Brindisi augurali

Quindici bottiglie da provare a tavola a Pasqua

La tavola delle feste richiede una scelta accurata delle bevande che arricchiscono ogni portata, dal primo sorso fino al digestivo finale

07 Apr 2025 - 07:00
1 di 11
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

La Pasqua rappresenta un momento di condivisione, un’occasione speciale per celebrare la tradizione con i propri cari, ma anche per sperimentare nuovi abbinamenti. La tavola in questo periodo diventa un luogo di incontro dove i piatti simbolo della festività vengono accompagnati da vini (e non solo) che ne esaltano le caratteristiche, creando un’esperienza sensoriale completa. Se il pranzo pasquale è tradizionalmente centrato su piatti ricchi e gustosi, dall'agnello alla colomba, non si può sottovalutare l'importanza della scelta delle bevande che arricchiscono ogni portata, dal primo sorso fino al digestivo finale.

Ecco, dunque, una selezione di bottiglie pensate per abbinarsi a ogni fase del pasto. Dall'aperitivo che apre la giornata, stimolando il palato con le sue note fresche e aromatiche, ai vini bianchi e rossi che accompagnano i piatti principali, fino ai distillati più eleganti che concludono il pranzo con un tocco di raffinatezza:

Gin e Bollicine per l'Aperitivo
UNIT43 Original Gin

Votato miglior gin d'Africa nel 2020 e 2021, UNIT43 Original Gin rappresenta l’arte distillatoria sudafricana. Al naso, ginepro e pino si fondono con agrumi vibranti e spezie persistenti, mentre il fynbos aggiunge un tocco erbaceo distintivo. Il palato è setoso, con un perfetto equilibrio tra resina di ginepro, spezie e freschezza degli agrumi. Un gin raffinato, ideale per degustazioni pure o in cocktail creativi.
Isle of Harris Gin
Un gin che nasce per celebrare l’isola di Harris, nelle Ebridi Esterne, con un forte impegno verso la comunità locale. Distillato a mano con botaniche locali, il gin riflette la tradizione scozzese e il legame con il territorio. Ogni bottiglia porta il sigillo con le coordinate dell’isola, simboleggiando un incontro tra maestria artigianale e impegno sociale.
Jacquart Rosé Signature
Un raffinato Champagne con 33% Chardonnay, 44% Pinot Nero (16% vinificato in rosso) e 23% Meunier, arricchito da vini Riserva (25-35%). Dopo fermentazione malolattica in acciaio, affina 3 anni sui lieviti e altri 3 mesi in cantina. Al naso, offre sentori di pesca, lampone e ribes, con un tocco di sambuco. Il palato è vivace, fruttato, minerale, con una freschezza persistente e un finale speziato.
Catarratto Spumante Pas Dosé Sicilia DOC
Spumante Metodo Classico, 100% Catarratto da suoli calcarei e alluvionali siciliani. Dopo fermentazione a 13-14°C e sei mesi di affinamento in acciaio sui lieviti, matura 20 mesi in bottiglia. Il remuage e la sboccatura esaltano la sua purezza, offrendo un profilo minerale e agrumato, con un sorso elegante e strutturato.
Alberto Massucco Champagne - Mon Idée de Cramant
Champagne Grand Cru 100% Chardonnay, proveniente dal villaggio di Cramant. Dopo 3 anni sui lieviti e dosaggio a 2g/l, il vino esprime note di ananas, mandarino, fiore di sambuco e pepe bianco. Con una produzione limitata a 500 bottiglie, è un vino generoso e brillante, con una ricchezza di frutta matura, potenza e armonia tipiche delle uve di Cramant.
Déjà-vu Oriental Aperitif
Un aperitivo che unisce sapori esotici e spezie provenienti da tutto il mondo. Dal colore rosso-arancione, offre al naso note speziate e frutta esotica. Al palato, il bouquet aromatico richiama gelsomino, iris, pompelmo, pera e pesca, con accenti di miele, cannella, cardamomo e zenzero. Distillato di Ugni Blanc e Colombard, è perfetto da gustare da solo o in cocktail raffinati, con un profilo gustativo equilibrato e complesso.
 Moser Trento DOC Bianco Riserva
Spumante Trento DOC ottenuto da 100% Chardonnay, proveniente da vigneti tra 350 e 650 metri di altitudine. I terreni calcarei e porfirici conferiscono struttura e mineralità. Dopo la vinificazione, affina 132 mesi sui lieviti, acquisendo complessità. Al naso, emergono note di frutta secca e agrumi, con un palato fresco e persistente.

