: un'esplosione di sapori e tradizioni con CreDa

1 di 7
© Ufficio stampa  | CreDA Milano
© Ufficio stampa  | CreDA Milano
© Ufficio stampa  | CreDA Milano

© Ufficio stampa | CreDA Milano

© Ufficio stampa | CreDA Milano

Con la sua passione per la cucina tradizionale, il locale di via Orti a Milano ci invita a riscoprire questi tesori gastronomici, proponendo sia i grandi classici che le ricette meno note, con l'obiettivo di promuovere quelle preparazioni familiari che regalano emozioni uniche.

Un menù pasquale da leccarsi i baffi

 

Da CreDa, durante il periodo pasquale, sarà possibile assaporare tre icone della tradizione culinaria. Si parte dal Casatiello, una torta rustica ricca e saporita, simbolo di abbondanza e convivialità. La sua preparazione è un rito che coinvolge tutta la famiglia, e le uova incastonate sulla superficie segnano il numero dei commensali, un augurio di prosperità e un legame indissolubile con la tradizione.

Il Casatiello di CreDa è un capolavoro di sapori, realizzato con un impasto di pane lievitato 12 ore, arricchito da strutto, salumi e formaggi di alta qualità: salame, prosciutto crudo e cotto, mortadella, provolone del monaco, parmigiano a cubetti 28 mesi di vacche rosse e pecorino. L’impasto farcito viene chiuso e avvolto su sé stesso e cosparso di altro strutto, per renderlo fragrante. Infine, viene inserito all’interno del cosiddetto “ruoto” (la teglia all’interno della quale verrà cotto) e si guarnisce la parte superiore con le uova. Infornato a 180° dopo 45 minuti di cottura è pronto per essere gustato.

Immancabile poi la Pastiera, dolce iconico della tradizione partenopea, connubio perfetto tra storia, mito e sapori autentici. Ogni famiglia custodisce la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, rendendola un simbolo di identità e appartenenza. La Pastiera di CreDa è un'ode alla tradizione, con una base di pasta frolla friabile e un ripieno cremoso di ricotta fresca, grano cotto nel latte con scorza di limone. Dopo aver setacciato la ricotta in una ciotola con lo zucchero, aggiungere le uova, gli aromi, i conditi e la crema con il grano lasciata raffreddare. Stendere la frolla, versarci l’impasto cremoso, coprirlo con strisce di pasta frolla e informare a 170° per 80 minuti.

Infine, la Torta di Tagliolini: un'alternativa sorprendente alla classica pastiera napoletana, nota anche come “timpano di tagliolini”, che affonda le sue radici nel periodo borbonico, quando i cuochi amavano sperimentare con ingredienti dolci e salati, creando contrasti gustativi innovativi. La Torta di Tagliolini di CreDa è un'armonia di sapori, con tagliolini cotti nel latte e amalgamati con uova, zucchero e aromi.
Viene preparata portando a ebollizione il latte inizialmente salato e cuocendoci i tagliolini all’interno. Una volta cotti e lasciati al dente, viene fatto raffreddare il tutto. A parte si montano le uova e lo zucchero aggiungendo anche gli aromi come cedro e scorzetta d’arancia. Unire i tagliolini con il composto montato amalgamando delicatamente. Prendere un tegame, ungerlo con un pochino di strutto e aggiungerci un velo di zucchero e versarci l’impasto. Livellare bene il composto e metterlo in forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti.

Un'esperienza pasquale indimenticabile

 

Tutte le proposte di CreDa richiamano la gioia delle tavolate in famiglia, quando il piacere della condivisione si sposa con quello del gusto. È possibile ritirare queste prelibatezze presso il banco gastronomia (prenotazione consigliata) o gustarle all'interno del locale o nel dehors, che diventa il luogo perfetto per accogliere la primavera e celebrare la Pasqua, offrendo un'esperienza gastronomica che unisce tradizione e convivialità all'aria aperta. L'atmosfera accogliente e familiare del locale, unita alla bontà dei piatti, renderà la vostra Pasqua un'esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore della tradizione culinaria italiana.

CreDa Milano: gli chef

 

Di origini campane, Crescenzo Morlando, classe ’93, ha iniziato giovanissimo ad apprendere l’arte della pasticceria nell’attività di famiglia. Ha lavorato presso ristoranti e alberghi della Costa Smeralda e della Costiera Amalfitana, a Città del insegnando cucina e cultura enogastronomica italiana, in Spagna negli stellati Goizeko Wellington e Ramon Freix e, tornato in Italia nel 2018, da VOCé di Aimo e Nadia, dove conosce Dario Pisani, 32 anni, anche lui di origini napoletane e milanese di adozione.

Dario, dopo aver frequentato ALMA, fin da giovane lavora in ristoranti di altissimo livello, da Enrico Crippa nel tre Stelle Michelin Piazza Duomo, a Carlo Cracco, fino a Il Marchesino. Nel 2017 diventa Chef dei Tre Cristi di Milano e vince, il premio come Migliore chef under 30.

I due lavorano insieme per più di un anno e oltre a una grande intesa lavorativa nasce anche una grande amicizia. Infatti, quando Crescenzo entra come executive chef alla Scuola de La Cucina Italiana nel 2020, Dario lo segue e ancora una volta condividono la cucina, fino a marzo 2024, quando insieme fondono CreDa - Gastronomia Popolare.

Di Indira Fassioni

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri