Un dolce rustico perfetto per la colazione e la merenda abbinato a una tazza di tè o di caffè
© Ufficio stampa
La crostata di grano saraceno è una torta senza glutine gustosa facile e veloce da preparare.
Per farcire la crostata si può scegliere la confettura che più piace, qui è stata usata quella di lamponi.
Preparazione:
Impasta nella planetaria con la foglia, oppure a mano in una ciotola, il burro tagliato a cubetti, lo zucchero, il sale, il miele e la vaniglia fino ad amalgamare tutto insieme. Aggiungi l’uovo e poi la farina di grano saraceno, la farina di riso e il lievito.
Togli la frolla dalla planetaria e forma un panetto rettangolare, avvolgilo nella pellicola e tienilo in frigorifero per 2 ore. La frolla si può preparare anche il giorno precedente. Togli la frolla dal frigo e lavorala per qualche minuto per ammorbidirla leggermente per stenderla con il mattarello.
Stendi la frolla su un piano da lavoro infarinato di uno spessore di 4-5 mm. Appoggia la frolla su una tortiera con il fondo amovibile. Buca leggermente il fondo dell’impasto con una forchetta per evitare che si formino bolle in cottura.
Farcisci la base della crostata con la confettura poi aggiungi le mandorle sfilettate. Cuoci in forno statico a 175°C nel primo ripiano in basso per circa 35-40 minuti. Sforna la crostata, lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Un’idea in più:
La frolla si può preparare in anticipo di qualche giorno oppure si può anche congelare per qualche mese. Per utilizzarla è bene togliere il panetto dal freezer il giorno prima di usarla e metterlo in frigo così si scongelerà piano.
Seguite la ricetta su: bettinaincucina.com