Bianchi e Rossi per il Piatto Principale
 Kin(g)tanino Fuing White Wine
Un bianco dalla forte personalità, prodotto in Liguria da La Ricolla, con Bianchetta Genovese e Vermentino. Le viti di circa 30 anni, coltivate su suoli calcarei, seguono il sistema Guyot con una resa di 50 hl/ha. Dopo fermentazione spontanea in tini d’acciaio inox e macerazione sulle bucce, affina sei mesi. Imbottigliato in 3.300 esemplari, si caratterizza per freschezza e sapidità, con una trama tannica leggera, versatile e grintosa.
 Pazo Barrantes Albariño
Albariño della Valle del Salnés (Galizia), prodotto su suoli granitici. Dopo fermentazione, affina 7 mesi in acciaio (15% in botti di acacia) e 16 mesi in bottiglia. Elegante e complesso, offre aromi di frutta bianca, agrumi e fiori di acacia, con un sorso fresco e sapido. Con 95.097 bottiglie prodotte, ha ricevuto 99 punti nella Guía Proensa e l’inclusione nella Top 100 di Wine Spectator.
Monolite Cortese
Cortese in purezza da suoli calcarei e marnosi a 170 m s.l.m. Al naso, sentori di pera, pesca e fiori bianchi, con un accenno di miele. Il sorso è sapido, fresco e persistente, con un perfetto equilibrio tra acidità e struttura.
Badia a Corte 2020 – Chianti Colli Fiorentini Riserva DOCG
Un Sangiovese dal colore rosso rubino intenso, con profumi di viola, frutti rossi e tabacco dolce. L’annata 2020 ha beneficiato di un’estate asciutta e di un settembre piovoso, offrendo una maturazione ottimale. Al palato, acidità vivace e tannini setosi, per un vino armonioso, persistente, con note finali di frutta matura e spezie.
Valpolicella Classico Secondo Marco
Un rosso complesso e raffinato, proveniente dai vigneti di Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica. Le uve Corvina (60%), Corvinone (25%), Rondinella (10%) e autoctone (5%) vengono invecchiate per sei mesi in cemento e sei mesi in botti da 50hl, con ulteriori sei mesi in bottiglia. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino, con profumo intenso di frutta, spezie e vaniglia, e un sapore vellutato e rotondo.

Cognac e Rum per il Digestivo
Cognac Jean-Luc Pasquet L’Organic 10
Un Cognac della Grande Champagne (Eraville), invecchiato per almeno 10 anni e imbottigliato senza filtraggio a freddo, coloranti o zuccheri aggiunti. Certificato Agriculture Biologique FR BIO10, si distingue per un profilo aromatico intenso, con note di fichi, cannella, vaniglia, uva passa e cedro. Al palato, si percepiscono fichi secchi, torrone e datteri, con un finale secco ed elegante. La famiglia Pasquet pratica l’agricoltura biologica dal 1994, ottenendo la certificazione nel 1998.
Hampden 1753 Rum
Rum giamaicano che celebra la storicità di Hampden Estate, fondata nel 1753. Prodotto nella regione di Trelawny, fermenta con lieviti naturali e distilla in alambicchi discontinui. Invecchiato 3 anni in botti ex-Bourbon, senza zuccheri o coloranti aggiunti, è ricco di esteri e offre un profilo intenso e versatile, ideale per scoprire il carattere autentico di Hampden.
Grappa Furlanina Invecchiata Mangilli
Distillata da vinacce di Pinot Grigio, Sauvignon, Prosecco, Chardonnay e Cabernet, questa grappa matura 12 mesi in legno, acquisendo note di vaniglia, miele e spezie. La Distilleria Mangilli, attiva dal XIX secolo, oggi parte del Gruppo Caffo, unisce tradizione e precisione artigianale in un prodotto equilibrato e avvolgente.

 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri