Un aperitivo per chi ama lo sport: Amaro e birra in supporto alla BKFC
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Quando si parla di sport da combattimento, l’associazione tra fisicità, disciplina e rispetto è quasi immediata
Tuttavia, questi stessi valori sono stati trovati anche nel mondo del beverage, quando il consumo è stato guidato da una filosofia di consapevolezza e piacere. È proprio su questa base che si è fondato l’incontro tra due marchi distinti, ma legati da un comune spirito di appartenenza e passione: Amaro di Quartiere e Forged Irish Stout.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Nati in contesti diversi ma accomunati dalla stessa energia, entrambi i prodotti hanno trovato il loro punto di incontro a Firenze, in un evento che ha celebrato non solo lo sport, ma anche la cultura e la consapevolezza che lo circondano. Il Calcio Storico Fiorentino, sport antico che celebra il coraggio e la lealtà, è stato rappresentato dall’Amaro di Quartiere, mentre la Forged Irish Stout di Conor McGregor ha portato con sé l’universo della Bare Knuckle Fighting Championship (BKFC), un’altra disciplina di sport da combattimento che ha esaltato la tecnica e il rispetto reciproco, nonostante la durezza dei suoi incontri.
L’evento "Incontro fra Titani", che si è svolto il 17 aprile presso The Social Hub Firenze Belfiore, non si è limitato a un semplice incontro di sportivi, ma ha esplorato come la filosofia dei due brand potesse fondersi nel contesto di un evento che ha messo in risalto l'arte del combattimento e della convivialità responsabile. Questo concetto ha trovato il suo punto di massima espressione nel beverage, dove ogni sorso è diventato una celebrazione dell'identità e del rispetto per la tradizione.
Il programma della serata ha previsto, alle 18:00, una lezione di boxe tenuta dal Coach Valeri, che ha introdotto i partecipanti alla filosofia dello sport da combattimento, invitandoli a riflettere sull’importanza dell’autocontrollo, della presenza mentale e del rispetto per l'avversario. Non è stato solo un allenamento fisico, ma un vero e proprio viaggio nella disciplina e nella mentalità che sta dietro a ogni combattimento. A seguire, dalle 19:30, l'attenzione si è spostata sul bicchiere, dove il bartender Diego Assirelli del Bar Berni del Four Seasons Hotel Firenze ha offerto una cocktail list unica, ispirata ai valori e ai sapori dei due brand.
Amaro di Quartiere, con le sue quattro ricette che raccontano la tradizione del Calcio Storico Fiorentino, si è proposto come il protagonista di un’esperienza sensoriale che ha celebrato la forza della comunità e la cultura del quartiere. La sua produzione artigianale e la ricerca dei sapori autentici ne hanno fatto un vero e proprio simbolo di appartenenza, mentre il Forged Irish Stout si è inserito come espressione di una cultura del combattimento che va oltre la violenza, promuovendo valori come il rispetto e la forza mentale. La birra, infatti, non è stata solo una bevanda da accompagnamento, ma è diventata il risultato di un impegno e di una dedizione costante, simili a quelle richieste in un percorso sportivo.
La sinergia tra questi due mondi ha trovato il suo apice proprio nell’evento che ha unito l’esperienza fisica all’arte della miscelazione, trasformando il bere in un atto consapevole e condiviso. Ogni bicchiere è diventato un simbolo di equilibrio, dove il gesto atletico si è combinato con la cultura del bere responsabile, creando un’esperienza completa che ha invitato alla riflessione sulla bellezza di un incontro leale.
Di Indira Fassioni